Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi puo spiegare come si trova la soluzione generale delle equazione differenziali dv/dt = 12,2 - v/k dove k e' una costante, e 3dy/dt = 30 - y ?
Domani ho un esame e non voglio veramente che vada male a causa di questo...:S

ciao a tutti, scrivo in realtà proprio perchè con la matematica non ci vado molto d'accordo ed ho bisogno del vostro aiuto. Ho due serie di dati, ad ogni numero della prima seria viene applicata la stessa formual per ottenere il numero corrispondente nella seconda serie. E' possibile risalire a vostro avviso alla formula?
0,0425351408 22,00
0,0342943629 29,50
0,0334039609 30,45
0,0287004053 36,00
0,0273669675 37,75
cioè, per capirci, dal numero 0,0425351408 è stato ottenuto il ...
Salve;
volevo chiedervi se esiste come per gli integrali indefiniti una "tavola/tabella" con gli integrali definiti più comuni .... ne ho trovato una su wiki; ma è abbastanza povera...
e in caso se possiate inviare un link anche tramite MP :
thankx
qualcuno mi sa indicare le analogie e differenze fra kant e cartesio, locke e hume?
Aggiunto 2 ore 36 minuti più tardi:
no purtroppo c'è solo un confronto schematico con hume :(

Salve a tutti,
ho l' equazione dv/dt = -k (v^(1/2). Io l' ho risolta cosi: v = (-kt/2)^2.... ma a quanto pare e' sbagliato... potete aiutarmi a capire dove sbaglio??

Allora...partendo dal presupposto che so teoricamente cosa sia una base (sistema di generatori linearmente indipendente) ho trovato dei problemi con questo esercizio..non so proprio come si imposta..insomma non saprei da dove partire...spero possiate aiutarmi =)
Determinare una base e la dimensione di quelli tra i seguenti sottoinsiemi che risultano essere sottospazi (c'è un elenco di sottoinsiemi tra cui il seguente):
si conviene che il vuoto sia una base dello spazio vettoriale nullo ...
Vorrei sapere se quats serie di passaggi relativi a questa serie sono leciti
somma $log(1+(-1)^n/n)$ con n che va da 1 a infinito
io ho ragionato cosi:questa serie se è a segni alternie,se è descrescente, infinitesima allora per il criterio di convergenze delle serie alternate converge.
-primo è a segni alterni, però non sono sicuro che sia decrescente
e poi ho calcolato il limite
lim $log(1+(-1)^n/n)$
$(-1)^n/n$ tende a 0, quindi ...

Ho un ciclo reversibile ABCD rispettivamente composto da una compressione isobara, una compressione isoterma, un isocora e un adiabatica. Conosco pressione, volume e temperatura in ogni stato, ed ho il numero di moli, ma non possiedo ne la calore specifico ne la massa. Come posso capire se il calore nelle varie trasformazioni (esclusa l'adiabatica) viene assorbito o ceduto?
Grazie Mille Mirko Merola

Latino greco
Miglior risposta
ho bisogno per cortesia di un proverbio o un detto in latino. chi può aiutarmi? grazie
Aggiunto 6 minuti più tardi:
..uno qualunque che abbia un senso compiuto...con relativa traduzione ..se non chiedo troppo

Il problema nasce da questa funzione:
$|2*lnx - ln(|lnx|)|$
che io usando le proprietà deri logaritmi mi son riportato a:
$|ln((x^2)/|lnx|)|$
il dominio sarebbe a sistema:
$x^2/|lnx|>0$
$x>0$
la prima condizione si spezza a sua volta in due condizioni per via del valore assoluto:
$x^2/lnx>0$ per x>1
$x^2/-lnx>0$ per x
ciao a tutti,sono con il calendario in mano e sto "progettando"le materie da preparare,qualcuno di voi sà dirmi se la prof.ssa scoto dà prolungamenti?inoltre per sostenere l'esame di farmacoterapia ad alto costo sociale è necessario aver superato l'esame di farmacologia?rispondete al più presto(please).grazie.
Ciao
mi sapreste dare il programma di tossicologia della proff.ssa Copani per farmacia?
Sulla sua pagina personale dal sito unict il link non funziona se qualcuno lo avesse salvato e mi puo aiutare......
Ringrazio anticipatamente
saluti
federico

