Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi serve una aiuto su cosa portare di italiano e storia sulla tesina riguardante la natura

Una certa quantita di elio (monoatomico) e contenuta in un cilindro con un pistone termicamente conduttore cosicchè la temperatura resta pari a quella dell'ambiente esterno T= 300 K.
Vi = 5l e Pi= 20 atm. Il gas viene lasciato espandere molto lentamente fino a che il volume raddoppia.
a) quante moli sono contenute nel cilindro?
b) pressione finale? si calcola con Boyle...20 atm
c) Qual è il calore Q, il laovro L e delta U? delta U uguale a zero perchè la traformazione è isoterma..
Non so ...
Un atleta che fa sci d'acqua si muove con una velocità di 12 m/s . Quando va nella direzione e stesso verso delle onde trova una "cresta" ogni 0.6 sec mentre se va nel verso opposto ma stessa direzione trova una "cresta" ogni 0.5 sec. La velocità del surfista è superiore alla velocità dell'onda.
Mi si chiede di trovare la velocità dell'onda e la lunghezza d'onda dell'onda.
Io sto ragionando così: è evidente che essendo la velocità del surfista superiore a quella dell'onda (lo dice il ...
$int cos^2(5x)*sen^4(5x)$
Ho provato a risolverlo per parti ma non trovo soluzione,
ho provato anche con le formule parametriche
ma ottengo integrali ancora più complicati.
Chi puo suggerirmi come risolverlo ?
Un recipiente, isolato dall'ambiente esterno con $p_e$=1 atm, chiuso superiormente da un pistone di peso trascurabile, scorrevole senza attrito, contiene una massa d'acqua di 1 litro con all'interno un cubetto di ghiaccio di 0.1 kg ed una mole di vapore acqueo (assimilabile ad un gas perfetto biatomico). Il recipiente viene poi messo in contatto termico con un termostato a 300K. Si calcolino, una volta raggiunto l'equilibrio termodinamico, il calore totale ceduto dal termostato, il ...
potete tradurmi qst lettera in inglese????
cara rita
sono marika e ho 14 anni . sono alta e simpatica . mi piace stare con i miei amici e ora frequento la terza media infatti sto facendo gli esami di stato che per me sono un po difficili. ho paura per il voto finale perchè sono brava a scuola e spero di uscire con un bel voto. non vedo l'ora che tu vieni qui a pizzo a trovarmi perchè mi ha fatto piacere conoscerti. mi farebbe piacere se tu mi mandassi una lettera per dirmi come stai.
un ...

Buon pomeriggio a tutti, devo dare una integrazione dell'esame di Geometria e Algebra lineare che ho superato anni fa. Essendo non poco arrugginito pongo un quesito senz'altro banale per voi tutti relativo alla domanda di un test (siate clementi riparto da 0).
ho due vettori v,t. |v|=2 |w|=3^(1/2) e |v-w|=1. trovare il coseno dell'angolo compreso.
Tra gli esercizi che facevo di solito c'erano quelli della tipologia nella quale avevo i vettori e non i moduli. mi spiego meglio: ...

La cardinalità dei numeri macchina equivale a:
$2(b-1)b^(s-1)(U-L+1)+1$
dove b sta per base del sistema di numerazione, s per precisione (o numero di cifre destinato alla mantissa) L e U per Lower ed Upper Exponent, cioè esponente più piccolo e più grande rappresentabili.
Però non ho trovato spiegazioni sulla provenienza di questa formula: sapreste darmi lumi?
Vi ringrazio.

Ho molti dubbi circa questa richiesta:
Si consideri l'anello $A=ZZ[x]//I$ ove $I=(3,x^5-x^4+x^2+1,x^5+x^3-x-1)$
Stabilire se $A$ è un dominio e verificare se gli ideali di $A$ sono principali.
Ora $I$ per come è scritto non mi pare principale, infondo $ZZ[x]$ non è un $PID$.
Osservo inoltre che $x^5-x^4+x^2+1$ ammette come radice $-1$, quindi mi viene da concludere che $A$ non è un dominio.
Ora quali ...

