Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
:sisi: Salve a tutti, chiedo se fra tutti gli iscritti a questo forum, ci sia ancora qualcuno che deve fare l'esame di chimica organica con il mitico Prof.Amico. In realtà la mia preoccupazione è di essere la sola persona a doverlo fare e del fatto che mi è stato detto che forse non ci sarà più lui a partire dal nuovo anno accademico. Chiedo gentilmente a chiunque abbia notizie a riguardo di scrivere qualcosa, anche semplicemente per dire che " deve fare esami con lui". Grazie a tutti coloro ...

ciao ragazzi,
ho da risolvere questo integrale:
$int x^3e^(x^2)dx$
io lo risolverei con il sistema dell'integrazione per parti, solo che questo esercizio fa parte di un test (per accedere all'esame di analisi) e deve essere risolto quasi in maniera immediata,
insomma ci deve essere una qualche maniera per risolverlo quasi a colpo d'occhio, con il metodo delle parti ci vorrebbe troppo tempo.
grazie mille

Ho sbagliato un esercizio all'esame,devo recuperare questo argomento ma non riesco a capire
Dopo aver ricavato la sviluppo in serie di mac laurin della funzione f(x)= e^(-x^4)
si calcoli con la seconda cifra decimale esatta l'integrale
$ int_(0)^(1) e^(-x^4) dx $
io avevo sviluppato in serie di mac laurin e le derivate venivano uguali a zero,e rimaneva solo il primo termine di cui ho fatto l'integrale,ma è sbagliato e vorrei capire come si svolge!!!!
le serie proprio non mi entrano!!
ho ...

Salve a tutti,
il dubbio che ho è questo: c'è un metodo "veloce" per poter affermare con sicurezza che una data funzione in 2
(per esempio) variabili è continua?
Cioè, per le funzioni di 1 variabile io ho delle funzioni di "base" (per esempio $sin(x),log(x),e^x,x$ etc...) per così dire; allora sapendo che la composizione, il prodotto,etc...
di funzioni continue è continua risolvo la faccenda (almeno per la maggior parte dei casi e/o punti).
Ma per le funzioni di 2 variabili quali sono le ...

qualche buon anima mi sa dire (magari con esempi, ma non sono necessari) che cosa intendono per
- dominio limitato
- dominio compatto
- dominio aperto [è quando si comprende tuott il bordo, vero?]
- dominio chiuso [è quando si esclude anche solo una parte del bordo, vero?]
grazie

Buonasera a tutti/e!
Gira voce che i libri di Lamberti, Mereu, Nanni della casa editrice "Etas", siano molto difficili nello spiegare la teoria. Chiedo, in particolare per questo libro: http://www.amicascuola.it/schede/S.000. ... .0029.html , stanno veramente così le cose?
Grazie in anticipo
Ehi buongiorno a tutti... sto pomeriggio alle 14.30 ho gli orali.. **** sto un pò in ansia.. la tesina la sò benissimo e x sikurezza ho ripassato anke argomenti di inglese k abbiamo fatto visto k la prof ci ha detto k ci farà delle domande.. L'unica mia paura è k mi possano fare domande non inerenti alla mia tesina.. oppure ke stando lì davanti nn mi vengano le parole... :SSS Aiutooo non vedo l'ora di uscire da quella stanzaaaa

Salve forum,
dato un numero complesso z=r*exp(i*theta), che trasformazione gli si deve applicare per trasformarlo in
z_new=r*exp(i*theta^2)? Cioe' il modulo e' lo stesso, ma vi e' una rotazione quadratica dell' angolo di fase....
grazie e saluti,
antennaboy

Ciao a tutti!
Ho un problema con una serie a segni alterni:
$ sum_(n = 1)^(+oo)(-1)^n*1/(nlogn) $
Per il criterio di Leibniz la serie converge ma non riesco a capire se converge semplicemente o assolutamente o meglio mi è stato detto che converge semplicemente ma non capisco il ragionamento che porta a verificare questa soluzione, mi potreste dare una mano perfavore? Grazie ciao Ale

ciao ragazzi.. mi servirebbe urgentemente la versione di delalo e icaro!.. in greco.. mi potete aiutare?

