Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
CIAO SONO ALESSIO FRE QUENTO L ULTIMO ANNO.di alberghiero ...VOLEVO SAPERE SE E UN PROBLEMA SE NN COLLEGO UNA MATERIA DATO KE NN RIESCO A TROVARE NULLA RIGUARDANTE IL BAMBINO SU ECONOMIA ...ILM IO ARGOMENTO NELLA TESINA E IL BAMBINO....

prendiamo la definizione di somma fra numeri reali usando le sezioni di dedekind
+ : R X R ---> R
(a,b) |--> a+b=c=(C,C')
C={a+b t.c. a $\in$ A e b $\in$ B}
per la proprietà comm. ho provato a considerare lo stesso insieme C e il fatto che è definito come somma di due razionali. La somma di due numeri razionali è commutativa e allora i due seguenti insiemi sono lo stesso insieme:
C={a+b t.c. a $\in$ A e b $\in$ B}={b+a t.c. b ...

salve ragazzi
ho bisogno del vostro aiuto!
fra qualche giorno c'è il mio esame di maturità. come tesina sto portando la follia è tutta completa, manca solo la matematica
gli altri argomenti di matematica che abbiamo affrontato e ci siamo soffermati quest'anno sono: i limiti, le derivate e lo studio della funzione. c'è qualche collegamento con la mia tesina?!? vi prego rispondetemi!!!!
Grazie mille
...

Salve ragazzi, vorrei chiedervi un prezioso aiuto. Devo essere interrogato su alcuni argomenti di matematica, riguardanti tutto il programma fino al 4° anno di liceo scientifico. In particolare Geometria Analitica, Trigonometria Goniometria, Algebra, Geometria.
Quello che devo fare principalmente è esporre, e dunque devo allenarmi appunto sull'esposizione di alcuni argomenti.
Volevo chiedervi alcuni consigli sull'esposizione, che deve essere sobria, logica, ed esauriente.
Proverò adesso ad ...

Problema con il problema seguente: mi servirebbe un'occhiata al procedimento o in caso andasse bene ai calcolacci, visto che nuvviene
Esercizio: Si consideri l'Hamiltoniana
$H(q,p)=1/2(p^2+q^2)+epsilon(qp^2+p^3-2q^2p)$
e la funzione generatrice
$S=qP+epsilon(aP^3+bqP^2)$
dove $epsilon<$$<1$ è un parametro piccolo.
1)Determinare la trasformazone canonica infinitesima generata da $S$
$S=S(q,P)$ genera una traformazione di seconda specie, e quindi scriviamo ...

Salve a tutti, avrei un problema con il seguente integrale doppio:
$\int int xy dxdy$
esteso al dominio D, ovvero la regione piana delimitata dalla retta y=x+1 e dalla parabola y^2=2x+6
Io ho subito pensato a un cambiamento di variabile, non coordinate polari perchè non credo sia fattibile...però ho provato con u e v in vari modi, ma non mi viene nulla di potabile. Se mi date qualche dritta ve ne sarei grato. Grazie!
sia $f(x)= x^3-6x^2+9x-4$
a meno di errori di stampa , sappiamo che un polinomio di terzo grado è sempre scomponibile in $RR$
Tuttavia ho provato con ruffini e non ho trovato niente...
dalla regola , sappiamo che si può avere il prodotto di "tre polinomi di primo grado " o il prodotto di un polinomio di primo e uno di secondo grado...
infatti il risultato in questione è $ (x-1)^2 (x-4)$
ma come ci si arriva
?
.....
si accettano delucidazioni grazie !
ciao, qualcuno di voi sà dirmi se può essere conveniente seguire statistica con racugno piuttosto che con mola?

