Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
volevo chiedere se qualcuno ha voglia di seguirmi in quest'equazione cosi' da capire dove sbaglio ...volevo magari postare i primi 2-3 passaggi e poi aspettare che qualcuno me la controlli e mi dica se vado bene o son fuori strada ... e magari passo passo se mi dite che regola utilizzare...
$(1/2-1/3x)/((1/2+1/3x)^2)=(3+4/9x^2-2/3x)/(1/9x^2-1/4)-(3-4/3x)/(1/2-1/3x)$
dunque qui noto che nel primo e nel secondo membro ho due espressioni uguali $1/2-1/3x$ che pero' non posso eliminare in quanto perderebbero di significato ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo l'analisi di labilità di una struttura isostatica; prendiamo in esame il caso seguente:
Uploaded with ImageShack.us
Qual'è il procedimento ordinato ed esatto per procedere all'analisi della labilità? mi devo rifare all'analisi degli archi a 3 cerniere non allineati oppure alla teoria dei CIR?

Volevo sapere se qualcuno di voi può aiutarmi a sbrogliare il seguente esercizio:
Si dica se esiste una funzione lineare L da R^3 in sè tale che l'antiimmagine di (1,0,0) sia (1,0,0)+ e (2,1,1) sia autovettore relativo all'autovalore 3.
In teoria ho 3 condizioni: L(1,0,0)=(1,0,0) e L(1,1,0)=(0,0,0), dato che il nucleo è l'antiimmagine del vettore nullo. Mi manca la terza condizione, ovvero che (2,1,1) sia autovettore relativo all'autovalore 3. Io so che, posta A una matrice ...
Esercizio Principio di induzione?
Dimostra che Per ogni n > = 1 vale l'guaglianza:
1^2 + 2^2 + ... + n^2 = n( n+1 ) (2n+1) tutto fratto 6
dunque secondo gli appunti del mio prof. il principio consta di 3 fasi:
1) Verificare che P(n segnato) è vera (n segnato = un numero intero positivo)
2) Si suppone che P(n) risulti vera per n maggiore uguale a n segnato
3) Dimostrare che P (n+1) è vera
La cosa che mi confonde è il fatto che il primo membro è formato tutto da numeri al ...

Potreste spiegarmi un metodo risolutivo per questo tipo di esercizi? Devo fare una integrazione di un esame di Geometria e Algebra lineare che ho dato anni fa e nel mio programma dell'epoca non c'era traccia di esercizi di questo tipo sulle applicazioni lineari. Non so proprio nemmeno come partire. Ve ne posto qualcuno sperando che qualcuno abbia la pazienza di leggere questo scritto.
Domanda n.1)Siano w,t due versori paralleli e di verso opposto e sia T:V in V l'applicazione definita da ...

Buon pomeriggio a tutti!
Mi chiedevo, secondo voi è giusto risolvere il seguente quesito in questo modo?
Determinare per quali valori di $ k in R $ il seguente sistema lineare omogeneo ammette soluzioni diverse da quella nulla e, per i vaolri di k trovati, risolvere il sistema.
$ { ( (1-k)x + 2y = 0 ),( x - ky = 0 ):} $
Dunque, siccome è un sistema omogeneo, come suggerisce anche il testo, sicuramente ammette soluzione nulla. Inoltre, essendo un sistema di due equazioni in due incognite, se la ...
chi mi aiuta a rifare la tesi di terza media ? (arg. Telematica:Informatica+Telecomunicazioni)
Ho cronometrato tutto quello che ho stampato ed il risultato è che mi ci vuole un ora per dire tutto, e specialmente è troppo difficile da imparare, 40 pagine sono troppe.
Ho già fissato delle materie:
Tecnica->Informatica,Telecomunicazioni e Danni di queste tecnologie
Francese-> Decatentismo (Collegato al fatto che il primo computer è stato inventato nel XX secolo)
Inglese ->Bill ...

