Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniele
Risolviamola insiem TRACCIA ALBERGHIERO COMPLETA l'industria alberghiera e il turismo analisi della situazione attuale e tendenze per gli anni 2010 e 2011. il candidato illustri sulla base delle proprie esperienze e conoscenze, le prospettive economiche le opportunità e i rischi connessi ai settori dell'industria alberghiera e del turismo. predisponga inoltre un'offerta capace di soddisfare la domanda di una potenziale clientela caratterizzata da redditi medio ...
6
23 giu 2010, 09:13

edge1
Allora ragazzi : 1)Come si potrebbe dimostrare che ogni stellato è semplicemente connesso?Su questo proprio non so da dove cominciare quindi spero in una spiegazione da un sapiente di voi o un link esterno 2)Devo dimostrare che la funzione definita implicitamente dal teorema del Dini è continua,qui ho solamente un dubbio,ve lo espongo: Con $f$ indico la funzione trovata con $F$ la funzione da cui è stata esplicitata ,con $I$ il domio di essa ed ...
4
22 giu 2010, 22:47

m45511
Grazie a tutti per la pazienza che avete avuto nel spigarmi esercizi e nozioni teoriche. Grazie sopratutto a mistake89 e cirasa che hanno risposto alla maggior parte dei miei stupidi post. Il mio 25 è dedicato a tutti voi è anche un pò vostro. Grazie ancora Massimiliano. ps. Perchè non aprite anche una sezione per fisica?
5
22 giu 2010, 20:15

Cadetto Entusiasta
Mi ritrovo ad dover risolvere questa conica : $ xy-2x-3y+1=0 $ Calcolo il determinante della matrice $ B = ((0,1/2,-1),(1/2,0,-3/2),(-1,-3/2,1)) $ che viene uguale a $ 5/4 $. Per definizione di non degenere alla conica, il determinante deve essere diverso da zero? Il determinante della matrice $ A = ((0,1/2),(1/2,0)) = -1/4 < 0 $ quindi la conica è un iperbole. Il centro sarà dato dal sistema $\{(1/2y=0),(1/2x=0):}$, (passaggio successivo) $\{(y=0),(x=0):}$ e quindi centro $ C=(0,0) $ Ottengo 2 autovalori ...

NonèIMPORTANTE
ciao, ho un dubbio $ ( ( x , y , z ),( x2 , y2 , z2 ),( x3 , y3 , z3 ) ) $ nella seguente matrice posso scegliere, per verificare il rango , la sottomatrice quella formata da $ ( ( x , z ),( x3 , z3 ) ) $ ? oppure si devono per forza scegliere elementi contigui?

sasesisosu
inter aves accipiter Apollini sacer ERAT,INTERARBORES LAURUS; a poetis enim laurus Apollinis arbor appellatur.
1
23 giu 2010, 10:31

Lionel2
Buongiorno. Ho il seguente problema, ho capito come funziona il metodo di Gauss con pivot parziale ma non capisco una cosa. Se ho capito bene se ho una matrice completa (ovvero coefficienti e termini noti insieme) $[[a_(11), a_(12), ..., a_(1n) ],[a_(21), a_(22), ..., ....],[..., ...., ...., ....],[a_(n1), a_(n2), ..., a_(n n)]]*[[b_1], [b_2], [...], [b_n]]$ L'ipotesi per applicare il metodo di gauss è che $a_11$ deve essere $!=0$, dopodiché si vanno ad annullare tutti gli elementi al di sotto della prima riga moltiplicando la prima riga per uno scalare $c$ e sommandola alla ...
1
15 giu 2010, 08:52

tenebrikko
salve ragazzi! ho un nuovo dubbio... in pratica ho trovato un'esercizio dove mi chiedono di trovare l'attrito di una puleggia! Ho trovato il momento d'inerzia e con la velocità l'energia cinetica di questa. Ora avendo il tempo non so più che fare.. non so se il metodo di trovare l'energia cinetica è giusto! il mio problema è apunto che non riesco ad immaginare questo attrito e come utilizzarlo! aiutoooo grazie!

