Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ciao a tutti. Sto ripetendo un pò di teoria per il test di fisica (teoria) Ecco alcune domande dai test passati che ho risposto. Mi potete dire se sto sulla strada giusta e semmai suggerimenti? Grazie. 1) quando una sferetta ruota con velocità costante lungo una circonferenza per effetto della forza centripeta, tale forza compie lavoro? no, dato che $W=0$ e $K=cost$ 2) se il lavoro su un corpo in movimento è nullo, si può concludere che su di esso non agisce ...

ladepie
si consideri il piano $\alpha$:$6x-2y-2z+3$ e si determini un movimento dello spazio che, ristretto al piano, fissi un solo punto.
8
19 giu 2010, 22:21

AttraversamiIlCuore
Ciao a tutti!!! Chi mi può consigliare un link, un metodo o qualcosa per risolvere un esercizio di questo tipo : Trovare le equazioni cartesiani e basi di V, W, V+W, VintersezioneW con V= W= Sul mio libro non c'è niente Grazie anticipate!!

vituzzo88
Help cosa posso collegare di italiano....con la seconda guerra mondiale???
2
20 giu 2010, 09:31

ross.dream
Salve, sono alle prese con la relazione sull'ultima esercitazione di laboratorio svolta relativamente agli amplificatori operazionali. In un esercizio di questi, dato il circuito da assemblare, cioè questo, mi viene chiesto di calcolare matematicamente le correnti di polarizzazione IB1 e IB2. Sono in possesso di tutti i valori (misurati e dati) dei componenti del circuito (resistenze e tensioni), ma non so come e dove applicare una eventuale legge di Kirchhoff per poter ...
3
17 giu 2010, 19:04

enr87
un anello metallico si muove senza attrito lungo un filo piano $ \gamma $ di equazione y = (x+4)^3 sotto l'azione della forza centrale $ F(x,y) = -x/(sqrt(x^2+y^2))i -y/(sqrt(x^2+y^2))j $. trovare il punto di equilibrio stabile. il punto di eq stabile è quello in cui l'energia potenziale è minima, quindi ci si riconduce a un problema di estremi vincolati. va tutto bene quando mi trovo il punto critico coi moltiplicatori di lagrange (x = -3), ma non so come fare per far vedere che è effettivamente di minimo. qualche ...
3
19 giu 2010, 21:13

Kairi_Sayuri
Questione di debito Miglior risposta
Primo anno liceo scientifico debito in matematica per settembre,ho bisogno di voi ,vi prego!!! Italiano:7 Storia: 7 Geografia:7 Latino:7 Disegno:7 ed.motoria:8 comportamento:9 matematica:5 (5 scritto e orale del primo quadrimestre+4-4 dei primi due compiti del secondo quad+ 5/6 all'orale+5.5 all'ultimo compito) però ho preso il debito e vorrei sapere in cosa consiste,com'è .......AIUTATEMI HO PAURA Aggiunto 1 giorni più tardi: no,non è che la matematica non m'interessa,ho studiato ...
1
19 giu 2010, 09:25

gabry8719
Aiuto!! (49551) Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco a capire perchè il cost^2+4(sen^2)t = 1+3sent^2 !! Grazie mille per l'eventuale aiuto :-) Aggiunto 1 giorni più tardi: Cavolo è vero!! Non l'avevo visto... grazie mille!!! :-)
1
19 giu 2010, 22:38

baghina
cause della prima guerra mondiale
2
18 giu 2010, 16:23

!v4n
Aiuto raga lunedi ho l'esame di francese xò nn so ke scriverci mi aiutate...pls... Aggiunto 1 minuti più tardi: # !v4n : Aiuto raga lunedi ho l'esame di francese xò nn so ke scriverci mi aiutate...pls... :daidai :daidai :daidai :daidai
2
19 giu 2010, 16:02

ladepie
Negli appunti si definisce la relazione d'ordine su $Z$ $[(m,n)] <= [(m',n')] $ sse $m+n' <= n+m'$ io ho provato poi a dim che tale relazione d'ordine è compatibile con il prodotto, ovvero che $x <= y$ e $z>0$ se $xz <= yz$ e che $x <= y$ e $z<0$ se $yz <= xz$ -- Sulla seconda ho provato con le classi... $[(m,n)] <= [(m',n')]$ e moltiplico membro a membro $z:=[(0,r)]$ $[(m,n)][(0,r)] <= [(m',n')][(0,r)]$ --> $[(nr,mr)] <= [(n'r,m'r)]$ --> ...

crystal85-votailprof
Ciao a tutti! A giugno vorrei dare storia della filosofia con la professoressa Mazzone visto che mi occorrono 4 crediti come materia a scelta ( sono al 2° anno di Scienze Sociologiche). La professoressa mi ha detto di portare il libro di Platone e Spinoza.. Ma Spinoza in copisteria non si trova! Il libro dovrebbe essere questo "A. Galvan, Leggere l’Etica di Spinoza, Ibis" . Qualcuno sa darmi una mano??:confused::confused: E poi la prof.ssa come si comporta all'esame? fa troppe domande? Spero ...

