Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bla99hf
Buongiorno a tutti, ho il seguente sistema di congruenze lineari: ${(13x -= 32 (mod 99)),(13x -= 14 (mod 21)):}$ scrivo qui i passaggi che ho fatto per la risoluzione, ma non credo siano corretti e spero in un vostro supporto per farvore. innanzi tutto $MCD(21,99) != 1$ quindi Teorema cinese del resto non applicabile in questo caso. Risolvo la ...

92cocco92
salve sn al quinto anno dell'istituto d'arte e sto facendo la tesina suoi 7 peccati capitali dato ke cm materie esterne sn uscite arte storia e kimica vorrei avere un aiutino x collegare kimica all'IRA..... italiano l'ho collegato cn la lussuria cn d'annunzio mentre storia l'ho collegato cn la superbia cn hitler e arte l'ho collegato cn la gola cn DALì.... ke cos'altro mi consigliateeee? grazie 1000 in anticipo
2
11 giu 2010, 19:54

sabrina66
parafrasi della poesia Ad un vincitore del pallone di Leopardi
3
14 giu 2010, 10:24

^Tipper^1
Si consideri la funzione : $f(x)=2+(a/(x+1))+(b/(x+1)^2)$ Determinare $a$ e $b$ in modo che risulti $int_0^(2/3) f(x)dx=10/3-6ln(5/3)$ Mi è venuto: $aln(5/3)-3/5b=2-6ln(5/3)$ A questo punto, avendo una sola equazione con due incognite ($a$ e $b$), come faccio a trovare $a$ e $b$? Un'altra domanda che però non c'entra con questo problema: per quale formularisulta $cos^2x=1/(1+tg^2x)$
4
14 giu 2010, 19:22

Luanita
buona sera ragazzi/e!! potete spiegarmi gentilmente il concetto degli umili e dei vinti in Verga e Manzoni?? un bacio...! ciaooo!!!
2
14 giu 2010, 14:04

m45511
Salve, volevo postarvi questo esercizio perchè non ho i risultati. Questo sottinsieme di $R^3$ è sottospazio? $(sqrt(2)a+b,a-sqrt(2)b,a) AA a,b R)$ Il sottoinsieme si vede subito che è sottospazio perchè ammette il vettore nullo e l'equazione è omogenea però vi chiedo: Qualcuno mi può far vedere meglio il procedimento della per DIMOSTRARE che è chiuso rispetto alle operazioni di somma e prodotto? Poi devo trovarne una base. Per trovare una base devo risolvere il sistema: ...
1
14 giu 2010, 11:58

trefe.ra4
Salve ragazzi ho un dubbio su questo esercizio: Siano r ed s due rette così fatte: r: $ { ( ( 1 ),( 3 ),( 2 ) )+t*( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) | t in R } $ e s: $ { ( ( x ),( y ),( z ) )| x+y=4, z=0 } $ Trovare un espressione cartesiana del piano p parallelo a r e ad s passante per il punto $ ( ( 2 ),( 11 ),( 2 ) ) $ Io avevo pensato che, il piano per essere parallelo alle due rette doveva avere la stessa giacitura delle due rette. La giacitura della prima retta dovrebbe essere esplicita: $ ( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) $ , mentre la seconda ho cercato di ricavarmela ...
1
14 giu 2010, 16:44

thedarkhero
Ho una lista del tipo: {x->a,y->b,z->c} Vorrei ottenere una lista del tipo: {a,b,c} Come posso fare?
6
6 giu 2010, 15:25

marygrazy
ho questo limite e svolgendo i cancoli mi viene la forma indeterminata +infinito - infitino.. cm faccio? dove sbaglio $lim_(x->0)(arctg (sinx - tgx)/(x^(2)-(e^(x) -1)^(3)))$ ho diviso e moltiplicado x l'argomento della arctg che va a uno , cosi lavoro solo cn l'argomento .. ma nn mi viene..
9
13 giu 2010, 12:39

giowommy
$\lim_{x \to \- infty} x^3-3*x^2$ ..... la forma indeterminata è infinito - infinito..... qualche via secondaria per non applicare de l'hopital? la nostra prof ce lo segna come errore se lo usiamo se non strettamente necessario..
5
14 giu 2010, 21:00

