Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dash1
Salve, vorrei avere delle delucidazioni su come valutare la stabilità di una funzione di trasferimento mediante il diagramma di Nyquist. Io ho la seguente funzione F= K(s-2) / s^2(s-0,1)(s+5) e devo studiarne la stabilità al variare di K. Tracciando il diagramma di Nyquist ottengo la seguente rappresentazione: Ora, poichè la funzione ha un polo a parte reale positiva (s-0,1) , per avere stabilità il cammino di Nyquist dovrebbe effettuare un giro intorno al punto (-1, j0), in quanto ...
4
19 giu 2010, 16:46

marcodedomenico
Qualcuno mi potrebbe spiegare gentilmente come impostare questo esercizio : qual'è il piano passante per la retta r di equazioni $ { ( x+2y=0 ),( 3x-y-z-2=0 ):} $ e per il punto (1,0,-3)

Alexinho999
Vorrei degli appunti sulla cellula.grazie
2
18 giu 2010, 13:20

giaorl
Ho risolto parzialmente un esercizio, la traccia è: Sia [tex]A[/tex] un anello commutativo unitario e [tex]x \in A[/tex] un elemento nilpotente. Provare che [tex]1+x\in U(A)[/tex]. Ho provato che l'asserto è vero se l'esponente per cui si annulla la potenza di x è dispari. Quando invece l'esponente è pari ho provato che [tex]1-x\in U(A)[/tex], ma non riesco a capire se da ciò posso dedurre che [tex]1+x \in U(A)[/tex]...

bord89
salve a tutti. avrei bisogno di alcune delucidazioni sulla misura di Jordan. io ho capito questo: sia $A sub RR^n$ un insieme limitato. considero $P_e$=inf{P: P plurirettangolo$sup A$} e $P_i$=sup{P: P plurirettangolo $sub A$}. chiamo $misP_e$ la misura esterna secondo jordan di A e $misP_i$ la misura interna secondo jordan di A. se $misP_e=misP_i$ allora A è misurabile secondo jordan e la sua misura è ...
1
19 giu 2010, 17:18

Emanuelehk
Buongiorno, mi sto cimentando nello studio di questa materia, non so quale livello raggiungerò ma spero che con il vostro aiuto risolva alcuni dubbi che il libro di riferimento non completa. sto studiando il legame covalente omeopolare e in generale i legami; ho appena iniziato questo argomento; primo problema non vengono ben indicate le simbologie di lewis, le ho visto in accenno su delle video lezioni universitarie, il resto dovrò trovarmele su internet; secondo problema è la non chiara ...

riznak
salve volevo chiedere se la scuola superiore itis armellini è valida a livello di gente che la frequentano!!!! grazie in anticipo!!!
2
18 giu 2010, 22:37

aurora boreale-votailprof
Salve a tutti! Qualcuno di voi ha le slide (anche formato file) di Metodologie Biochimiche di quest' anno cosi da passarmele via mail?

AllisonAsphyxia
Educazione fisica. Miglior risposta
Qualcuno mi sa dire qualcosa riguarda la produzione di energia e il meccanismo aerobico? Materia: educazione fisica. Aiuto per favore.. fra 2 giorni ho l'orale!
1
19 giu 2010, 16:46

piratax89
Ciao ragazzi vorei capire come posso trovare i vettori lin. ind. tra 3 vettori. In particlare nel mio esercizio ho 3 vettori : $ vec v1 $ = (1,3,1,3); $ vec v2 $ = (1,1,1,1) e $ vec v3 $ = (1,-1,1,-1). facendo la matrice trovo che ha rango 2. Quindi 2 vettori sono lin. ind. e uno no. Ma come faccio a capire quale? Spero di essere stato chiaro. [/code]
10
13 giu 2010, 19:30

fu^2
Ciao! girando su internet non torvo nulla di quello che mi serve. Io devo scrivere alcune cose riguardandi delle catene di markov in latex e quindi avevo bisogno di fare alcuni disegni tipo questo http://upload.wikimedia.org/wikibooks/e ... g02_02.jpg o questo http://2.bp.blogspot.com/_52n3nML4Mbo/S ... 0/coin.JPG (in maniera, si spera, meno selveggia ) voi conoscete qualche usepackage che fa al caso mio? Grazie mille a tutti. A presto
1
19 giu 2010, 17:01

M.C.D.1
Ragazzi Ho Un Dubbio Sulla Seguente Domanda di Informatica Quale di queste funzioni e' asintoticamente piu' grande 2n/log(n) 5n*log^3(n)+4^n * n log(n) 10n log(n) 9n^4 In Cosa Consiste? Mi Dareste un aiutino?
3
19 giu 2010, 11:31

--mauro--
nella tesina porto il nazismo, cosa posso portare di musica?
3
19 giu 2010, 10:33

aciredef-votailprof
adesso bastaaaaa..lunedi fa davvero 3 settimane e ancora niente.. VOGLIAMO I RISULTATI! e ke palle.. adesso ci sara' pure il sito bloccato..possibile ke bisogna aspettare 27 giorni x averli??? mah.. si saltano pure 2 appelli..non è giusto cosi'..:muro::otot:

zipangulu
come risolvo limiti del tipo: $ lim_(x -> 0) x^(alpha)/(atan(x^beta))$ idem per limiti del tipo: $lim_(x->+oo)x^alpha/(atan(x^beta))$ come ragionare? mmm forse mi è venuto in mente:applicando De L'Hospital?cioè derivando nominatore e denominatore?
1
19 giu 2010, 15:49

_Ceci_
Qualcuno ha preso 10 nelle prove invalsi di terza media 2010???????
1
19 giu 2010, 11:24

PFFF
**** MI POTREBBE DIRE QUALCUNO DOVE TROVO STI CAZZI DI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI!?!?!?!?!?!?!?! GRZ!
1
19 giu 2010, 15:49

Darèios89
[tex]x|y|(4x^2+y^2)[/tex] Ho scritto la funzione separando i casi del valore assoluto, per y>0 ho trovato tutto quello che mi serve e risolvendo il sistema delle derivate parziali trovo come punto estremante [tex]A(0,0)[/tex] e l'hessiano viene uguale a 0. Ora io vorrei procedere con lo studio locale, ma non ho ben capito come si fa, non è che potreste farmi vedere perchè è da un paio di giorni che non riesco a muovermi...
3
18 giu 2010, 18:29

Fab10Messi
Salve a tutti, sto disperatamente cercando di studiare la funzione di probabilità ma, non avendo esercizi svolti (e non riuscendo a trovarne online), mi stò un po disperando. Vorrei capire i concetti e l'applicazione quindi vi invito a parlare in modo meno tecnico possibile cercando di essere più esplicativi possibili. Se ho capito bene la funzione di distribuzione può essere rappresentata su un piano cartesiano in cui gli assi rappresentano le variabili aleatorie. Se disegnassi una ...
29
7 giu 2010, 17:07

carmenpandolfi
esempi di esami inglese terza media
3
17 giu 2010, 18:03