Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FrancesH
mi potreste fare una lettera ad un amico in inglese mi serve domani x l'esame!:D . vi ringrazio ^^
1
15 giu 2010, 13:24

vincio-votailprof
Mi è data la forma differenziale $w=x+(y-2) dx + x^2 dy$ mi si chiede dato il dominio E $E={(x,y) R^2 , x^2 + y^2 -4<=0 , y>=x}$ di calcolarmi l'integrale in senso orario +. La prima cosa che ho fatto è stata quella di disegnarmi il dominio per farmi un idea, circonferenza di centro (0,2) con raggio 2, e la bisettrice. Ora non capisco come procedere, come faccio a parametrizzare la mia curva?

misterium3
oddio raga sto in ansia ho appena ftt la prova di ita all'inizio pensavo di essere andato bn ho scritto tnt nn ho scritto cose banali penso di aver ftt pochi errori però nn so perchè sto trp in ansia la traccia era: fai un bilancio dei tre anni scolastici scrivendo 1 lettera a 1 tuo amico dove gli racconti dei comportamenti che hai maturato in questi 3 anni, quanto sono state importanti le relazioni umane che hai sviluppato e infine parla delle tue aspettative per la scuola superiore. per la ...
3
15 giu 2010, 12:53

lica91
ki è disponibile as aiutarmi a fare una breve diapositiva in power poi su marx e ''il capitale''???grz a tutti ne ho urgente bisogno
1
15 giu 2010, 11:33

milenaportelli
Ciao a tutti mi servirebbe una traduzione fedele di tutto il I libro del miti di Apollodoro, Biblioteca di Alessandria, acetto anche delle parti varie, grazie Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi: Su internet ho cercato anche io, speravo che qualcuno per diletto le avesse fatte, ....che disperazione
1
15 giu 2010, 12:07

unisol1
ragazzi vi indico brevemente il mio problema: ho una funzione di verosimiglianza che è: $ 1/(det(C))^(1/2) * e^(- tr(C^(-1)[Z*Z^H + sum Z_k*Z_k^H ])) $ dove la sommatoria è per k=1...K_s da questa funzione devo stimare la matrice di covarianza C definita positiva e per questo devo effettuare la derivata prima rispetto a C. Il risultato che deve venir fuori è: $ C_(ml)=1/(K_s +1)[Z*Z^H + sum Z_k*Z_k^H] $ ma se io faccio la derivata ho: $ -(K_s +1)/(det(C)) + (tr([Z*Z^H + sum Z_k*Z_k^H])/(C^2))=0 $ a questo punto la domanda è come puo uscire il risultato sopra indicato se nella derivata è ...
1
14 giu 2010, 12:44

tigre42
faccio il liceo artistico e ho deciso di portare il tema dell'aestetismo....ho già cominciato la tesina e ho parlato dell'esteta e di d'annunzio...adesso si pone il problema...le materie che dovrei mettere sono oltre ll'italiano già messo : STORIA STORIA DELL'ARTE MODELLATO(QUINDI SCULTURA) FIGURA ARCHITETTURA... mi piacerebbe mettere hitler,collegarlo al superuomo,di storia dell'arte mi piace renoir,di scultura canova e poi i canoni di bellezza...ma non lo so!!!!!!non so cosa mettere ...
1
15 giu 2010, 12:43

Fenix87
Ciao a tutti, sto ripassando qualcosa sulla probabilità e ho trovato questo esercizio sicuramente facile però non ho ben capito cosa vuole......sicuramente voi mi chiarirete le idee......... --Si consideri una variabile aleatoria discreta che assume i valori {3,5,7} con probabilità 0.5, 0.3 e 0.2, rispettivamente. Calcolare la CDF e la pdf generalizzata di tale variabile aleatoria. se ho ben capito la CDF dovrebbe essere: F(x) =0 per x
4
15 giu 2010, 10:37

anto.massy
Ciao a tutti... ecco il mio problema: Si consideri su $RR^4$ il prodotto scalare standard. Sia V il sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori: $(2,0,-1,1)$ $(4,3,-2,-1)$ ...

