Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ssimxp
ciao a tutti, grazie anticipatamente per le risposte ... Questo è il mio problema: *******DETERMINARE IL CAMPO MAGNETICO NEL PUNTO P EQUIDISTANTE DAI DUE FILI POSTO A L=3.9 CM************ Ciò che vorrei fare io è vedere la cosa in maniera molto più semplice, vedere i due fili e lasciar stare il cubo... Calcolare il campo e sommarlo o sottrarlo a seconda se entrante o uscente. Purtroppo per me e per voi (altrimenti non avrei postato il problema ) il risultato non torna. Probabilmente ...

lucay9
Buongiorno, posto una domanda relativa allo studio di funzione..Il dubbio è nato a seguito di una 'semplificazione' proposta dal professore. In particolare, analizzando la funzione $ x^3 * log(|x|) $ è stato dimostrato che la funzione è dispari e quindi, da quanto ho capito, il professore ha dichiarato che nella funzione, si può far sparire il valore assoluto e considerare semplicemente il $ log(x) $ e quindi studiare la funzione $ x^3 * log(x) $. Ora,quello che non mi è chiaro è ...
16
30 giu 2010, 14:04

NightKnight1
Qualcuno sa dimostrare l'equivalenza tra i due diversi concetti di orientazione definiti per le varieta' topologiche (1) e per le varieta' differenziabili (2)?? (Pensiamo i gruppi di omologia a coefficienti in $ZZ$) 1) Sia $M$ una varieta' topologica di dimensione $n$. Per ogni $p in M$ il gruppo $H_n(M,M-{p})$ e' isomorfo a $ZZ$ (per escissione) e se $B$ e' una palla contenuta in un aperto cordinatizzato il ...

Greatkekko
Ciao a tutti, nella prova di analisi 2 che andrò a fare, probabilmente sarà richiesto di calcolare la circuitazione di un campo vettoriale lungo una curva. Vi posto un esercizio di "esempio": Considerato il c. vettoriale $v(x,y) = (x-2y) / (2sqrt((x-y)^3)) i + x / (2sqrt((x-y)^3)) j$ e il segmento di equazione $x=-2y$, con $-1<y<0$, calcolare la circuitazione del campo lungo il segmento. Ho controllato prima che il campo fosse rotazionale, e lo è. Quindi ho parametrizzato il segmento, quindi ...
10
30 giu 2010, 15:21

studentessa22d-votailprof
Salve ragazzi vorrei un informazione sul sito sono state messe le date degli esami come faccio per prenotare quello di biologia il 21 luglio?fatemi sapere vi prego è importante..
2
28 giu 2010, 11:32

CRIz1
Ciao a tutti.. Ho bisogno di una illuminazione su un'esame andato male perchè avevo studiato a memoria solo le definizioni.. Comunque, veniamo alla domanda che mi è stata posta e a cui non ho saputo rispondere. Il prof mi ha fatto scrivere la definizione di derivata direzionale, derivata parziale e differenziabilità, e io gli ho scritto questo: e dopo che l'ha guardato mi chiedeva cosa volesse dire la seconda formula (il secondo limite) , perchè scritta così non avevo ...
4
29 giu 2010, 15:24

essenza89
Sto studiando un teorema che enuncia le condizioni sufficienti affinchè un punto critico sia di massimo, di minimo o di sella, è l'ultima dimostrazione del programma che devo sapere per l'esame, quindi sarà per la stanchezza o per le troppe ore di studio, ma inizio a disperarmi perchè non ne capisco la dimostrazione il teorema è il seguente: HP: sia $f:A sube RR^n rarr RR $, $f in C^2(A)$ sia $barx in A$ punto critico per $f$ (cioè $nablaf(barx)=vec0$) TH: a) se ...
3
29 giu 2010, 17:43

anna.kr
Ciao!! ho quest equazione differenziale $ y''+y=xe^x $ l integrale generale dell omogenea associata è $ y=Ae^x+Be^(-x) $ ora devo trovare l integrale particolare per somiglianza..... $ y=Cxe^x $ è questo??
3
30 giu 2010, 17:41

dider
quinta giornata nona novella
4
29 giu 2010, 14:35

giulia.cona
ciao a tutti!! Ho bisogno di un consiglio...sto frequentando il primo anno di matematica applicata a Verona...e confesso, non sta andando esattamente come speravo. Adoro i corsi e gli insegnamenti ma oltre all'università ho preso per la prima volta anche impegni lavorativi o comunque diversi dall' "universo" studio e ora mi ritrovo a dover rincorrere gli esami...mi sono accorta di aver sbagliato approccio soprattutto "grazie" a qualche voto molto pù basso delle aspettative e ora che ho capito ...
19
27 giu 2010, 21:27

