Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$f(x)=x-arctg((x-1)/(2-x))$
Per studiarne la positività ho studiato le due funzioni separatamente.
La funzione arctg cresce sempre, e interseca l'asse delle x nel punto $ (1,0)$. E' positiva per x appartenente a $]1,2[$
$x=2$ è un asintoto verticale alto a sinistra e basso a destra.
La funzione $y=x$ è la bisettrice del primo e terzo quadrante, e interseca quindi il grafico di arctg in due punti, che chiameremo a e b.
Quindi la funzione completa è positiva ...
Ciao a tutti volevo sapere se potevo provare a dare prima i moduli della Prof. Vacante (4-5-6-7) visto che il programma è più breve e poi quelli della Prof. Gentile (1-2-3) dato che ho poco tempo e sto preparando un altra materia?
:confused:
ciao a tutti raga, volevo chiedervi, in cosa consiste la prova orale delle abilita' di inglese? io ho fatto il liv. a2...
Si sostiene tutta in un giorno? su cosa sara'?

In $RR^3$ si consideri il sottospazio
$V={x in RR^3: x_1+x_2+x_3=0}$
Si indichi una applicazione lineare $f:RR^3->RR^3$ tale che $f( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )=( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )$ , $f(V)\subV$, $dim(Imf)=2$
Si determini la matrice $A in RR^(3x3)$ tale che $f=L_a$
allora ho innanzitutto trovato una base di $V$, per esempio $V=<( ( 1 ),( -1 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 1 ),( -1 ) )>$
per definire una applicazione mi basta definire come essa agisce sui vettori della base, quindi impongo ...

data la seguente matrice:
$A=( ( -1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , -1 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , -1 ) )$ devo calcolare gli autospazi. (premetto che gli autovalori devono essere 0 e -2)
comincio facendo il polinomio caratteristico (noto che A ha rango 2, quindi deve risultare 0 come autovalore di molteplicità 2) della matrice.
$p_A(t)= det(A-tI_4) = | ( -1-t , 0 , 1 , 0 ),( 0 , -1-t , 0 , 1 ),( 1 , 0 , -1-t , 0 ),( 0 , 1 , 0 , -1-t ) | =$ (sviluppo di Laplace secondo la prima riga) $= (-1-t)|(-1-t , 0 , 1),(0 , -1-t , 0),(1 , 0 , -1-t)|+(1)|(0 , -1-t , 1),(1 , 0 , 0),(0 , 1 , -1-t)| =$ (sviluppo il primo minore secondo la 2° riga, e il secondo minore secondo la 1° colonna) $ =(-1-t)(-1-t)[(-1-t)^2-1]+(1)(1)[(-1-t)^2-1] =t^4+4t^3+2t^2+8t $ che non ha -2 come radice (non sono ...

Salve ragazzi, dovrei risolvere questo esercizio:
Determinare, al variare di $ x in RR $, il carattere della serie
$ sum_(n = 1)^(n = +infty) (x-1)^n/x^(2n) $
Innanzitutto, posto $ a_n:=(x-1)^n/x^(2n) $, ho riscritto la successione in questo modo:
$ a_n:=((x-1)/x^2)^n$
Successivamente ho pensato di applicare il criterio della radice ottenendo quindi $ lim_(n -> +infty) root(n)(((x-1)/x^2)^n) = lim_(n -> +infty) |((x-1)/x^2)| $ che però non porta a nessun risultato visto che dal limite scompare la variabile fondamentale per il calcolo, ovvero ...

Buongiorno,
ho un dubbio su una piccola frase della Bibbia dei LXX in Genesi 2: 9:
9 καὶ ἐξανέτειλεν ὁ Θεὸς ἔτι ἐκ τῆς γῆς πᾶν ξύλον ὡραῖον εἰς ὅρασιν καὶ καλὸν εἰς βρῶσιν καὶ τὸ ξύλον τῆς ζωῆς ἐν μέσῳ τοῦ παραδείσου καὶ τὸ ξύλον τοῦ εἰδέναι γνωστὸν καλοῦ καὶ πονηροῦ.
Il dubbio è sulle parole finali, in particolare su "τοῦ εἰδέναι" che se non sbaglio dovrebbe essere l'infinito di un aoristo..
La mia traduzione, se giusta, sarebbe: "E Dio fece germogliare [inoltre (ἔτι forse è meglio ...
come si risolve il rapporto incrementale di f(x)= x^2 arcsin (x) con x0= 1
grazie^^
già che ci sono posto pure una serie numerica^^
allora, serie da 2 a infinito di (cos(n))/sqrt(n^3+1) log (n)
se diverge, converge, semplificazione etc :p
questa proprio non la capisco
ciao ragazzi..qualcuno di voi ha sostenuto l'esame di Dente e Ferone?..volevo avere qualche info..magari domande frequenti o appunti..:)..grazie :)

