Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fechica
analisi logica e grammatical terzo capitolo promessi sposi
3
1 giu 2010, 16:55

giuliabottaro
Ciao a tutti, nella mia tesina di maturità tratto il tema amore morte. allora di arte pensavo di fare il confronto tra il vampiro di munch e l'abbraccio di schiele.. voi che ne dite? avete qualche consiglio o suggerimento da darmi? perchè entrambi i dipinti a scuola non li abbiamo trattati e di materiale ne ho trovato pochissimo.. quindi non so molto da dove cominciare. Grazie mille dell'aiuto PS: sono nuova non so se magari l'argomento andava spostato come domanda.. -.-
1
2 giu 2010, 15:47

devian1
Ciao! ho un piccolo dubbio su una funzione da integrare il mio libro dice : Si voglia calcolare $ S = \int_{0}^{1} arcsinsqrt(1-y^2) dy$ Poniamo $ y = \phi = cosx $ con x variabile nell'intervallo $ [0, \pi/2] $ Stop, mi serve fino a qui. Il resto l'ho capito, ma perchè x è variabile tra $ [0, \pi/2] $ ?? per fare in modo che in quell'intervallo sia iniettiva? o per qualche altro particolare che io (come al solito) ho trascurato? grazie a chiunque mi potrà dare una mano
3
4 giu 2010, 12:36

_Sakura_
I brani più famosi del Secretum e del Decameron??
1
3 giu 2010, 17:20

yarno
qualche poeta parla di moto? perchè dovrei collegare la moto guzzi a un poeta del primo 900
2
3 giu 2010, 14:25

Rolletor
Mi servono l'equazioni di secondo grado per fare la tesina mi potete aiutare
1
4 giu 2010, 14:12

arbiter92
Paolo si è reso conto di aver sempre meno tempo per gli amici e di essere sempre più occupato con il lavoro analisi del periodo
1
4 giu 2010, 11:48

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema veloce da risolvere, forse dovuto all' ora.. Ho una variabile aleatoria $Y_n = min{X_1, ... , X_n}$, con $X$ che sono v. a. uniformi ed indipendenti nell' intervallo [0, n]. Devo trovare ripartizione e media di $Y_n$ Il mio metodo è di scrivere: $F(Y_n) = P(Y_n < y) = P(X_1 < y, ... , X_n < y) = (y/n)^n$. Le soluzioni invece sfruttano il complementare, cioè: $F(Y_n) = 1 - P(Y_n > y) = 1 - (1 - y/n)^n$ Quindi non mi pare che ci siamo problemi, visto che il libro fà il complementare del complementare ...
14
22 mag 2010, 11:15

Marcomix1
$\int1/(x-1)dx -\int(x-1)/(x^2+x+1)dx$, questa non è l'integrale della funzione originaria; andando avanti però ho ottenuto quel che ho scritto. Tuttavia qui mi sono fermato. Sbirciando la soluzione, mi è stata fatta presente una manipolazione dell'integrale in questo modo: $log|x-1| -1/2\int(2x+1)/(x^2+x+1)dx +3/2\int1/(x^2+x+1)dx$ la parte iniziale del $log$ mi era già chiara, il passaggio che non mi torna è la scomposizione del primo integrale con l'aggiunta di un secondo, avente un $3/2$ davanti che non so come abbia ...

kaarot89
Salve, avrei un problema con la seguente equazione differenziale: y''-2y'+2y= senx per quanto riguarda il calcolo dell'integrale dell'omogenea associata non ho problemi e risulta essere: y=c1 e^x cosx + c2 e^xsenx ora, poichè senx compare nel termine noto, devo trovare l'integrale particolare vo nel modo che segue: vo= x (acosx + bsenx) ma svolgendo i vari calcoli non arrivo a nulla...dove è che sbaglio? Grazie per l'aiuto.
4
3 giu 2010, 20:21

simy94aries
Mimnermo, frammento 8 - metrica
1
4 giu 2010, 13:53

PsIkO
Gli ambasciatori di Mitilene chiedono aiuto a Sparta - versione di greco
1
4 giu 2010, 14:04

prapa1
salve a tutti dovrei risolvere questo esercizio: A, B, C, D sono notori bugiardi: in effetti, dicono la verità, statisticamente, una volta su tre. Supponiamo che D riferisca un certo episodio. Se A afferma che B neghi che C affermi che D menta, qual è la probabilità che l’episodio sia effettivamente accaduto? qualcuno mi può aiutare? grazie
8
2 giu 2010, 11:32

pitrineddu90
Devo calcolare l'integrale, tramite l'integrazione per parti, di questo integrale: $int cos(lnx) dx$ adesso considero come funzione derivata $cos(x)$, la cui primitiva è $sen(x)$. E come funzione da derivare $ln(x)$ la cui derivata è $1/x$. Nella formula della risoluzione dell'integrazione per parti ho : $int g(x)f'(x)=g(x)f(x)-int f(x)g'(x)$ Però, trattandosi di una funzione composta, come devo procedere ? Ecco la mia difficoltà. Grazie dell'eventuale aiuto

adry105
Salveeee c'è qualche anima pia che saprebbe aiutarmi in questo esercizio??! :) Numero 129 :P http://img248.imageshack.us/img248/8/img039s.jpg
10
31 mag 2010, 11:44

blu_cobalto-votailprof
Salve a tutti :) Mi potreste lasciare qualche domanda uscita all'esame di biochimica con la prof Guagliardi? Vorrei farmi un idea dell'esame...GRAZIE mille :D

kris85-votailprof
Salve, qualcuno sa se il libro sociologia del diritto (x chi non freq) è da fare tutto? grazie
11
5 mag 2010, 14:49

m45511
Salve vi pongo questo problema: Scrivere le equazioni della retta passante per $P(1,1,1)$ incidente l'asse z e parallela al piano $pi$ $x-2y+3z-4=0$ Avevo pensato di costruirmi la soluzione come intersezione di due piani. Uno passante per $P$ ed incidente l'asse z. L'altro passante per $P$ Parallelo s $pi$ (su questo non ho problemi) Dove sta l'errore al livello concettuale? E come faccio a calcolare un piano ...
12
3 giu 2010, 16:24

framix
vorrei un suggerimento su cosa portare per l'esame di stato xindirizzo itis informatica. Non so se portare la tesina o un percorso ..oppure un progetto . Qualkuno a qualke idea su qualke progetto??
0
4 giu 2010, 11:26

framix
vorrei un suggerimento su cosa portare per l'esame di stato xindirizzo itis informatica. Non so se portare la tesina o un percorso ..oppure un progetto . Qualkuno a qualke idea su qualke progetto??
0
4 giu 2010, 11:23