Ragazzi Ho Alcune difficolta' con il seguente esercizio:
Trovare i sottogruppi del gruppo Quozioente Z120/H dove |H| = 10
So Che i sottogruppi di un gruppo quoziente sono tutti e soli i quozienti K/H Con K che contiene H
Ma non riesco a capire come determinare i K che contengono H
Un Aiutino Su Come Procedere?
oiii ragazzi chi ha fatto già la prova di francese??io ce l'ho domani e non vado tanto bene in fancese...mi potete dire se èdifficile e cosa c'è da ripassare??

se 90g di piombo fuso a 327,3 °C vengono versatu in uno stampo di ferro 300g inizialmente a 20° quale sarà la temperature finale del sistema?
io ho provoato nel seguente modo
mi sono calcolato Q energia termica
$Q=m_p*L_f$ dove $L_f$ calore latente di fusione
$Q=m_p*c*T$ risolvo trovanto c calore specifico
$m_f*c_f*(T-T_f)=-m_p*c*(T-T_p)$ risolvo trovando T
cosa sbaglio e perchè grazie in anticipo per le vostre risposte
Chiediamo che sia creata un' "Aula Studio" aperta a tutti gli studenti e che non ci siano discriminazioni nei confornti degli studenti non conformi al pensiero "sinistro" del "collettivo" , unico gruppo universitario ad avere un'aula a loro esclusivamente riservata.
Dopo aver raccolto 200 firme affinchè ciò avvenga, e dopo non aver ricevuto nessuna risposta, abbiamo deciso di agire in modo autonomo, affinchè il nostro gesto possa attirare l'attenzione di qualcuno e porre fine a questi ...

Salve ragazzi,stavo studiando la dimostrazione affinchè un operatore possa essere definito autoaggiunto.
Senza postarla tutto,volevo solo chiedere una cosa.
Intanto definiamo $aij$ la matrice associata all'applicazione lineare rispetto ad una base ortonormale $x1..xn$, allora
$a(j,i)=xj(Ax i)$ ma questo non è uguale a: $(Ax i)xj $ se operiamo in uno spazio complesso euclideo?

Stavo guardando questo esercizio
L'impresa Rosso e l'impresa Blu operano in un mercato duopolistico, concorrendo sulla quantità venduta. La funzione di domanda è P=100-1/2Y, mentre le funzioni di costo sono rispettivamente CT=200+5y (costo per Rosso) e CT=1/2y^2 (costo per Blu).
So che per calcolare la funzione di reazione devo fare MR=MC
Infatti l'esercizio per trovare la funzione di reazione di Rosso fa
MR=MC
100-Yrosso - 1/2Yblu = 5
da cui ricava
Yrosso = ...

Non riesco ad andare avanti... avevo pensato di esprimere tutto in funzione di un parametro e poi eliderlo... a quel punto poi avevo il vettore parallelo alla
retta cercata ed era risolto l'esercizio... Grazie a coloro risponderanno.
salve a tutti ragazzi.. mi servirebbe un collegamento tra l'era nucleare (bomba atomica guerra fredda etc etc) con la chimica..
gli argomenti che ho fatto quest'anno sono:
Reazioni Acido-base
pH delle soluzioni
reazioni di Ossidoriduzione
Elementi di chimica organica
aiutatemi x favoreee!!
salve raga.... ho una domanda brevissima....
mi potete dire come si fa un saggio breve passo dopo passo????
e se magari mi fate anke qualke esempio un GRAZIE anticipato =)
un professore può decidere in sede d'esame di cambiare la forma dell'esame? ossia cambiare un esame che sulla carta risulta orale e invece ci si ritrova a dover sostenere un'easme scritto? MI RIFERISCO AL CASO DI SOCIOLOGIA INDATA 15 GIUGNO. illuminatemi

Buongiorno a tutti.
mi chiamo ciro, sono un laureato-disoccupato del sud
e diciamo che sono appassionato di matematica
(ancora mi chiedo perchè poi non ho scelto di studiarla all'uni)
Ora visto che ho tanto tempo libero, me la ristudio
ciao a tuttti!!!
non so ke argomento mettere di fisica nella mia tesina sulla morte!gli argomenti ke tratto sono: italiano: foscolo, latino: seneca, francese:baudelaire, storia dell'arte: munch, storia:la soluzione finale del nazismo, filosofia: il senso della morte nell'uomo moderno(Schopenhauer, Heidegger, Hegel, Kierkegaard).....non so propio cosa mettere di fisica........grazie
Aggiunto 2 ore 3 minuti più tardi:
come idea mi piace...xo forse i buchi neri sono piu attinenti a scienze,geografia ...