Testo:
Si consideri la seguente funzione in campo complesso:
$ f(z) = e^(-1/z^2)/z $
Calcolarne le singolarità e esplicitarne lo sviluppo in serie di Laurent.
Svolgimento:
L'unico punto singolare per $ f(z) $ è $ a = 0 $ e la funzione è olomorfa (quindi analitica) $ AA z in CC - {0} $.
La singolarità è di tipo eliminabile, poiché:
$ lim_(z -> 0) f(z) = 0 = lambda $
A questo punto procedo con lo sviluppo in serie, ma ottengo un risultato che va a confutare tutte le assunzioni fin ...

Mi spieghereste come si fa ad integrare le funzioni di questo tipo dove il numeratore è di grado inferiore al denominatore?
In particolare, come impostare il sistema per determinare le costanti?
Mi fareste un esempio rapido voi?
Come faccio a capire se scrivere ad esempio nel sistema
A+B=0.....
facendo lo studio di questa funzione ho avuto difficoltà per trovare gli asintoti orizzontali .
la funzione è
$ (-2log(5x)+8)^2 / (6-(log(5x))^2) $
gli estremi del dominio sono
$ (e^{-sqrt(6) })/5 $ , $ (e^{sqrt(6) })/5 $
e per gli asintoti verticali tutto ok., corrispondono anche su derive.
il problema nasce quando devo trovare gli orizzontali
il $ lim_(x ->oo ) f(x) $ non riesco a trovarlo e il risultato che mi da derive non va bene sul grafico
chiedo scusa se la domanda è un pò banale

Salve,
per applicare il criterio di maggiorazione del resto di leibniz so che la serie deve essere descrescente, e deve essere positiva.
Ora, posso dedurre a priori in qualche modo che la serie $(-1)^n * 3^n/(2^n*n!)$ sicuramente decresce?
Oppure che operazione posso fare magari per evitarmi di farmi tutti i calcoli ?

L'esercizio mi chiede di costruire un campo con $25=5^2$ elementi.
Allora esso sarà $ZZ_5[alpha]$ dove $alpha$ è una radice del polinomio $x^2+2$ che in $ZZ_5$ è irriducibile, cioè formato dai numeri del tipo $a+bsqrt(2)$ con $a,b in ZZ_5$
è corretto?
Qualcuno sa dirmi cosa prevede questa nuova riforma, cioè quali cambiamenti comporterà???

Salve ragazzi, ho un problema con il seguente integrale doppio:
$ int int_(D)^( ) sin(y^3) dx dy $
dove
$ D={(x,y) in RR^2 : 0 <= x <= 1, sqrt(x) <= y <= 1} $
$D$ risulta un dominio normale ad entrambi gli assi, per cui:
$ int_(0)^(1)dx int_(sqrt(x))^(1) sin(y^3)dy = int_(0)^(1)sin(y^3)dy int_(y^2)^(1)dx $
ma in entrami i casi ho da calcolare $int_( )^( ) sin(y^3)dy$, che mi risulta non essere calcolabile elementarmente. Idee?
Ke kanzone di Ligabue preferite??
Aggiunto 22 secondi più tardi:
IO TUTTE
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Bellissima ma sekondo me sn tt belle
sto cercando di fare una tesina x la maturità...volevo portare ungaretti x italino e la 1 guerra mondiale x storia.....ma le altre materie??? soprattutto diritto non so cosa collegarci...faccio il tecnico linguistico grazie

Se A è un insieme infinito, è vero che AxA è equipotente ad A ?
In caso affermativo, riportare una dimostrazione.
Altrimenti dare un controesempio.
Angelo

Scusate la domanda stupida ma non so proprio come si faccia. Se ho le coordinate dei punti base del fascio come faccio a scrivere la sue equazione???

[tex]\int \frac{x}{(x+4)^2}dx[/tex]
Io l'ho scritto come
[tex]\int \frac{x+4-4}{(x+4)^2}[/tex]
[tex]\int\frac{1}{(x+4)}-\int\frac{4}{(x+4)^2}[/tex]
E' giusto fin qui?
Il secondo come potrei scriverlo per avere la derivata... [tex]2\int\frac{2}{(x+4)^2}[/tex] ?