Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un esercizietto facile per chi prepara Analisi II.
***
Ricordo una definizione:
Assegnato un intervallo [tex]$I\subseteq \mathbb{R}$[/tex], una funzione [tex]$F:I \to \mathbb{R}$[/tex] è detta (uniformemente) hölderiana in [tex]$I$[/tex] se esistono un numero [tex]$\alpha \in ]0,1]$[/tex] ed una costante [tex]$L\geq 0$[/tex] tali che:
[tex]$\forall x,y\in I,\ |F(x)-F(y)|\leq L\ |x-y|^\alpha$[/tex];
in tal caso [tex]$\alpha$[/tex] è anche detto esponente di Hölder di [tex]$F$[/tex].
Se ...

Salve a tutti ho un circutio RC abbastanza semplice.
i dati sono fem, resistenze e capacità.
mi serve l'energia immagazzinata dal condensatore.
Ciò che non riesco a trovarmi è la ddp ai capi del condensatore, potete aiutarmi?
Inoltre non capisco come scrivere l'equazione alla maglie con un condensatore in mezzo...
Perchè se nel mezzo ci fosse stata una resistenza avrei avuto due maglie e avrei scritto:
Epsoln-R1v1-R2v2=0 ( MAGLIA 1)
r2V2-R3I3=0 (maglia 2)
però con il condenatore ...

Salve a tutti, sono al 5° anno e tenterò di portare alla presentazione d'esame lo studio di una funzione (non lo so fare ma almeno per una mi ci metterò d'impegno).
La funzione in questione è [tex]f(x) = (2x+1)/(x^2-9)[/tex] (l'ho scelta io prendendone una a caso dal libro)
Sono riuscito a calcolare da me soltanto il dominio, le intersezioni con gli assi, la positività e negatività e parità e disparità.
Mi servirebbe aiuto per i seguenti calcoli (perfavore, se possibile postate tutto il ...
ragazzi quali sn gli argomenti a scelta che si possono portare x gli ultimi due moduli all'esame di penale con aleo?

cerco la soluzione di qst integrale doppio e dei max e min assoluti della funzione.ho urgenza $ int int_(D) (sin (pgrecoy))/x^3 dxdy<br />
<br />
D= x>o <br />
x^4<=y<=x^3 $
$ f(x,y,z)= (x-y)^2 +2xyz $
il dominio si trova nel cilindro avente come base il cerchio di centro l'origine e raggio 1 nel piano xy e altezza z appartenente a (0,1)

come si calcola la concentrazione di un conpsto? facendo i grammi diviso i litri giusto?
opp facendo le moli diviso i litri?

che differenza c'è tra molarita e concentrazione? sono entrambi moli su litro???
aspetto vostra risp prima possibile.

Salve a tutti,
sto vedendo le dimostrazioni del teorema della media integrale e del teorema del calcolo fondamentale.
Quindi, se non ho capito male, dal teorema della media integrale possiamo dedurre che, se $f$ è integrabile in $[a,b]$ allora la media integrale si tra l'inf ed il sup della funzione $f$. Se in più la funzione $f$ è continua allora $EE x_0$ t.c $f(x_0)$ è uguale alla media integrale.
Detto questo il ...
sto preparando per la quarta volta l'esame di algebra sembra facile ma non c'è un libro decente sul quale poter studiare il mio quesito è questo
in R2[t] dotato del prodotto scalare standard esistono due polinomi che formano un angolo di pigrego/4????
Ciao ragazzi! So che con il nuovo ordinamento questa materia non ci sarà più, però io devo completarla :D Quindi volevo sapere, quali sono le domande che fa solitamente per i moduli dal 4 al 6? Sono gli ultimi tre! Grz!

Ciao a tutti.
Pensavo di non aver problemi con questo tipo di esercizio.
Nel senso che riesco a svolgerlo senza problemi, ma non capisco perché il primo esercizio
abbia il verso "minore/uguale"
mentre il secondo
solo in segno "minore"
io, visto che entrambe le serie convergono, avrei messo in entrambi il "minore/uguale"
Qualcuno mi aiuta a capire?
Grazie
D.
salve a tt, qualcuno saprebbe dirmi la data dell'orale di analisi 1 del prof fiorito?
grazie:)

In $RR^3$ si opera con un prodotto scalare $*$ tale che
$( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )* ( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )=-3$ $( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )*( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )=0$ $( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )*( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )=-2$
Si determini una base ortogonale del sottospazio $V=<( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ),( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )>$
Penso di averlo già postato questo esercizio, però ora l'ho fatto in una maniera diversa (e credo più giusta).
Siccome voglio una base ortogonale del sottospazio $V$ devo usare il procedimento di Gram-Schmidt (e non stabilirmi $V^bot$ come feci nell'altro, ...

Ho due esercizi che ho svolto ma sui quali ho ancora un pò di dubbi.
1) Si consideri $f=(x^1+1)(x^4+x^2+1)$
Determinare il campo $E$ di spezzamento su $QQ$ di $f$ e descrivere, se esistono, i $QQ$-omomorfismi $QQ(xi_3) \to E$ ove $\xi_3$ è una radice primitiva cubica dell'unità.
Se non ho commesso errori il campo $E=QQ(i,sqrt(3))$, quindi il grado $[E]=4$ ed una $QQ$-base di $E$ è ...

ciao a tutti siccome nella terza prova nel test di matematica ho fatto schifo e a che all orale richiedono l'esercizio , mi potete svolgere questi 2 facili facili :)
1)
(x^2-x-2 / x^2-3x+2) =0
2)
logbase2(1-x)-1

Calcolare la capacità di un condensatore cilindrico di altezza $h$ e raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$ , se l'intercapedine è riempita per metà in altezza da un materiale isolante di costante dielettrica $epsilon_1$ e per l'altra metà da un altro materiale isolante di costante dielettrica $epsilon_2$.
Allora se ho capito bene la traccia una bozza del disegno dovrebbe essere la seguente :
dove la parte gialla è il materiale ...

scusate......ma stasera sono stressante!.....
ho una serie a segno alterno che va da n=1 a +inf
an=pigreco/2-arctan n
quando devo verificare il secondo punto del criterio di leibnitz
ovvero quello che la funzione sia non crescente
posso farlo facendo la derivata prima e guardando il segno di quest'ultima???

come si studia la convergenza della serie,
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{1-\sqrt{1+\frac{1}{9n^2}}}{n}[/tex]
usando il thm del confronto?, xke io l ho svolto con il confronto asintotico, ma oggi il proff, lo ha fatto con il thm del confronto ,ma non ho ben capito

Ciao ragazzi!
Per favore vorrei sapere come si scrivono con il latex l'accento circonflesso sulle lettere (quello che si usa per indicare un angolo) e le semplificazioni delle frazioni. Me lo potreste spiegare per favore? Grazie mille!
:hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille a tutti e 2. Un'ultimissima cosa (scusatemi ma ho dimenticato di scriverla nel primo post :blush): per favore mi spiegate come si scrivono le scomposizioni in fattori primi in colonna con il latex? ...
data la serie di funzioni
$sum_{n=1}^oo (sinx)^n/(n+(ncosx)^2)$ con $x in [0,2pi]$
studiare convergenza puntuale ed uniforme. sbaglio o per studiare la convergenza puntuale della seguente serie basta maggiorare/minorare opportunamente la seguente serie
$|(sinx)^n/(n+(ncosx)^2)|=|(sinx)^n|/(n+(ncosx)^2)$ (metto i valori assoluti così da poter applicare il criterio del confronto che può essere applicabile solamente a serie a termini positivi)