Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi ma dove sono finiti i risultati del test di giorno 24???Dopodomani ci sarà l'orale.... qualcuno ne sa qualcosa? :muro:

salve a tutti volevo chiedervi una cosa riguardante la cinematica del punto nel piano.
Devo ricavarmi l'accelerazione tangenziale $a_t$ e l'accelerazione normale $a_n$ proiettando queste due componenti dul sistema di riferimento.
Non riesco a capire che teorema della trigonometria usa per calcolare queste due proiezioni, vediamo se mi posso spiegare meglio:
Devo proiettare le due componenti sugli assi cartesiani e so cheil mio risultato ...

Buonasera, ho un dubbio con il campo di esistenza di una funzione:
$ ln( sqrt(5-x) -x -1) $
well, i miei ragionamenti sono:
ESISTENZA RADICE:
$ 5-x >=0 $
$ x<=5 $
ESISTENZA LN:
$ sqrt(5-x) -x -1 >0 $
$ 5-x > x^2 + 2x + 1$
$ x^2 + 3x -4 <0 $ risolvo trovando come soluzioni $ 1 $ e $ -4 $ quindi il LN sarà >0 quando $ x < 1 $ e $ x < -4 $ ovvero mettendo i due risultati 'a sistema' quando $ x< -4 $
Ora sapendo che il primo ...

Buongiorno a tutti, mi sono iscritto per chiedere un Vostro aiuto circa un esercizio di microeconomia dove, attraverso il calcolo di una derivata, devo trovare due prodotti marginali.
i dati sono:
funzione di produzione Q=K^0,5 L^0,5
dove K e L sono Capitale e Lavoro, i due fattori di produzioni presi in considerazione.
Ora: l'esercizio richiede il prodotto marginale del fattore L e quello del fattore K.
il primo si trova così: P'L = dQ/dL e dovrebbe essere 0,5K^0,5 L^-0,5
il ...
Vi informo che l'appello di metodologie biochimiche previsto per gg 21 luglio, è stato anticipato a giorno 12... siamo alle solite...

ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo sito quindi scusatemi se ancora non sono molto pratico....
dovrei studiare la continuità di questa funzione, ma non ho il risultato...la funzione è: $ f(x)=ln (x+1)/sqrt(x^2+x) per x>0 $
$ 1, per x=0 $
$ (x^2+1)/(x-1)^2 , per x<0 $
non so se sono riuscito a scivere bene la formula. sapreste aiutarmi?

devo trovare il limite per x che tende ad infinito di (x+3)/(1-3x)
dovrebbe venire -1/3, ma non capisco come si riesce a raggiungere questo risultato, potete aiutarmi?

Ei ragazzi.. volevo kiedervi un favore.. domani ho compito di analisi e ho ankora un enorme dubbio sull'equazioni differenziali nel caso in cui si presenta il valore assoluto sulla y..
per esempio: y" + |y|= - senx
come mi devo comportare per togliere il valore assoluto??
vi prego aiutatemiii
ciao a tutti...
mi potreste spiegare come procedere per trovare le soluzioni di questa equazione????
$ e^(sqrt(2)sinx)cosx=e/(sqrt(3)) $ nell'intervallo $ [0; pi / 2 ] $
Ciaooooo a tuttiii volevo avere un informazioneee in merito all'esame di sociologia generale dato giorno 26 maggio.vi risulta già registrato????

ho bisogno di aiuto con il classico di greco da portare all'esame..sabato! rispondete è urgente..
come ho scritto nelle domande precedenti la mia tesina è sull'infanzia... di greco porto gli epigrammi (Anite) e poi porto Callimaco con l'inno ad Artemide e Teocrito con Eracle bambino. La prof vuole chiedere il classico. Noi abbiamo fatto l'Elena di Euripide e l'encomio di Elena di Gorgia e di Isocrate. aiutatemi voi a trovare qualche passo di questi autori citati perchè altrimenti devo farmi ...

