Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiketta.....
ciao a tutti=) domani ho il test di inglese....qualkuno sa dirmi su che cosa trattera`???grazie
1
15 giu 2010, 16:50

stabilo_b
Tangenza Miglior risposta
Ragazzi aiuto... Non so... forse per il troppo studio sto diventando pazzo ma mi sono bloccato su questo esercizio... Devo trovare la tangente comune a queste 2 parabole [math] 2y - x^2= 0[/math] [math] y^2 - 2x= 0[/math] Aiutatemi per favore... Grazie
1
15 giu 2010, 13:30

giuppyru-votailprof
Calcolare la radice quadrata del seguente numero complesso : $z=(-3-sqrt3*i)/(3-sqrt3*i)$ ho provato a calcolare $rho_1=sqrt(11)$ e $rho_2=sqrt(11)$ ma ora come posso calcolare $theta$ ? io ho provato a con $cos(theta)=3/(sqrt(11))$ ; $tan(theta)=3/(sqrt3)$ ma non riesco a trovar un risultato. Determinato $theta$ devo considerare $theta=theta_1/theta_2$ e $rho=rho_1/rho_2$ ? e poi determinare le radici quadrate secondo la regola $rho^(1/n)*(cos((theta+2Kpi)/n)+i*sen((theta+2Kpi)/n))$ ??

bomhamsik
Raga perchè si dice che nello spettro di una immagine nel dominio di fourier le frequenze alte corrispondono ad una brusca variazione di intensità mentre quelle basse corrispondono a zone di intensità costante?
3
13 giu 2010, 20:27

perbacco1
Salve a tutti, non riesco a capire questo "semplice" passaggio: $sqrtk/k = 1/sqrtk$ Che ragionamento viene fatto? Io ho ipotizzato, ma non so se possa essere corretto, di moltiplicare $sqrtk/k$ per uno stesso numero, ovvero: $sqrtk/k * sqrtk/sqrtk = (sqrtk)^2/(ksqrtk) = k/(ksqrtk) = 1/sqrtk$ E' un procedimento giusto? Qualcuno può darmi conferma? Grazie
6
15 giu 2010, 15:03

tokietta_gisy
mi potete dare un sito dove posso trovare le orgini francesi di new orleans in francese?? le sue origini francesi intendo
1
15 giu 2010, 14:09

NicolaT1
Ciao a tutti, questo è il mio primo topic su Matematicamente quindi sperò di non essere poco comprensibile specialmente per quanto riguarda le formule. E' da qualche ora che cerco di risolvere un esercizio preso da un vecchio appello del mio professore di Algebra llineare e geometria ma giunto a un certo punto della risoluzione non riesco più a procedere. Il testo dell'esercizio è il seguente: Si dica se esiste una funzione lineare L da $ RR^{3} $ in sè tale che ...
2
14 giu 2010, 12:19

Nigula88
Ciao a tutti. Ho alcuni dubbi su due esercizi di probabilità: Es.1) Sia $X$ una variabile aleatoria assolutamente continua con densità $f(x)=x^3/64I_[0,4](x)$. Si determini la densità di $Z=min(sqrt(X),2-sqrt(X))$. (In questo es non capisco se per trovare la funzione di ripartizione di X basta integrare f(x) tra 0 e 4....) Es.2) Sia $X\simN(0,1)$. Dimostrare che $P(2X=3Y+1)=0$, oppure trovare un controesempio, nei seguenti casi: a)$Y\simPoisson(\lambda)$ b)$Y\simN(0,1)$ e ...
12
10 giu 2010, 11:42

marygrazy
salve sto facendo delgi esercizi.. e ho dei problemi 1) calcolare il dominio di $y=log(e^(2x)-e^(x)+1)$ impongo che l'argomento del log sia maggiore di zero.. ma andano avanti non funziona... 2)ho una funzione $Y=sin^(2)x/(cosx(2+cosx))$ e nel fare la derivata prima per studiare la mootonia non mi raccapezzo piu'! 3)ho la funzione $y=e^(1/x^(2)-1)$ e devo fare la derivata seconda per studiare la concavita'.. ma mi vengono termini di 8° grado..O.O 4)$sqrt((x^(2)-2/x))$ per il dominio ...
3
15 giu 2010, 12:18

diablino
Perchè il cristianesimo,nell'impero romano,si diffonde prima nelle zone orientali e poi in quelle occidentali e perchè più facilmente in quelle orientali rispetto a quelle occidentali?! Grazie in anticipo!
1
10 giu 2010, 16:08

nikodesi
dopoguerra seconda guerra mondiale per l'italia, situazione economica ,sociale..
2
13 giu 2010, 15:35

kacio
quali sono le due fasi del colonialismo??
3
13 giu 2010, 19:12

fedy1996
si pouò usare il dizionario nella prova di italiano? x favore risp xke domani ho l'esameee!!
1
14 giu 2010, 16:45

anonima91
ciao a tutti, vorrei dei chiarimenti su queste due farsi che ho letto sul racconto The Dead di Joyce: ".In queste poche ore, Gabriel è assente, sfuggente, insofferente a quel falso clima di festa che ogni anno è costretto a subire per amore di una tradizione che si rinnova, simbolo dell’ospitalità irlandese e, nello specifico, delle zie,le signorine Morkan, personaggi musicali e specchio della mediocrità di una società legata a valori ormai del tutto svuotati della loro essenza." Perchè ...
1
15 giu 2010, 08:21

miticoerni
scrivete qui la vostra squadra dicalcio preferita lamia è il milan... e la vostra
2
22 apr 2010, 19:37

tativille-votailprof
Mi mancano circa dieci esami per concludere la triennale e poi ero tentato di fare anche la specialistica, dopo sarei gia' abilitato all'insegnamento oppure dovrei conseguire anche il master??:caffe:
4
14 giu 2010, 09:13

Peterlana
chi vincerà la prossima partita tra Italia e Nuova Zelanda?
2
15 giu 2010, 12:13

Peterlana
vincerà l' Itslia ai mondiali di calcio? o saà sconftta dalla forte Germania?
1
14 giu 2010, 17:14

Samantha791
Beh... Vista l'esperienza del post di poco fa (ero convinta di una soluzione invece era un'altra! ) chiedo aiuto/conferma anche per questo esercizio: Devo calcolare le derivate parziali prime di: $f(x,y) = xye^x^y$. Io faccio: $f_x(xye^x^y) = ye^x^y + xye^x^y = ye^x^y(1+xy)$ E, allo stesso modo, $f_y(xye^x^y) = xe^x^y(1+xy)$ Dite che è giusto?? Grazie ciao!

The_Mad_Hatter
Buongiorno a tutti. So dal mio libro di teoria che il campo elettrico è un campo di forza conservativo e quindi, per definizione, l'integrale su ogni percorso chiuso deve essere nullo. Ora, non sono solito fermarmi a ciò che leggo e cerco sempre di "convincermi" in qualche modo della veridicità di ciò che leggo, anche di ciò che può sembrare banale o che viene dato per definizione (come in questo caso). Lo faccio per "metabolizzare" un argomento, sia perché mi appassionano i fondamenti e ...