pobox
vi prego aiutatemi : come potrei collegare la prima guerra mondiale con le altre materie??
3
15 giu 2010, 12:22

simosimo87-votailprof
Ciao a tutti! Ho un problema : vorrei sapere come si fa a sapere quanto incide un esame sulla media già esistente cioè, mi spiego : io ho la media piu o meno del 26 , quanto me la alza un 28 per 9 crediti? Perche vorrei calcolare per i prossimi tre esami quanto potrebbero incidere dato che devo chiedere la tesi. Grazie mille per l'aiuto!
3
14 giu 2010, 23:28

endurance1
salve cortesemente potreste dirmi se la derivata di $f(x)= asin((x^2-1)/(x^2+1))$ è $2/(x^2+1)$??? io praticamente sotto radice ho svolto i quadrati ed ho portato tutto cio ke mi restava dai conti fatti fuoriradice ed ho semplificato...........ho dei dubbi non è ke dovevo lasciare la radice cosi come stava? kiedo xkè nello studio della derivata primaa mi vien fuori ke nn ci sono punti stazionari mentre ho un punto di intersezione in -pigreco/2 ke deve essereanke minimo assoluto..........
8
14 giu 2010, 12:23

trike91
cosa posso collegare di geografia astro nel tema del dolore? porto già ungaretti 1 guerra mondiale seneca
1
15 giu 2010, 11:54

trike91
collegamento sul dolore di geografia
1
15 giu 2010, 12:00

x360boy
Ciao ragazzi, innanzi tutto in bocca al lupo ai diplomandi di quest'anno tra cui io. Sono completamente confuso e senza idee. Ho un problema sugli argomenti da portare all'esame nelle varie materie. Praticamente io parto con un progetto di un capannone industriale e non so che argomento attinente da cui passare dal progetto ad un'altra materia. Per esempio, secondo voi che argomenti collegati andrebbero bene in diritto, estimo, ma anche italiano e storia?? Grazie colleghi :ciao: Io avevo ...
1
14 giu 2010, 23:29

Pdirac
Leggo dall'amaldi che per ottenere la velocità con cui un elettrone ruota attorno al nucleo è necessario considerare che la forza centripeta che mantiene l'elettrone nell'orbità è costituita dalla forza di Coulumb, e dunque uguagliando queste due forze ottengo una $ v^(2) = 1/(4*pi*epsilon*m) * e^(2)/r $. Risultato dunque ottenuto utilizzando le regole dela meccanica classica (forza centripeta); La velocità dell'elettrone non dovrebbe però essere descrivibile anche per la sua velocità tangenziale ...

crisss
Tesina per maturità Miglior risposta
per la maturità vorrei portare una tesina sulla mente sana in un corpo sano ... mi manca l'autore di inglese io avevo pensato a byron malato sia nel fisico che mentalmente... secondo voi va bene?? se no mi potreste consigliare un altro autore... grazie anticipatamente
1
15 giu 2010, 11:24

chrissigh
IL MIO PERCORSO SI INTITOLA LO SGUARDO DELL'ALTRO CI DEFINISCE LE MATERIE COLLEGATE SONO LE SEGUENTI FILOSOFIA sartre SOCIOLOGIA le capacità cognitivo sociali ITALIANO pirandello STORIA hitler e mussolini INGLESE james joyce DIRITTO il rapporto di lavoro AVREI BISOGNO D'AIUTO PER L'INTRODUZIONE POTETE AIUTARMI???? GRAZIE Aggiunto 1 giorni più tardi: dalla riflessione fatta in classe con il prof di italiano sul libro uno nessuno e centomila di pirandello in poche parole il giudizio ...
1
15 giu 2010, 11:37

d.tatina
Il testo è il seguente: Scrivere l'equazione della circonferenza ω che passa per i punti A (1;0) , B( 2;1) C (-2;-1). Determinare i punti E ed F di intersezione di ω con la retta di equazione [tex]y=7-x[/tex], indicando con E il punto di ascissa negativa. Detto H il centro di ω, verificare che i punti C, H, E sono allineati. Allora, l'equazione della circonferenza l'ho trovata è -> [tex]x^2 +y^2 +4x -8y-5=0[/tex] Gli altri punti invece come faccio a trovarli ?
6
15 giu 2010, 09:43

Pdirac
Nella definizione quantistica dell'atomo di idrogeno, per orbite circolari dell'elettrone sufficientemente grandi, il momento angolare dell’elettrone rispetto al protone assume valori discreti di modulo $Ln = h/(2*pi)*n$, dove h è la costante di Planck ed n un intero abbastanza grande. Applicando questa condizione a normali considerazioni di meccanica classica, calcolare, al variare di n, le corrispondenti energie En e le frequenze di rotazione vn dell’elettrone note la sua carica e e la ...