Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve sono uno studente di Economia che vorrebbe cambiare facoltà per Ingegneria civile-ambientale o industriale l'anno prox!Avendo letto che da l'anno venturo i corsi saranno a numero chiuso volevo chiedere se io già iscritto ad altra facoltà,ma sempre inserito in contesto universitario,posso essere esentato dal farlo e di diritto potermi iscrivere.Altra domanda quanti iscritti ha fatto l'anno scorso ingegneria in linea di massima?Grazie mille per le vostre risposte ;)

Ciao a tutti. Ragazzi avrei un problema con un eserczio di fisica.
Due satelliti artificiali A e B di massa mA e mB si muovono in sensi opposti lungo la medesima
orbita circolare, di raggio R, attorno alla Terra. Essi entrano quindi in
collisione. L’ urto è istantaneo e completamente anelastico : A e B si uniscono dando luogo ad un
unico oggetto C.
1) Dimostrare che in ogni caso C non può muoversi lungo la stessa orbita circolare
precedentemente percorsa da A e B, indipendentemente dai ...
Visto che questa più che una community è una grande famiglia (vedi esempi di altre città), che ne dite di scambiare gli appunti?
Noi abbiamo una sezione on line dove li mettiamo a disposizione gratis per tutti..voi date una mano mandadoli!;)
Potete scarica ed inviare da qui : http://www.unimagazine.it/index.php/it/appunti
data la seguente forma differenziale:
$omega=x(2log(xy)+1)dx+x^2/ydy$
calcolare $int_(gamma) omega$ dove $gamma$ è la curca $(4+cost,3+2sint)$ con $t in [0,2pi]$
sono nuovo di questo argomento.abbiamo finito da poco il corso di analisi 2 e questo è stato l'ultimo argomento trattato perciò ancora sono molto impacciato.
per iniziare definisco dov'è definita la $omega$. essa è definita nel $1$ e $3$ quadrante escluso l'origine ...

salve a tutti
volevo chiedere un chiarimento per la risoluzione delle equazioni frazionarie a coefficienti letterali
dunque,qui sto seguendo un esercizio svolto di esempio sul libro; io seguendolo ho fatto tutto lo svolgimento passaggio per passaggio e volevo chiedervi un paio di cose a riguardo in quanto c'e' qualcosa che non mi torna:
il testo e' questo: $a/x-1/(x+1)=(2a)/(x+1)$
$m.c.d.$ $x(x+1)$ quindi $C.A.$ $x!=0$ e $x!=-1$
e vado ...

Buongiorno a tutti,
in alcune dimostrazioni per induzione che "credo" di avere risolto ho utilizzato il seguente metodo, vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto:
dimostrato il passo base e assumendo per ipotesi induttiva che l'equazione (o la formula, non so quale termine sia più corretto) sia valida per n la dimostro per n+1. E fino a qui tutto bene (come la storia dell'uomo che sta cadendo da un palazzo di 50 piani).
Esempio: $AAn>1$
$(1-1/2) (1-1/3)...(1-1/n) = 1/n$
il passo ...

Ciao ragazzi non Sto capendo come affrontare questo esercizio.
Buona sera a tutti mentre stavo cercando di risolvere una disequazione irrazionale, mi è venuto un dubbio e sfogliando il libro e il quaderno con gli appunti del professore mi sono reso conto che essi riportano uno lo svoglimento opposto dell'altro, precisamente:
il libro dice che le disequazioni del tipo: $C(x)>root(n)(D(x))$ e $C(x)<root(n)(D(x))$ con n pari:
la prima disequazione ( $C(x)>root(n)(D(x))$) è equivalente al sistema: ${(D(x)>=0),(C(x)>0),([C(x)]^n>D(x)):}$
mentre la seconda ($C(x)<root(n)(D(x))$) è ...
ciao a tutti...
ragazzi per favore potete dirmi come bisogna fare per passare l'esame di matematica con motta??????????
quanti esercizi si devono fare giusti per passare? della parte a, b e c????????
per favore
rispondetemi sono disperata farò l esame il 14 giugno...
lo provato a febbraio ho fatto tutta la parte a penso giusta e quindi essendo valutata 2 punti.. veniva 10... poi ho fatto altri 4 esercizi della parte b e c... e basta
però non sono passsata... ho fatto un ...

