Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markok86
Buona sera...vi ringrazio in anticipo per l'attenzione...vi spiego il mio problema... non riesco a passare da questa forma $ cot x // ( 1 + cot^2 x ) $ alla forma $ 1 // (cot x + tanx ) $ non riesco a fare questa dimostrazione in poche parole!! ho provato in vari modi con la formula $ (cot x ** tanx ) = 1 $ e con $ cot x = ( 1 // tan x ) $ ...ma non trovo il metodo giusto... sapete aiutarmi??? grazie tante ancora in tutti i casi...
2
17 giu 2010, 19:54

marcodedomenico
Data la conica $ 3xy-4y^2-3x+2y-3=0 $ determinare il centro, eventuali asintoti, assi ed il vertice. Potete verificare se ho fatto l'esercizio in maniera esatt asintoti: 3x-8y+2=0 e 3x-8y-2=0 assi: y-3=0 e -12x+41y-17=0 cento (1,2) vertice (11/3,3) Su questo argomento ho parecchi dubbi, chiedo chiarimenti. Grazie in anticipo [mod="Steven"]Ho modificato il titolo "verifica esercizio" perché troppo generico, mettendone uno che meglio specifica, come prescrive il ...

presh
mi serve un grande aiuto sabato ho gli orali di scienze però io ho iniziato solo oggi ha studiarla e siccome sono molti capitoli non è che avete qualche riassunto ftt?????? mi servirebbero per il momento anche solo uno dna( la fabbrica delle proteine con l'ingegneria geneticae le biotecnologie) evoluzione uomo elettricità e magnetismo grazie
4
21 giu 2007, 20:43

Maggy3
Aiutooo ho bisogno di una lettera in lingua francese che riguardi i cambiamenti avvenuti durante la 3 media e le cose che ho ftt Aggiunto 3 minuti più tardi: # Maggy3 : Aiutooo ho bisogno di una lettera in lingua francese che riguardi i cambiamenti avvenuti durante la 3 media e le cose che ho ftt
1
17 giu 2010, 18:13

TheBestNapoli
salve... sto studiando questa funzione: $y=(x-2)e^(root(3)(x-2))$ e ho due dubbi... uno su un limite e uno sulla derivata: 1)Dominio $RR$ 2)Non c'è simmetria 3)Le intersezioni con gli assi sono $A(0,-2e^root(3)(-2))$ e $B(0,2)$ 4)Il segno della funzione è: positiva $x>2$ e negativa per $x<2$ 5)I limiti: $lim_(x->+\infty)(x-2)e^(root(3)(x-2))=+\infty$ $lim_(x->-\infty)(x-2)e^(root(3)(x-2))$ dovrebbe essere una forma indeterminata $(-\infty)*0$ come la posso risolvere? ho provato che non conviene se ...

nicosaturno
Cari utenti. Per prima cosa mi presento: sono Nicolo', uno studente di Economia (politica) della Sapienza di Roma. Sono approdato in questo forum dopo aver cercato inutilmente altri luoghi in cui parlare di "analisi delle serie storiche". Vi spiego un attimino il mio problema. Sto cercando di stimare con SPSS dei valori futuri della produzione di energia elettrica (per la tesi specialistica). Vi chiedo quindi aiuto, perchè, pur ottenendo dei risultati, ho bisogno di qualcuno che mi ...
8
16 giu 2010, 23:23

shawna-votailprof
dal sito del prof baeri: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA seguendo questo link troverete gli elenchi dei cfu da registrare giorno 9 10 11 giugno!

massi01
lettera ad un amico in inglese
1
17 giu 2010, 18:33

ellle
1 hanc epistulam scripsi ,ut quoque haec omnia apertissime nosses 2 nolite consilia mea neglegere .filii , ne in pessima vita ruatis 3 vobis exponemus quomodo res gesta sit, quo melius cam intellegere possitis 4 imperator ante pugnam milites chortatus erat, ut praeteritarum victoriarum reminiscerentur . 5 anno quingentesimo quadragesimo nono post urbem conditam scipio in africam missus est ad secundum bellum punicum conficiendum 6 catilina adfirmavit se in exsilium proficisci velle ut ...
2
17 giu 2010, 18:10