Ma se una funzione è assolutamente integrabile secondo Riemman allora l'integrale di Riemman e Lebesgue coincidono?
GRAZIE

Buongiorno a tutti,
Sempre limiti all'orizzonte, stavolta di una successione che è la seguente (Il buon wolfram mi dice che è = 1) :
$ lim_(n -> +oo ) ((n!-n)/((n-2)!(n^2+1)) ) $
Siccome è la prima volta che tratto questo tipo di limiti volevo solo che voi controllaste che non abbia fatto una cappellata ...
Qui di seguito il procedimento:
$ lim_(n -> +oo ) ((1*2*3cdots *n - n)/(1*2*3cdots *(n-2)*n(n+1/n))) $
$ lim_(n -> +oo ) ((1*2*3... *(n-1) - 1 )/(1*2*3... *(n-2)(n+1/n))) $
$ lim_(n -> +oo ) ((1*2*3... *(n-2)*(n-2))/(1*2*3... *(n-2)(n+1/n))) = lim_(n -> +oo ) ((n-2)/(n+1/n)) = oo /oo = H = lim_(n -> +oo )( 1/(1+1/n^2)) = 1 $
Il mio forte dubbio è: posso usare Hopital ( sempre lui )per i limiti delle ...

Buongiorno a tutti, oggi ho svolto l'esame di Analisi I.
Sono uscite poco fa le soluzioni del compito, e a me qualcosa non quadra..
Eccovi gli esercizi incriminati:
E le corrispondenti soluzioni date dalla prof:
Allora, per quanto riguarda il numero 2, la risoluzione dovrebbe essere piuttosto semplice:
pongo $z=x+iy$
$(x+iy)(x+i(y+sqrt(3)/3))(1+x+sqrt(3)y)=0$
a questo punto per trovare il luogo geometrico basta fare l'unione dei 3 fattori eguagliati a 0.
e mi risulta:
$(0,0)$ u ...

Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo problema?
Dice: "data una circonferenza di raggio $OB=4 cm$, si considerino le corde $AB=4sqrt(2) cm$ e $CA=4sqrt(3) cm$. Si calcoli la lunghezza di $BC$ e l'ampiezza dell'angolo $BAC$."
Ho fatto la figura ma non sono riuscito a risolverlo

Buongiorno a tutti.
Data una funzione $f(z)=e^z$ , con $z$ che appartiene a $[0,1]$, bisogna farla ruotare attorno all'asse $z$, determinare le coordinate del baricentro, e infine calcolare l'equazione del piano tangente al punto $(e,0,1)$.
Questo punto, fortuna vuole, si trova proprio sull'estremo superiore della funzione che avevo in partenza.
Detto questo, come posso fare per calcolare l'equazione del piano tangente?
Tutte le ...

Salve,
Vi posto prima l'esercizio e poi vi posto il mio tentativo di volgerlo:
Sia $R$ una relazione d'equivalenza sull'insieme $X$ e siano $a, b in X$ tali che $aRb$.
Sia inoltre $K$ un insieme di rappresentanti per $R$. Possiamo affermare con certezza che:
1- [$a$] $nn$ [$b$]= [$a$] (Si/No)
2- Se ...

Ciao a tutti
ho queste due domande di teoria (vero o falso con spiegazione):
a) Se $X,<=$ è un reticolo finito allora $X$ ha minimo e massimo
b) Per ogni $k$ con $1<=k<=12$ esistono elementi di $S_5$ di ordine $k$
allora la prima mi sembra falsa dato che un reticolo deve avere estremo superiore ed estremo inferiore e non per forza un minimo e un massimo (l'estremo superiore è il minimo dell'insieme dei maggioranti ...

Ciao a tutti!
Ho la seguente relazione $ rho $ su $ ZZ xx NN $ :
$ (a,b) rho (c,d) $ quando $ a < c $ oppure $ a = c $ e $ d | b $
devo verificare se la relazione è un ordine totale oppure un reticolo.
Non sono riuscito a capire come dimostrare la totalità della relazione per quanto riguarda l'ordine totale. Invece per la dimostrazione delle proprietà riflessiva, antisimmetrica e transitiva nessun problema.
Qualcuno è in grado di aiutarmi?

Data la seguente equazione: $ cos(3x+2) = cos(2x+1) $ si vuole sapere se è corretta o meno. Il professore dice che è sbagliata, ma se equaglio gli argomenti : $ 3x+2 = 2x+1 $ trovo x=-1 e sostituendo $ cos(-1) = cos(-1) $ , non è giusto, essendo il coseno definito tra [-1,1] ?