Darèios89
[tex]log(x-1)+\sqrt{x}[/tex] Devo verificare se esiste nel suo insieme di definizione l'inversa e calcolarne dominio e la derivata in [tex]\sqrt{2}[/tex]. Sono un pò perplesso, comunque il dominio dovrebbe essere: [tex]]1,+\infty[[/tex] Ora per essere invertibile una funzione deve essere biettiva, o quanto meno, potrei verificare se sia monotona, cosa che mi garantisce l'iniettività. Però non mi pare facile studiarla. Mi può servire la derivata per capire dov'è crescete, e quindi ...
22
30 giu 2010, 16:50

elyon1
io penso che uscirò col 60. volevo sapere se qst voto mi potrà sbarrare molte vie in futuro o se ha piu importanza il voto di laurea e quindi posso abbandonare al passato qst vergogna
10
28 giu 2010, 19:51

quita1
salve devo fare il limite di queste funzioni: $ lim_(x -> 1) (x-1)/((x)^(2)-6x+5) $ $ lim_(x -> 3) (x^(3)-3x^(2)-x+3)/(x^(2) -x-6) $ entrambi danno la forma indeterminata 0/0,le devo risolvere con la regola di ruffini e il primo limite mi viene $ - 1/4 $ mentre il secondo $ 8/5 $ secondo voi e giusto? baci
7
28 giu 2010, 16:59

mazzy89-votailprof
avrei da risolvere questo integrale $intintint_(D)(xy^2+z^2/x)dxdydz$ essendo $D={(x,y,z) in RR^3 : 0<=z<=xy, x^4<=x^2y^2+z^2<=4x^4,1<=x<=2} <br /> <br /> ovviamente qui coordinate sferiche e cilindriche servono ben poco data la forma del dominio e della funzione integranda $f(x,y,z)$.forse qualche cambiamento di variabile mi potrebbe aiutare.qualcuno c'ha qualche idea?

Danying
salve ; vorrei una dritta sulla seguente funzione $ log (x+sqrt(x^2+1))$ sappiamo che il logaritmo è definito per $ x in [0,+infty)$ nella seguente funzione ho pensato che è definita in tutto R... poichè qualsiasi valore negativo assegniamo a x mi risulta sempre $log1=0$ ma guardando il grafico della funzione ho visto che vi sono valori di ordinata negativi... quindi quale ragionamento bisogna fare ? sicuramente ho eseguito dei calcoli sconsiderati e desideravo un ...
35
29 giu 2010, 00:39

mirko.celentano
Salve ragazzi, ho un problema su un esercizio che non riesco neanche ad impostare che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho un cilindro di altezza h e di raggio r, isolante, che ha al suo interno elettroni di massa m e carica e. Il cilindro inizia a ruotare attorno al suo asse a velocità angolare ω. Supponendo che gli elettroni siano liberi di muoversi lungo il raggio del cilindro, determinare il valore del campo elettrico radiale. Il testo è più o meno così, era oggi nell'esame e devo ...

kioccolatino90
buon pomeriggio a tutti, in questi giorni ho sentito dire più volte la domanda "in base a quale principio fisico suonano gli strumenti?", io ovviamente pensavo alle onde e al diapason che vibrando comprime l'aria e la sposta, ma invece mi è stato risposto che è in base al principio di Theremin e allo strumento da esso inventato, ora mi sto documentando su wikipedia, ma non capisco bene, c'è un enunciato o una spiegazione esemplificativa? grazie mille...

giuseppem94
ho due insiemi con un numero di elementi uguale, ad ogni elemento nel primo insieme corrisponde uno e uno solo elemento nel secondo insieme e tutti gli elementi del primo insieme hanno un elemento nel secondo insieme. come faccio a trovare la funzione (relazione che c'è tra gli elementi dei due insiemi) che lega gli elementi dei due insiemi. potrei utilizzare un algoritmo genetico e una rete neurale artificiale creando qualche programma in c o c++? in caso contrario come posso fare a ...

paolomaldini1
domani ho l esame di statistica descrittiva all universita...sono una capra in probabilita...nessuno di voi sarebbe cosi gentile da a iutarmi??

poetessa85-votailprof
Ciao, sono sono una studentessa iscritta al primo anno di filologia moderna e vorrei delle info sul corso di letteratura latina di Piacente. :eek: Non sono sicura di poterlo seguire ma ho sentito che è necessario, cosa ha detto alla seconda lezione? Prende le firme?:confused: Help!
2
28 ott 2009, 08:16