Legico
fissato nello spazio un sistema di riferimento ortonormale, si considerino il piano $p:2x-y+2z=1$ e il punto $ C(3,0,2)$ Si determini la retta t passante per C, parallela al piano e che si appoggia all'asse z. parziale soluzione: I vettori direttori del piano sono dati dalle soluzioni dell'equazione omogenea associata al piano $2l-m+2n=0$; equazione che dovrei mettere a sistema con l'omogenea associata che rappresenta i vettori che si appoggiano all'asse z per trovare il ...
14
18 giu 2010, 16:52

DavideGenova1
Ciao! Sono uno studente di lettere con studi e interessi personali fino a non molto tempo fa focalizzati su linguistica, storia, filosofia, antropologia... Cominciando a sentire il fastidio delle lacune che ho nelle scienze esatte, avendo fatto il liceo classico e ricordando oltretutto poco il poco che ho studiato, ho deciso di andare in libreria e comprarmi un bel manuale di matematica a livello universitario e uno di fisica. Quello di matematica è Istituzioni di Matematica di Michiel ...
5
19 giu 2010, 17:39

multim
Salve a tutti, un esercizio mi chiedeva di trovare la lunghezza d'arco di una spirale logaritmica $r = e^{\omega\theta}$ con $\omega in RR \/ \{0\},$ $ \theta in [0,t]$. La lunghezza d'arco mi risulta $sqrt(\omega^2 + 1)/\omega (e^{\omega t} - 1)$, che dovrebbe essere esatto. Successivamente mi viene chiesto di dimostrare che per un intervallo $]-\infty , t]$ la curva è rettificabile. Io ho posto la seguente relazione suddividendo la lunghezza totale in $n$ intervalli, $\sum_{i = 1}^nsqrt(\omega^2 + 1)/\omega (e^{\omega t_{i}} - e^{\omega t_{i-1}})$ $<= M = sqrt(\omega^2 + 1)/{\omega}e^{\omega t}$, con ...
9
17 giu 2010, 18:12

Birbo1
Buonasera, starei cercando un buon testo di matematica per il triennio del liceo scientifico sperimentale, per rimediare alla mia scelta di frequentare il tradizionale. Cercando nella rete, ho trovato interessanti: - Paesaggio matematico BLU - Loscher - Fico, Cariani, Mattina, Goglio; - ForMat Spe - Paravia - Maraschini, Palma; - Nuovi lineamenti di matematica - Ghisetti e Corvi - Dodero, Baroncini, Manfredi; - Lezioni di matematica con applicazioni informatiche - Etas - Lamberto, Mereu, ...
4
19 giu 2010, 20:15

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qui (sperando che sia la sezione appropriata del forum; in caso contrario mi scuso tanto con i moderatori) un problema che ho trovato nel manuale di matematica che sto leggendo per colmare le mie lacune nella cultura scientifica (vengo dal liceo classico e non sapevo neanche che cosa significassero i numeri seguiti da punto esclamativo fino alla settimana scorsa), di cui si dà la soluzione: 36036, che non coincide però con quella che io avrei immaginato... Il problema ...
2
19 giu 2010, 18:05

markmeister
ESE 1: Due conduttori paralleli di lunghezza l sono disposti simmetricamente rispetto all'asse y di un sistema di riferimento, e si trovano a distanza relativa w. Entrambi sono percorsi da corrente in verso opposto di intensità i. Tutto il sistema è immerso in un campo magnetico esterno B lungo la direzione positiva dell'asse x. Calcolare il momento della forza magnetica che agisce sui film. ***************************************************************************** ESE 2: Una barra ...
1
18 giu 2010, 21:48

Birbo1
Salve a tutti i forumisti. Svolgendo nuovamente alcuni esercizi presi dall'ultimo compito in classe di quest'anno, mi sono imbattuto in questa equazione irrazionale: $3-sqrt(x+1)=sqrt(3x+2)$. Ho calcolato le condizioni di accettabilità: $-2/3<=x<=8$. Chiedo, sono corrette queste? Grazie in anticipo
4
19 giu 2010, 19:35

Ninphyl1
Ragazzi ho un problema, non riesco a fare un esercizio... TRACCIA: Trovare il quozioente e il resto, in $Z_3[x] $ della divizione euclidea del polinomio $ f= x^4 + x^3 + x^2 + x + 1$ per il polinomio g= 2x^2 +1$ .<br /> Sono riuscita a fare le divisioni in R e Q.. ma in $Z_m$ non ci riesco... Potreste spiegarmi come devo ragionare?