Salve a tutti,
sono alle prese con la seguente funzione in due variabili della quale non riesco a trovare i punti di estremo
[tex]f(x,y)=x^3+y^3+xy[/tex]
riesco a trovare i punti di stazionarietà in questo caso ho un solo punto che è p(0,0) che è anche punto di sella, il determinante della matrice hessiana mi viene 0 (zero) a questo punto come mi calcolo i punti di estremo?
Grazie
Ciao colleghi, qualcuno saprebbe dirmi se l'esame ke si terrà gg 17 con la prof. iauk sarà scritto o orale?.. inoltre, qualcuno, ancora saprebbe dirmi cm si svolge l'esame? ...tipo durata media, domande sll quali la prof. si sofferma maggiormente...h dato un'okkiata alle discussioni precedenti ma nn h trovato un grankè!!

Salve, sono alle prese con la trasformata di Fourier e mi è sorto il seguente dubbio:
voglio antitrasformare una funzione del tipo $e^{-j\omega a}$ calcolando "esplicitamente" l'integrale:
$\frac{1}{2 \pi }\int_{- \infty}^{+ \infty} e^{-j\omega a} e^{j\omega t} d \omega$
cioè senza ricorrere alla semplificazione $e^{-j\omega a} = F[ \delta (t-a)]$ ;
esiste un modo per calcolare l'integrale in questione?
Io ho provato ad esplicitare l'esponenziale in termini di seno e coseno:
$\int_{-\infty}^{+\infty} e^{j\omega (t-a)} d\omega = \int_{-\infty}^{+\infty}cos(\omega (t-a))d\omega + j \int_{-\infty}^{+\infty}sin(\omega (t-a))d\omega = 2\int_{0}^{+\infty} cos(\omega(t-a))d\omega $
ma non sono sicuro di aver fatto un passaggio utile alla ...
riferimento: G.Fiorito- Analisi Matematica 1- Spazio libri
posto questo topic perchè spero che qualcuno possa darmi delle delucidazioni su questi argomenti che non riesco a comprendere, premetto che studio analisi in modo sistematico da poco tempo e qualsiasi link che dia definizioni più consone al mio livello di conoscenze è molto gradito.
Definizione(successioni estratte):
Sia $a_{n}$ una successione e $n_{k}$ una successione crescente di numeri naturali; la ...

Aiuto Silmagister... versione super difficile di Cornelio Nepote
Miglior risposta
Aiuto.. mi aiutate ad analizzare questa versione di nepote?
dobbiamo fare un analisi dettagliata della versione: principali, subordinate, coordinate, ablativi assoluti, consecutive, relative, finali, verbi con costrutti particolari... abbiamo gia fatto la sintassi dei casi quindi potrebbe starci qualche doppio dativo o regola dell'accusativo cose così..
ultimamente abbiamo studiato anche la sintassi del verbo. domani è l'ultimo giorno di latino.. e mi chiamerò a me..
grazie a tutti coloro ...

Determinare l'area della regione di piano compresa tra gli assi coordinati ed i primi archi di curva.
$y=3x^2*sin2x$
Sapreste indicarmi la strada per la risoluzione del suddetto esercizio? grazie

Allora, la prima domanda e':
1) Come si trova l' equazione di un piano contenente una retta e parallelo ad un' altra?
La retta e' che contiene e':
x= t
y= 1-2t
z= 2 + 3t
e deve essere parallelo a:
x = 2t + 5
y = t + 2
z = -1
Poi:
2) Ho la retta:
x= 1 + t
y= 3 - t
z= 3
E il punto P(4,2,5)
Come faccio a trovare l' equazione del piano contenente la retta e il punto?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno!

verificare il limite $lim_(x->-1)(3x)/(x+4)=-1$ mi postate lo svolgimento e se il limite è verificato? Grazie