Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
boanini
devo studiare la convergenza della serie [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{1-\ \sqrt{1+\frac{1}{9n^2}}}{n}[/tex] devo usare il confronto asintodico? cioè posso fare [tex]\frac{1-\ \sqrt{1+\frac{1}{9n^2}}}{n} * \frac{1+\ \sqrt{1+\frac{1}{9n^2}}}{1+\ \sqrt{1+\frac{1}{9n^2}}}=\frac{\frac{1}{9n^2}}{n(1+\sqrt{1+\frac{1}{9n^2}})}[/tex]
23
15 giu 2010, 22:24

Gufo941
Buonasera a tutti! Volevo proporvi alcuni esercizi sulle disuguaglianze che ho avuto come compiti per le vacanze. Ad esempio, il primo dice: "Si dimostri che, da $a>b>0$ e $c>d>0$ si può dedurre che è $ac>bd$. Ora io so che questa è un principio delle disuguaglianze, ma come faccio a dimostrarlo? Per alcuni principi la parte di teoria del mio libro non fornisce una dimostrazione "normale", ma solo dei controesempi numerici con cui confrontare l'enunciato. ...
30
13 giu 2010, 21:04

ladepie
io ho provato per la seconda parte a calcolare tutta la r-esima derivata che è data da una formula che è simile alla formula per i coefficienti binomiali. Però poi mi sono perso. Negli appunti suggerisce di andare con l'induzione. Si dimostra il caso in cui la molteplicità è due pero' poi non so come continuare (VEDI ANCHE 3° Post)

MauroX1
Ciao ragazzi! Manca solo 1 settimana e finalmente arriverà questa tanta attesa (?) maturità! Mi è sorto un bel dubbio sulla translazione. Consideriamo in un sistema di riferimento $ xOy $, una parabola di equazione $ y = x^2 $ e una retta di equazione $ y = 2 $ Il grafico in questione è il seguente: Se voglio calcolare il volume del solido generato dalla rotazione della parabola attorno all'asse $ y = 2 $, devo translare il sistema di ...
1
15 giu 2010, 22:27

josephine1988
come si fa a trovare l'argomento che ci da $1/2$ e qual è la formula

coccinella21
non riesco a sapere le tracce della prova d' italiano delle medie di oggi. qualcuno mi aiuti
4
15 giu 2010, 11:31

hee136
Spero l'immagine sia chiara. Ho suddiviso il sistema in tre parti. La prima parte è un solo blocco quindi lo lascio così. La seconda parte è una retroazione. A me è venuto: $(1/S)/(1-100/S)=(1/S)/((S-100)/S)=1/(S-100)$. La terza parte è un parallelo. A me è venuto: $10/S-1/(1+S/10)=100/(S*(S+10))$. Ora espongo il mio dubbio. Il polo a parte Re>0 che salta fuori nella retroazione è corretto? Ho ripreso un vecchio compitino di metà anno da cui pensavo di partire applicando gli argomenti visti successivamente, solo che mi ...
3
27 mag 2010, 19:54

fireball-votailprof
Salve a tutti, avrei un problema da porre: se ho una funzione del tipo $G(s)=(s-1)/(s^2+s+1)$, quando vado a fare il diagramma delle fasi qual è il contributo del numeratore? inoltre: se metto a fattor comune un meno al numeratore (ottenendo quindi guadagno negativo), cambia qualcosa ?
9
13 giu 2010, 20:14

salvoab-votailprof
ciao a tutti..sapreste dirmi a che ora è l'esame di statistica di lunedì 14 giugno con motta e in che cosa consiste..io devo fare solo statistica visto che matematica l'ho già data...grazie..ciao!..ah dimenticavo lunedì è solo scritto vero?..
4
12 giu 2010, 17:53

strangegirl97
Ciao ragazzi! Per favore mi potreste spiegare cm si inserisce uno strafalcione nell'Aulamangna? Ne vorrei inserire uno ma nn so cm si fa...grz 1000! :hi Aggiunto 1 giorni più tardi: Nn ho capito bn una cosa...nel campo "Oggetto" cs si inserisce? Il titolo dell'episodio? Grz! Aggiunto 15 minuti più tardi: Va bn grazie. Adesso l'ho inviato e mi è uscito scritto "Ok, grazie, è inserito nel database. Un moderatore lo controllerà appena possibile.". Le parole erano più o meno qst...
1
15 giu 2010, 12:17

