Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shadowman1
Devo capire per quale K la derivata k-esima $f^k(x)!=0$ per x=0 e che valore assume. Dove $f(x) = log(1+log(1+x^2))-x^2$ Ho analizzato prima il log e poi $-x^2$. Evitando di calcolarmi le derivate del log ho utilizzato gli sviluppi di McLaurin. Dalle tavole degli sviluppi noto che gli sviluppi del log c'è sempre la x, quindi per x=0 quei sviluppi sono sempre 0. Per quanto riguarda la derivata di $-x^2$ non si annulla solo per k=2. Quindi l'unico k tale che la derivata ...
2
13 giu 2010, 17:35

devian1
Ciao! Mi rivolgo a voi per alcune cose che non riesco a capire... allora: devo calcolare il segno di $ ln(\frac{x}{x-2}) +x $ faccio $ f(x) > 0 hArr ln(\frac{x}{x-2}) +x > 0 rArr ln(\frac{x}{x-2}) > -x $ a questo punto non so come andare avanti, sapendo che il log è l'esponente a cui elevare la base per avere l'argomento, pongo $ e^-x < \frac{x}{x-2} rArr \frac{x-2}{e^x x} < 0 $ giusto? io non ne sono per niente convinto secondo dubbio: nel mio libro c'è scritto $ f(x) = 1 +x + sqrt(1-x^2) $ su [-1,1]. $ f'(x) = 1 - \frac{x}{sqrt(1-x^2)}$ . Le ipotesi di Lagrange sono soddisfatte, pertanto: ...
3
15 giu 2010, 18:46

rossana1980-votailprof
:sisi::sisi: ciao a tutti - Quando si parla di cantautori!!! Di fronte a sorprese di questo genere non ci sono "amici" o sanremo che tengano!!!! ho appena visitato come ogni giorno gli ultimi video musicali che propone youtube, e mi sono imbattuto in una canzoncina davvero, davvero bella lo potete trovare qui: http://www.youtube.com/watch?v=P1iicPwRCNw si intitola trascinati dal vento l'audio non è bellissimo, credo infatti che sia incisa in modalità casareccia o al pc direttamente, ma il testo e l'accoppiamento con la ...
8
23 feb 2010, 21:56

Alex500
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per completare o rivedere qualche cosa della mia tesina su Gabriele D'Annunzio ho fatto dei collegamenti a storia sul Fascismo e sulle varie imprese di d'annunzio durante la guerra pero vorrei provare a collegare Economia (faccio un ITIS) in qualche modo... vi allego la tesina cosi che possa darvi un'idea piu chiara di cio che sto portando (la tesina e in power point) Grazie
2
23 giu 2009, 13:43

in_me_i_trust
Salve ragazzi/e Nelle specifiche di progetto di un controllore si richiede che l'errore a regime causato da un disturbo $d$ sia minore di un certo valore $\epsilon$. In questo caso, per determinare il guadagno del controllore uso il teorema del valore finale ed imposto $\lim_(s\rightarrow 0^+) sG_(yd)d\leq\epsilon$ Dove $G_(yd)$ è la funzione di trasferimento fra il disturbo e l'uscita. Mi è capitato invece di dover soddisfare alla richiesta: "un disturbo a rampa venga attenuato di ...
1
16 giu 2010, 11:50

poncelet
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno mi può consigliare un testo o un link per affrontare in maniera chiara ed esauriente l'argomento delle serie in modo da saperne valutare la convergenza ed a calcolarla. Grazie.
3
15 giu 2010, 21:28

gazprom
Vorrei sapere se potete darmi una mano a capire come risolvere questa funzione: data la funzione di due variabili: f(x,y)= $ 3sqrt(x(y^2))$ A) determinare l' insieme di definizione e rappresentarlo graficamente B)stabilire se è continua nell' origine C)stabilire se è differenziabile nell' origine Grazie anticipatamente
2
16 giu 2010, 13:55

sentinel1
L'esercizio richiede di scrivere l'espressione analitica di una funzione che: 1) ha tutto R il dominio 2) non ha asintoti 3) è pari 4) ha il $lim_(x->infty) f(x)=-infty$ 5) interseca l'asse y in $(0;3)$ La funzione che ho ottenuto è : $y=-(1/3)x^2+3$ . Mi sembra che rispetti tutte le condizioni poste. Invece, il risultato presente sul libro è: $y=-x^4+x^2+3$. In che cosa ho sbagliato? Grazie!
3
16 giu 2010, 11:33