interrupt
Salve a tutti ragazzi, sto svolgendo un esercizio sullo studio di funzione e mi è venuto un dubbio riguardo ciò che l'esercizio chiede, cioè su ciò che devo realmente fare. Tralasciando tutto ciò che c'era prima, arrivo subito al punto in cui mi è sorto il dubbio per una maggiore sintesi. Nel punto b, la traccia, recita: "Determinare eventuali asintoti verticali, orizzontali, obliqui e classificare l'andamento di $ f(x) $ all'infinito" Per cercare l'asintoto verticale faccio ...
8
13 giu 2010, 17:23

mate?1
Scusate se la domanda è un po' sciocca, ma come si scrive una base per un sottospazio con un solo elemento?
4
14 giu 2010, 18:57

piccina896
aiutatemiiiii devo fare la tesina e volevo parlare di come nn si possa cogliere razionalmente ilsneso della vita e fare tutto un iter in italiano porto il teatro di pirandello a filo nietsche òla nascita della tragesia, poi berson che fa la distinzione tra scienza e vita e jaSPEers mentre a latino letragedie diseneca ma nn so da dove cominciare e i vari nessi sono confusda pleaseee Aggiunto 1 minuti più tardi: vi chiedo scusa se nn si capisce moltooo ma sono agitataaaaaaaaaaaaaaa
1
14 giu 2010, 20:51

giowommy
ciao ragazzi, ho cercato un bel pò online tra esercizi svolti prima di postare..ma non ho trovato questo specifico esercizio che proprio non capisco. $ (z-2)^3 = -i $ . Io avevo pensato di sviluppare il cubo...ma forse avrei peggiorato le cose.... quindi ho posto entrambi i membri sotto radice cubica così da ottenere $ z -2 = root(3)(-i) $ . A questo punto avrei la mia z e potrei trovare $\rho$ e $\theta$ per sviluppare l'esercizio. il problema è che questo esercizio viene ...
9
14 giu 2010, 08:40

fedy1996
si pouò usare il dizionario nella prova di italiano? x favore risp xke domani ho l'esameee!!
3
14 giu 2010, 16:45

pandabearmonster
Intendo lo scritto...per esempio...Il testo di algebra e geometria, sono uguali per tutti? Perchè alcuni l'hanno già fatto...
1
14 giu 2010, 18:20

LLLorenzzz
Ciao ragazzi! sto studiando equazioni differenziali per analisi del 2° anno. In particolare adesso sono sui sistemi lineari omogenei n x n di equazioni differenziali a coefficienti variabili. Supponiamo che io abbia n soluzioni del mio sistema . Sto cercando di capire perché queste sono linearmente indipendenti se e solo se hanno wronskiano non nullo , cioè l'idea della dimostrazione. Da wiki non ho capito niente, qualcuno ha qualche pdf dalla rete da linkarmi oppure la voglia di ...
7
14 giu 2010, 18:42

giaorl
Fino ad ora non mi è ancora capitato di leggere una definizione prettamente algebrica di [tex]\mathbb{R}[/tex], quella che conosco io è quella ottenuta quozientando l'insieme delle successioni di Cauchy in [tex]\mathbb{Q}[/tex] mediante la relazione di equivalenza che identifica due successioni se "convergono" allo stesso numero (tra virgolette perchè non si può parlare propriamente di convergenza, sarebbe [tex]\forall \varepsilon \in \mathbb{Q}_+^* \exists \nu \in \mathbb{N} \ t.c.\ \forall n ...

mimmobari
Per gli esami di terza media porto come argomento principale lo sviluppo Sostenibile; Come posso collegarlo con italiano e inglese? mi avete già suggerito altri collegamenti con altre materie tranne che italiano e inglese!! XFAVORE Mi Date qualche suggerimento Aggiunto 5 ore 45 minuti più tardi: qualke suggerimento?
3
13 giu 2010, 09:01

Little Bimba
I problemi sociali dell'africa, ma sociali nel senso di.. uhm.. Sfruttamento minorile, emigrazione, cose così, ve ne prego ho urgente bisogno! Graziee
3
13 giu 2010, 12:00