Salve vorrei un'opinione su un esame di analisi 2 dato nel mio corso.. Vorrei sapere se secondo voi
per uno studente era fattibile in 3 ore, cosa secondo me molto poco probabile..
Chi fosse interessato a vederlo mi risponda così glielo linko,oppure metto il pdf da qualche parte,ma preferisco
non venga ricondotto al sito originario, quindi ditemi anche come fare a passarlo in modo
'nascosto'
Grazie
Cerco tesina sullo sviluppo sostenibile con i seguenti sottotitoli:
- le risosrse rinnovabili
- risorse idriche ed emergenza acqua, inquinamento, effetto serra
- fonti di energia, altre problematiche ambientali globali
Grazie

Ecco l'integrale
$ int_()^() xsqrt(x-1)dx $
Allora io pongo $ t=sqrt(x-1) $ da cui $ x=t^2+1 $ e $ dx=2tdt $
Ne segue $ 2 int_()^() (t^2+1)t^2dt $ Giusto? Ora, il passaggio successivo dovrebbe venire $ 2 int_()^() (t^2+1)t^2dt=2(1/5t^5+1/3t^3)+c $ ma non capisco perchè..qualcuno mi può spiegare? Deve essere una cosa molto banale ma mi sfugge! da dove esce $2(1/5t^5+1/3t^3)+c $ ?

Salve, sono di nuovo qua perchè mi è cambiato il prof e quindi ha cambiato la prova d'esame; ero perfettamente in grado di superare l'esame precedente! cmq
ecco uno (dei tanti) problemi che mi ritrovo:
sia $f(x)$ la funzione definita in $RR$ da:
$ f(x) = { ( ln(x-1)cos(1/(x-2)) --- se x != 2),( 1 ----------- se x = 2 ):} $
stabilire se è continua.
questo esercizio dovrebbe essere semplice, ma pur conoscendo la definizione (la quale non riesco ad applicarla) ho provato a procedere nel seguente modo:
ho ...

Ciao a tutti,
dobbiamo maggiorare $-sin$ calcolato in $1/5$ per effettuare la stima del resto n-simo, di $cos(0.2)$ di centro 0 e ordine 4.
Quando applichiamo la formula del calcolo dell'errore, ovvero:
$(f^(n+1) (cx))/((n+1)!) * -(x-x_o)^(n+1)$
Maggiroando con $1$ il nostro $-sin()$ ci esce che il numero si trova tra $0.98..$ e $0.98+0.000002$ che ci sembra troppo piccola, forse errata.
Tra l'altro il dubbio era:
Maggioriamo ...

Ciao raga,premetto che nn ho mai avuto a che fare cn gli integrali ma essendo all'univers purtroppo mi ci tocca averne a che fare non posto la domanda xk mi venga risolto l'eserc per poi ricopiarlo,ma xk mi serve CAPIRE.
Esercizio:
-Dare la definizione di primitiva e integrale.
-Data f(x)=x-sen(-2 πx) determinare: ( Ho provato ad usare tex ma mi esce un'altra cosa :/ )
-l'integrale definito e indefinito
-e la primitiva di f(X) che in x0=-1 assuma valore 1
Spero che qualcuno sia così ...
Vi aspettiamo venerdì 18 e sabato 19 giugno!!!!!!!

Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con questa serie
$ sum_(n = 1)^( + oo ) 1/(n^2 ln (n^2+n))((n^3-n^4)/(n^3-n^4-2))^(n^3) $
Allora ho verificato la condizione necessaria e mi risulta che la successione tende a zero. Per verificare la condizione sufficiente non so che devo fare... Io ho provato a fare il criterio di condensazione ma mi viene una cosa improponibile.... Non è che per caso devo usare qualche relazione asintotica prima di apliccare il criterio di condensazione? Vi ringrazio in anticipo.

Date le seguenti matrici:
$A=( ( 1 , a , 0 ),( a , 1 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ) ) B=( ( -1 , 3 , 0 ),( 0 , 3 , 0 ),( 0 , 3 , -1 ) ) C=( ( 3 , -1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , -1 , -1 ) )$
a) si dica se B ~ C
b) si dica se esistono valori del parametro a per cui A ~ B. In caso affermativo si determini, in corrispondenza ad uno di essi, una matrice H invertibile tale che $H^(-1)AH=B$
Al punto a) ho trovato che B e C non sono simili in quanto hanno lo stesso polinomio caratteristico, ma C non è diagonalizzabile, a differenza di B.
Al punto b) A è simile a B per $a=pm 2$, ma non ho la minima idea di come trovare la ...

come al solito ho problemi nel risolvere l integrali tripli.
ecco il testo,
Calcolare [tex]\int\int\int_{D}y dxdydz[/tex] dove [tex]D=(x,y,z) \in R^3 | x^2+y^2-6x \le 0, y \ge 0, 0 \le z \le 1[/tex]
Allora apparte che la prima condizione è un ellisse e z penso mi indichi gli estremi dell integrale in dz, per il resto non saprei come muovermi, mi date per favore una mano a capire?