Darèios89
[tex]f(xy)=\left\{\begin{matrix} \frac{x,^2+y^4}{|x|+y^2}\\ 0\end{matrix}\right.[/tex] La prima vale se [tex](x,y)\neq (0,0)[/tex] l'altra se [tex](x,y)=(0,0)[/tex] Mi si chiede di studiare la continuità in (x,y)=(0,0) e di calcolare le derivate parziali prime. Ora per la continuità devo verificare che: [tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }f(x,y)=f(x,y)[/tex] Cioè [tex]\lim_{(x,y) \to (0,0)}\frac{x^2+y^4}{|x|+y^2}[/tex] Non mi viene in mente come calcolarlo..........
3
15 giu 2010, 20:05

Marcomix1
Vorrei sapere in linguaggio matematico la definizione di max, e sup per le successioni e funzioni. Non so come esprimere tale linguaggio in scritto. Mentre per gli insiemi è ok.
5
19 mag 2010, 18:34

denisetta90
ciao a tutti sto facendo la tesina sulla psicoanalisi...i miei collegamenti sono: italiano svevo e saba, latino seneca con il de tranquillitate animi, fisica il flusso nel campo magnetico, inglese Joyce e il suo flusso di coscienza, filosofi freud e storia i totalitarismi.... mi serve un AIUTO urgente per geografia astronomica non so cosa collegare aiutoooooo vi pregoo :dead :dead Aggiunto 14 ore 50 minuti più tardi: si effettivamente ho messo gia sei materie :) però mi dispiace perchè ...
1
15 giu 2010, 18:58

FRENZ90
Ciao a Tutti...Sto in crisi per la scelta degli argomenti della tesina... io faccio un LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO è il nome della mia tesina è ASPETTI INQUIETANTI DEL '900 ITALIANO MONTALE STORIA NAZISMO E RAZZISMO FILOSOFIA NIZCHE INGLESE L'EBREO DI MALTA CHIMICA ZYCLON B FISICA LEGGE DEL DECADIMENTO RADIOATTIVO E DI SCIENZE ,INFORMATICA E BIOLOGIA CHE POSSO PORTARE????? PERFAVORE AIUTATEMI...RACCOMANDO(DEVO ESCLUDERE EUGENETICA PERCHè GIA LA PORTANO IN TANTI)
2
15 giu 2010, 19:07

alfry01
Vorrei fare la tesina sul calcio vorrei delle informazioni su gli argomenti più giusti da trattare. Aggiunto 6 ore 36 minuti più tardi: si ma senza collegare nessuna materia didattica? va bene lo stesso? Aggiunto 11 ore 6 minuti più tardi: Grazie questa può essere una buona idea
3
15 giu 2010, 14:17

nato_pigro1
Sapete consigliarmi un procedimento? Sono in $P^3$, ho due rette sghembe. Devo trovare il luogo formato delle rette che intersecano le due rette date...

mtx4
salve chi può trovarmi il risultato di questo quesito? Quanto vale il volume di Bromuro di idrogeno a $27 C$ e $0.975 atm$ necessario ad ottenere $3.5 L$ $1,2M$ in acido bromidrico?? credo di essermi arenato nel ragionamento ...

matteomors
Buon pomeriggio ! Ho dei dubbi riguardo l'agomento esposto nel titolo, la mia prof mi ha detto che: Orbitali sigma si originano per la sovrapposizione dei seguenti orbitali: S-S, Px-Px, S-Px, Ibrido-S, Ibrido-Px, Ibrido-Ibrido, S-Py, S-Pz Mentre quelli pi greco si originano grazie ai seguenti: Py-Py, Pz-Pz, Py-Pz, Ibrido-Py, Ibrido-Pz. Sono giusti questi accoppiamenti ? Ne mancano ? Senza considerare gli orbitali dal tipo D in poi, quindi solo S e P. Grazie, Matteo.

ilchuck
Ciao a tutti volevo sapere come si scaricano gli appunti perche non trovo il tasto download,trovo la pagina dell'appunto ma non il modo per scaricarlo.Grazie.
2
15 giu 2010, 20:29

zoè10
tema sulla povertà ed emarginazione sociale...help x l'esameeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1
13 giu 2010, 11:07