Versione GRECO (50079)
Miglior risposta
Ιππòθοος μòνος, απορρìψας τά οπλα, εφυγε της νυκτος και ηλθεν εις Αλεξάνδρειαν· κακεῖθεν, δυνηθεις λαθειν, επιβάς αναγομηνῳ πλοìῳ επανηχθη. Ἦν δέ αυτῷ η πασα επì Σικελìαν ορμη· εκει γαρ εδοκει μαλιστα διαλησεσθαι τε και διατραφησεσθαι· ηκουε δέ την νησον ειναι μεγαλην τε και ευδαìμονα.
Ippotoo, dopo aver deposto le armi, fuggì di notte da solo verso Alessandria; e da lì, essendo riuscito a nascondersi, [............] , fu condotto in alto mare. Tutto [........] era verso la Sicilia; ...

ciao a tutti mi chiamo Claudio,
mi son iscritto in questo forum perchè non ho un buon rapporto con la matematica e sto cercando di venirne fuori,
non ho avuto buone basi alla scuola superiore, ho frequentato un itc, poi mi son iscritto alla facoltà di informatica e a causa delle mie lacune in matematica non sono riuscito a concludere nulla, in più questa situazione mi sta pesando molto anche psicologicamente, mi sento bloccato perchè non so ne da dove e ne come cominciare data la mia scarsità ...

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e volevo fare una breve presentazione. Sono un ragazzo di 28 anni diplomato in un istituto tecnico industriale, e sono sempre stato pigrone nell'apprendimento della matematica... non ci ho mai capito molto, ho trovato degli insegnati che vomitavano serie di formule incompresibili alla lavagna senza dare a noi studenti la minima motivazione nello studio. Ho sempre ritenuto di "non essere portato per la matematica"...come si suol dire Da inizio 2010 mi ...

Salve, sono alle prese con il calcolo degli integrali impropri mediante la teoria dei residui.
Nelle dispense su cui studio ho incontrato spesso l'affermazione secondo cui un integrale del tipo: [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{P(x)}{Q(x)}dx[/tex] , con P e Q polinomi primi tra loro e Q privo di zeri reali,
- converge assolutamente se GradoQ [tex]\geq[/tex] GradoP +2
- converge semplicemente se GradoQ = GradoP +1
Potreste spiegarmi come si perviene a queste conclusioni?
Grazie ...

Ciao Ragazzi, le mie domande sono
Esiste una retta passante per un generico punto $P$ complanare a due rette sghembe?
risposta : è la retta di minima distanza, quella incidente alle due rette ?
Esiste un piano ortogonale a due rette sghembe?
Esiste un piano passante per un generico punto$ P $e parallelo a due rette sghembe?
grazie

salve a tutti,
mi sono appena iscritto al forum e volevo chiedervi aiuto con degli esercizi che avevo nell'esame di algebra... cosi li confronto con quello che ho fatto io e vedo se piu o meno son stato ammesso all'orale
ecco il testo degli esercizi
1) sia $u = z + i$. Trovare i numeri complessi z tali che sia $u^2 = i$
2) in $R^4$ si consideri il prodotto scalare canonico e sia B = ((1,3,0,2),(0,1,0,-1),(1,1,1,3),(0,0,0,2)) una base
A partire da B, ...

Ciao a tutti!
Questo esercizio mi mette un po' in crisi, ora vi scrivo il testo, in blu ci saranno i miei dubbi
Siano P(N) l'insieme di tutti i sottoinsiemi FINITI di N (insieme dei numeri naturali).
Si ordini parzialmente P(N) mediante l'inclusione tra insiemi. (non so come mettere il simbolo di inclusione scusate...)
Sia P = {{2n}|n in N}, di modo che P è sottoinsieme di P(N). (Ma allora P non è un insieme finito! Come fa ad essere sottoinsieme di P(N)???)
-Si calcoli, se ...
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di Fisica (Corso di Laurea in Ingegneria), qualcuno potrebbe aiutarmi? Illustro il problema e il mio approccio, che comunque non mi ha portato al risultato finale.
Una sottile sbarra metallica (rossa nel disegno) di lunghezza a, si muove di moto traslatorio tra due binari conduttori con velocita costante v. La velocità è parallela ad un filo rettilineo indefinito (blu) percorso da corrente I e durante il moto la sbarra rossa si mantiene ...
Salve a tutti, non so se questa sia la sezione adatta.
Il mio dubbio è questo: come calcolo l'antitrasformata di Laplace della seguente funzione?
$F(s)=1/(s+1)e^(-2s)$
Ho trovato su internet una formula che mi darebbe l'antitrasformata immediatamente:
$L^(-1)(e^(as)/(s+b))=delta^1(t-a)e^(b(t-a))$
Dove con $delta^1(t-a)$ intendo il gradino ritardato di $a$
Ma questa formula da dove esce fuori? Perchè nel compito potrò usare solo le trasformante/antitrasformate più elementari e quindi a questa ...