Campi finiti

mistake89
L'esercizio mi chiede di costruire un campo con $25=5^2$ elementi.

Allora esso sarà $ZZ_5[alpha]$ dove $alpha$ è una radice del polinomio $x^2+2$ che in $ZZ_5$ è irriducibile, cioè formato dai numeri del tipo $a+bsqrt(2)$ con $a,b in ZZ_5$

è corretto?

Risposte
j18eos
Credo di sì perché mi trovo con te; ma non si scrive [tex]\mathbb{Z}_5(\alpha)[/tex]?

mistake89
Sì hai ragione! Ci vogliono le tonde!

Grazie per l'aiuto! :wink:

j18eos
Prego, al 50% c'azzecco ancora!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"mistake89":
Sì hai ragione! Ci vogliono le tonde!
Se l'elemento è algebrico mettere le tonde o le quadre è equivalente. ;-)

Paolo902
Non sono molto pratico di estensioni, ma... qual è la differenza fra quadre e tonde? Quadre = anello, tonde = campo (dei quozienti)?

Scusate la banalità della domanda, ma ricordo di essermi posto la stessa domanda qualche mese fa (cercando di studiare qualcosina sulle estensioni di campi per conto mio).

:wink:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Paolo90":
Non sono molto pratico di estensioni, ma... qual è la differenza fra quadre e tonde? Quadre = anello, tonde = campo (dei quozienti)?
Dati due campi [tex]K \leq L[/tex] e un elemento [tex]a \in L[/tex], con [tex]K[a][/tex] si intende il sottoanello generato da K e a, cioè l'intersezione dei sottoanelli di L contenenti K e a, mentre con [tex]K(a)[/tex] si intende il sottocampo generato da K e a, cioè l'intersezione dei sottocampi di L contenenti K e a.

Paolo902
Ok, chiarissimo.

GRAZIE. :wink:

mistake89
E' vero, hai ragione Martino. Grazie per il chiarimento.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.