Ciao a tutti. Questa mattina mi sono trovata a risolvere un tema d'esame di algebra ed ho avuto dei problemi su un punto dell'esercizio riguardante le forme canoniche di Jordan.
A=$((4,-2,1),(-1,5,-1),(-6,10,-2))$ $in$ $Mat_3$(C), se ne calcolino:
- la forma canonica razionale C e quella di Jordan;
-autovalori e relativi autospazi;
Esiste qualche matrice P $in$ GL(3,C) tale che $P^(-1)$CP=J
In caso affermativo trovarne una.
Allora ho calcolato il ...

Sia B lo spazio di tutte le basi di uno spazio vettoriale $V=F^n$ su un campo F. Allora esiste una biezione naturale $B≈GL(n:F)$. Si diano due dimostrazioni.
Io ho fatto una dimostrazione prendendo spunto da una simile fatta dal mio prof:
Definiamo B={b|b={e1,...,en} base di F}. Siano b,b' appartenenti a B, allora esiste A appartenente a GL(n;F) t.c. Ab=b'. Sia b0={e1,...,en} la base canonica, quindi B=GL(n;F)(b0)={1} (e questo passaggio non mi è chiaro!). Allora ...
Esame matem
Miglior risposta
ciao raga, mi sn appena iscritta! dmn avrò l'esame di 3 media di matematika... aiutoooo :sigh ho tntx paura xk nn cio mai kpt nnt!! xD si riesce a kopiaree?? please rispondetee.. :hi
Aggiunto 3 ore 16 minuti più tardi:
ke ne sai?' tu l'hai gia fattO???
Aggiunto 2 ore 16 minuti più tardi:
siii dimmi grazieeeeeee :D

dove posso trovare questionari di inglese per esercitarmi bene per la prova d'esame di domani?
Aggiunto 26 minuti più tardi:
grazie infinite delle risposte k mi avete dato!! :) ami cos'è questa scavalcata tipo cavallina???!!! ahah XD
Aggiunto 4 minuti più tardi:
scusami ma.. la reading nn è la lettura con le domande?!
Aggiunto 13 minuti più tardi:
sisi è prorpio bella questa!! :lol

Ok, provo a scrivere il primo esercizio di questa calda estate
E' un sistema... il più brutto che possa esistere! Semplicemente perché il professore me l'ha fatto fare nell'ultima interrogazione dell'anno che avrebbe dovuto salvarmi.. ma mi ha solo distrutto perché non sono riuscita a farlo!
Mi sono letta la parte delle formule, vediamo se ho capito come si scrive "matematicamente" ^^:
$ { ( sqrt((x+2y)/(2x))+sqrt((2x)/(x+2y))=5/2 ),( x^2-3y^2=-143 ):} $
Appena è uscito questo sistema dal gesso con cui scrivevo alla lavagna ho capito ...
ki mi dice dei siti dove posso trovare delle prove da fare sia di inglese francese italiano invalsi e matematika??vi prego è importante
Determinare la forma algebrica del numero complesso :
$z=(2/(sqrt3-i)+1/i)^1101$
non riesco a capire, come devo procedere ?

Aiutoooooooooooooooooooooo!!!
Domanni ho la 3^ prova ... francese =(
come faccio per scrivere decentemente ?
Capisco Parlo ma non riesco a scrivere =(
Aggiunto 16 minuti più tardi:
si ma non basta purtroppo... già fatto ... e ho preso un bel 5 di fine anno =(
Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi:
:stopit :laugh
raga mi sapete fare una relazione tra concetto di derivata e concetto di integrale'

[tex]|x|-|x+2|[/tex]
Dovrebbe valere rispettivamente per x>=0 e x=0, e non risulta........
E poi trovo come intersezioni il punto x=-1.
Perchè?
Non dovrebbe intersecare l'asse nei punti del tipo (alfa, 2) e (alfa,-2) ?
Sono confuso....