marygrazy
Salve.. mi sono imbattuta in questo esercizio.. Sia A=$QQ(sqrt(5))[X]$/$(X^2-X+2)$ 1)Provare che A è un campo di estensione di $QQ(sqrt(5))$. 2)Si consideri l'estensione $QQ(\pi^4)$ su $QQ$. Mostare che $\pi$è algebrico su $QQ(\pi^4)$ e che $QQ(\pi^4)~=QQ(\pi)$ 3)Costruire esplicitamente l'estensione $A=QQ(sqrt(5),\pi)$ e mostare che non è algebrica su $QQ$. spero mi aiutate.. perchè non so dove metter mano per prima ... il primo ...

marygrazy
salve a tutti. ho questo esercizio e non riesco ad impostarlo..ho vari enigma..ecco il testo: Sia $f(X)=X^(4)-2X^(3)-13X^(2)-2X+1$ 1)mostare che $f(X)$ è riducibile in $QQ[X]$ ma non ha radici in $QQ$. 2)determinare un campo di spezzamento $F$ di $f(X)$ su $QQ$ e descrivere i campi compresi tra $QQ$ e $F$. 3)sia $A=QQ[X^(2)]subQQ[X]$.Provare che A è un dominio e scrivere 2 elementi.Stusiare A a meno di ...

lupodimare2
Ciao a tutti, ho il seguente problema e spero che voi possiate aiutarmi. una mia classe java deve leggere delle informazioni da un file di testo così formato: CLIENTE NOME COGNOME INDIRIZZO TELEFONO1,TELEFONO2 ETA' AUTOMOBILE1,TARGA,MODELLO AUTOMOBILE2,TARGA,MODELLO AUTOMOBILE3,TARGA,MODELLO CLIENTE NOME COGNOME INDIRIZZO TELEFONO1,TELEFONO2 ETA' AUTOMOBILE1,TARGA,MODELLO AUTOMOBILE2,TARGA,MODELLO CLIENTE NOME ...
7
22 giu 2010, 22:53

squalllionheart
Scusate ho un problema... devo interpolare la funzione $f(x)=1-x^2$ nei nodi $x_0=-h$ e $x_1=h$ e devo trovare il il valore del parametro $0<h<=1$ per cui risulta minima la quantità $max_(x in[-1,1]) |f(x)-p(x)|$ La funzione che interpola $f(x)$ nalla forma di Newton è $p(x)=1-h^2$ a questo punto è trovare il valore di h tale che risulta minimo $max_(x in[-1,1]) |f(x)-p(x)|$ ma questo non mi torna... $max_(x in[-1,1]) |f(x)-p(x)|$= $max_(x in[-1,1]) |h^2-x^2|$ La mia proff dice che il max ...

soniata
SECONDA PARTE ECONOMIA AZIENDALE PER SIRIO
1
23 giu 2010, 11:14

marmar
soluzione economia agraria istituti agrari
1
23 giu 2010, 10:14

0lorenzo
per l'economia aziendale indirizzo giuridico economico aziendale avete pubblicato già la parte teorico-introduttiva, state lavorando anche per lo svolgimento pratico? ringrazio anticipatamente per la vostra preziosa disponibilità
1
23 giu 2010, 11:16

chia94
traccia ragioneria ed economia aziendale. Trovatemi la soluzione (programmatori) ITC Aggiunto 17 minuti più tardi: ma questo di un altro indirizzo è!!
1
23 giu 2010, 11:46

lino17
[youtube][/youtube] Vi piace sta canzone??
3
14 mag 2010, 11:24

FaTi Zsd
voglio il riassunto sulla guarra di piero
2
18 giu 2010, 15:02

Blackorgasm
Si dica per quali $k in RR$ esista una ed una sola matrice $A in RR^(2x2)$ tale che $A( ( 12 , k ),( k , 3 ) )=( ( 12+k , k+3 ),( 12-k , k-3 ) )$ per ciascuno di tali $k$, si determini $A$. allora per far si di isolare $A$ devo portarmi dall'altra parte dell'uguale la matrice $( ( 12 , k ),( k , 3 ) )$, quindi ne devo fare l'inversa, ma per invertirla questa matrice deve avere il determinante diverso da 0, e risulta quindi che $k$ deve essere diverso da ...

bollagiualla
soluzione del tema di economia aziendale 2009 2010
1
23 giu 2010, 11:41