Hop Frog1
Vorrei sapere se le seguenti affermazioni sono corrette: Siano [tex]E[/tex] un k-spazio vettoriale, [tex]End(E)[/tex] l' insieme degli endomorfismi su E, e [tex]Aut(E)[/tex] gli automorfismi su E. Allora: [tex](End(E), +)[/tex] con la somma tra funzioni è un gruppo abeliano. [tex](End(E), °)[/tex] con la composizione tra funzioni non è un gruppo perchè non tutte le applicazioni possono essere invertibili, ma è un monoide in quando la funzione identità è in esso. [tex](Aut(E), °)[/tex] è ...

gigio89
verbi copulativi?cosa sono??
2
16 giu 2010, 13:42

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, dopo qualche giorno di ricerche senza successo, ho deciso di provare a rivolgermi a voi del forum per questo dubbio che mi assilla. In estate l'aria dell'ambiente è calda, ma andando in giro in scooter oppure in moto, quando si è sopra i 50km/h l'aria che arriva è fredda, tanto da far venire anche i brividi. Tutti sanno questo, ma c'è una spiegazione fisica del fenomeno oppure è solo un inganno dei nostri recettori del calore? A voi fisici la parola
2
Studente Anonimo
17 giu 2010, 18:00

federico emanuele
Parafrasi di Il coraggio di vivere di Nedo fiano
3
17 giu 2010, 16:34

BlackAngel
Ciao ragazzi, ho svolto 1 altro saggio breve sempre per allenarmi all'esame... Mi potreste dare 1 parere?? Argomento: IL DIALOGO LEOPARDIANO CON LA NATURA. Testi: Dialogo tra la Natura ed un'Islandese di Giacomo Leopardi;Infintio di Giacomo Leopardi; Titolo: La Natura leopardiana: espressione di un animo tormentato. La natura è sempre stata l'espressione dei sentimenti e degli stati d'animo del poeta: essa è, insomma, lo specchio dell'animo. Anche in Leopardi svolge questa funzione. La ...
3
12 giu 2010, 22:25

ladepie
io avevo capito che una relazione d'equivalenza su un insieme A forma delle classi d'equivalenza, ovvero insiemi disgiunti due a due e l'unione ricopre l'insieme e non vuote. Ma sono le classi ad essere partizioni o sono l'insieme delle classi ad essere partizioni? e se è la seconda perchè è così...cosa c'è nelle altre partizioni?

swana
ciao ragazzi quest'anno ho gli esami e ho deciso di portare la Doppia visione della donna.. Devo fare dei collegamenti su: Filosofia Italiano Storia Musica Psicologia Pedagogia qualcuno puo' aiutarmi?? Grazie 1000
36
19 feb 2009, 17:17

mistake89
Sto studiando una proposizione sulle curve, ma, sarà forse un particolare stupido, non riesco a capire un passaggio (che è un pò la parte centrale di tutto!). Definizione Una curva algebrica si dice irriducibile se il polinomio omogeneo di grado $n$ che la individua è irriducibile. Definizione Un punto $P$ si dice doppio se la generica retta del fascio di centro $P$ interseca la $C^n$ due volte in $P$. Proposizione: ...
5
17 giu 2010, 18:33

Andrea902
Buonasera a tutti! Temo di non aver capito l'esercizio che posto di seguito: "Considerare i vettori $v_1=(1,2,0)$, $v_2=(-1,0,1)$ di $RR^3$ e il sottospazio $V=<v_1,v_2>$. Sia $f:V->RR^3$ l'applicazione lineare definita da: $f(v_1)=(1-2h,h-1,h)$, $f(v_2)=(h+1,-1,-h)$, con $hinRR$. 1) Si studi $f$ al variare di $h$; 2) Dire se esistono valori di $h$ per cui $f$ induce un endomorfismo di ...
3
17 giu 2010, 16:23

Hawk88
Ragazzi ho da fare un esercizio che non so nemmeno inizare Mi aiutate per favore? Data la funzione: $ f(x,y) = x^3log(x^2 + y^2) $ dire se è prolungabile con continuità e determinare gli eventuali estremi relativi. Come si fa? Riesco solo a trovare l'insieme di definizione che risulta essere: $ ID : { (x,y)in RR^2 | x^2 + y^2 > 0 } $ Per verificare la prolungabilità, bisogna verificare che esiste finito il limite: $ lim_(x,y->0,0) f(x,y) $ Ma come si calcola il ...
12
9 mag 2010, 20:26

stronzette96
ei ragà km vi sn andate le rpove invalsi gg?? io qnd ho aperto il fascicolo di matematica ho sbarrato due okkii.. O.o non capivo nnt di qll k c'era scritto xD ma alla fine me la sn cavata ^^ a voi km sn andate?
4
17 giu 2010, 15:36