stronzette96
Ciao a tuttii.. dmn ho l'esame di matematica.. le equazioni,piano cartesiano e i quesiti con le leve le sò fare.. ma in geometria stò nella merda.. x caso qualkuno li ha giò fatti e sà dirmi cosa mettono?! Graziee.. Aggiunto 11 minuti più tardi: OkOk dmn ho matematica.. fin ora italiano e inglese mi sono andati benissimo.. ma matematica è quella ke temo di più specie in geometria poikè ai problemi nn ci capisco mai niente... :dontgetit
3
15 giu 2010, 20:30

valerhya-votailprof
Ciao ragazzi, ho problema. Non riesco a prenotare due esami, quello di psicologia sociale con la prof. Chiarello di giorno 18 e quello di informatica con il prof Giuffrida di giorno 21. Entrando nel portale studenti e cliccando sulle materie interessate, in entrambi i casi spunta che nn c'è nessun esame previsto per tali materie! Com'è possibile? Anche una mia collega ha lo stesso problema quindi, essendo ovviamente anche in regola con gli esami, nn riesco a capire il perchè di tale ...

Albertone
mi sapete dire cosa succede durante il nazismo e fascismo : - nella olitaca interna - nell apolitica estera - ascesa al potere - appoggio delle classi sociali - dittatura / totalismo vi prego aiutatemi è un compito x domai e io di stoia nn ne so ninete! grazie baci baci
2
25 gen 2009, 17:06

lilhil91
ciao a tutti! mi servirebbe una mano x la tesina, xk inizialmente ero convinta andasse bene, xk x la maggior parte delle materie ho trovato i collegamenti, ma ora nn so cm fare x l'introduzione.. potreste aiutarmi?? io ho deciso di cominciare così, e sarebbe davvero gradito un aiuto x continuarla, grazie in anticipo! Pare che nell'era della globalizzazione non ci sia più tempo, voglia, modo e soprattutto, coraggio di guardarsi in faccia e parlare davvero. Perché è diventato così ...
1
16 giu 2010, 11:21

simona fanzini
temi svolti per la terza media
2
13 giu 2010, 13:56

Francy Piccu
Domani ho lo scritto di italiano..e sto preparando qualche tema..sto pensando di farlo sull'aborto..Qualcuno mi può dare qualche aiutino per fare un bel tema??
1
13 giu 2010, 09:39

gheorghe95
Quali sono gli argomenti di italiano per la prova scritta??? XF ditemi che domani ho la prova
1
13 giu 2010, 14:17

martina.v.
salve a tutti, io avrei dei problemi riguardanti la mia tesina sulla "natura" non so chi mettere in italiano e storia... potreste aiutarmi??? mille grazie
1
15 giu 2010, 11:10

marcodedomenico
Salve ragazzi mi potreste spiegare come si risolve questo esercizio.Sia dato il fascio di coniche $ x^2+kxy-1=0 $ determinare i punti base. Allora io so che per trovare i punti base bisogna dare due valori aribatrari al parametro k e mettere a sistema le due soluzioni. Se k=0 ottengo $ x^2-1=0 $ mentre se per K=1 ottengo $ x^2+xy-1=0 &. Fatto ciò dovrei mettere a sistema le due equazioni e il mio problema è proprio questo, non riesco a risolvere questo sistema.In teoria mi dovrebbero ...

SELEKIKI
COMMENTO DEL TESTO dIE kUCHENUHR DI BORCHERT?!? AIUTO è IMPORTANTE!
1
16 giu 2010, 08:40

Maturando
Salve gente, dopo una infarinatura di algebra lineare ho dovuto progere il mio target sulla geometria nello spazio, precisamente su rette e piani. Ho iniziato dunque a fare qualche esercizio... Il primo è uno in cui viene data l'equazione della retta r in forma cartesiana e si chiede ai primi due quesiti di : 1)trovare l'equazione del piano contenente la retta r e passante per l'origine; 2)trovare l'equazione del piano contenente la retta r e passante per un punto P dato. Questi ...
5
11 giu 2010, 12:43

Maturando
Quando avdo a scrivere l'equazione del fascio e impongo la condizione di passaggio per un punto se il coefficiente lambda si annulla e non è nell'equazione e il coefficiente mu vale zero, cosa significa? Che l'equazione del fascio varia al variare di lambda in R e non dipende da mu?
2
15 giu 2010, 11:28