Equazione di 1° grado
Miglior risposta
Dal libro Matematica per licei scientifici vol.1 pag.405 n.18
il risultato dell'equazione dovrebbe essere 8
[math](x-2)^2-\frac{1}{3}x+5=x(x-\frac{1}{3})-3x+1 [/math]
[math]x^2+4+4x-\frac{1}{3}x+5=x^2-\frac{1}{3}x-3x+1 [/math]
[math]+4x+3x+4+5-1=0 [/math]
[math]+7x+8=0 [/math]
la formula per risolvere le equazioni di 1°grado è [math]-\frac{b}{a}[/math]
quindi
[math]-\frac{8}{7}[/math]
dov'è che sbaglio?
Qualcuno sa quanti posti saranno a disposizione dal prossimo anno accademico? Mi sono arrivate voci che dicevano circa 200...davvero poki...
:pianto:
Considero la matrice
$((1,-1,3),(-2,1,1),(0,1,-1))$
Devo calcolare l'autovalore
Quindi mi appresto a calcolare il determinante
$((1- \lambda ,-1,3),(-2,1-\lambda,1),(0,1,-1-\lambda))$
$(1-\lambda)[(1-\lambda)(-1-\lambda)-1]-1[-2(-1-\lambda)]+3(-2)=$
$(1-\lambda)[-2+\lambda^2]+1[2+2\lambda]-6=$
$-2+\lambda^2+2\lambda-2\lambda^3-2\lambda-6=$
non riesco a capire dove ho sbagliato il risultato è diverso
[mod="Martino"]Ho sistemato il codice latex e ho convertito tutto in minuscolo. Attenzione la prossima volta.[/mod]

Ciao a tutti...
per favore chi sa svolgere questa equazione differenziale?
y''=xe^x+6x
con tangente passante per x=0 e retta passante per y=-x-1
Grazie in anticipo!!!

perchè queste due espressioni sono equivalenti?come ci si arriva a dirlo?
$int_a^b |f_n(x)-f(x)| dx=(b-a)|f_n(x)-f(x)|$
perchè si arriva dall'espressione al primo membro a dire quella al secondo membro?
scusate ma mi servirebbe entro stasera...sorry
Ps. mi trovo un passaggio del genere nella dimostrazione del teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale,riguardo le successioni di funzioni.
Due rubinetti,aperti contemporaneamente , riempono una vasca in 12 ore.Quante ore impiega ciascun rubinetto da solo a riempire la vasca,sapendo che uno impiega 10 ore piu' dell'altro. [20,30]
Di questo problema non so impostare le equazioni per risolverlo.
Ho i due rubinetti che posso chiamare a e b che riempono la vasca... a+b=12
poi per esempio ponendo a = 10 +b ma cosi' non approdo ad alcun risultato.

Salve ragazzi, come da titolo ho un esame domani mattina e ripassando mi sono imbattuto in qualcosa che di norma faccio con gli occhi chiusi ma che ora proprio non va:
$lambda=root(4)(-1)$ devo rislverlo con De Moivre, ovvero:
$z^(m/n)= root(n)(rho^m)*[m*cos((theta+2kpi)/n)+m*j sin ((theta+2kpi)/n)]$ ove $rho=sqrt(a^2+b^2)$ e $z=a+jb$
Ora nel mio caso $theta=arcocos(a/rho)=arcocos(-1)=pi$ , $m=1$ , $n=4$ ,$a=-1$ e $b=0$
da cui la prima soluzione risulta essere $-root(2)(2)/2+j root(2)(2)/2$ che viene da ...

Ho svolto un esercizio di termodinamica, ma non ho risultato.
Vorrei vedere se il mio ragionamento 'fila'.
una macchina di Carnot contiene $n=2mol$ di gas perfetto monoatomico, funziona con l'aiuto di tre sorgenti di calore a:
$T_1=0$ $T_2=100$ $T_3=200$ (gradi $C$)
con le quali scambia le quantità di calore: $Q_1$ $Q_2$ e $Q_3$
domanda: si dimostri che con $Q_3=500cal$ e $Q_2=400cal$ allora ...
Buongiorno a tutti,
qualcuno gentilmente sa fornirmi indicazioni sull'esame di metodologia delle scienze umane e sul prof Romitelli...grazie dell'attenzione :confused:

Lascio come annuncio questo thread per avere sottomano anche nella sezione di fisica una mini-guida per questo linguaggio.
Partiamo subito.
—————————————————————————
Frazioni:
[math]\frac{a}{b}[/math]
Codice:
[math]\frac{a}{b}[/math]
————————————————————————
Esponenti:
[math]a^{b+1}[/math]
[math]a^{b+1}[/math]
————————————————————————
Sistemi:
[math]\begin{case}<br />
equazione\; 1 \\<br />
equazione\; 2 \\<br />
\end{case}[/math]
Codice: