Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, vorrei iniziare a studiare da zero la matematica che si studia al liceo scientifico, io ho frequentato un itc e non ho avuto buone basi.
mi sapete consigliare dei libri, se esistono, che riescono a sintetizzare un pò tutto il percorso di studi? in modo di riuscire da solo a studiare ogni argomento.
premetto che ho veramente tante lacune quindi non prendete niente per scontato, ho bisogno di partire dall'abc perchè non ho buone basi ed ho tanta confusione in testa.

Curiosità a scopo informativo
Miglior risposta
Potete spiegarmi la differenza tra queste università e a che tipo di lavoro preparano ? lo so è presto per me per pensarci ma ho le idee confuse... mi piacerebbe studiare lingue straniere e forse diventare un insegnante magari di inglese o francese ...
-Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
-Lingue e Culture Moderne
-Mediazione Linguistica
-Scienze della Comunicazione
-Relazioni Internazionali
Grazie 1000 Moon96
Aggiunto 15 ore 51 minuti più tardi:
ottimo lavoro giu92d!

ciao mi servirebbe un aiutino.. il problema è questo devo trovare la somma della seguente serie
(-1)^(n+1)*n/((n+1)*2^n), per n che va da "1" a "+ infinito".
il risultato è: 2*log(3/2) - 2/3.
io ho provato a vedere che questa serie si comporta come la serie geometrica (1/2)^(n) però mi sa ke nn ho concluso nulla..
[/tex]

ciao a tutti, sto ripassando per l'esame di mate e mi è venuto un dubbio attroce , come da titolo, qual è la derivata di f(x)/costante e costante/f(x)? è applicabile la formula f(x)/g(x)= (f'(x)g(x))-(f(x)g'(x)))g(x)^2 ?
grazie

Buongiorno a tutti.
Ho un problema con una slide teorica del mio prof di Fisica 1.
Purtroppo non riesco a estrapolare l'immagine in questione dal pdf e sono costretto a postarvi il link del pdf non odiatemi
http://www.dismi.unimore.it/Members/obi ... 1/cap3.pdf
La slide è la numero 19, capisco tutti i riquadri fino all'ultimo.
In questo, precisamente nell'ultima riga, non capisco quando fra parentesi scrive (dm=-dM).
Qualcuno mi riesce a spiegare perchè e cosa significa?
grazie mille !!!

Ciao ragazzi, il prossimo anno vorrei iscrivermi alla facoltà di medicina..
non semplice accedere per via dei test, ma farò il possibile.
vorrei chiedervi:
quale città mi consigliate? roma? siena? perugia?
e riguardo l'università Cattolica di Roma..sapete dirmi qualcosa?
mi piacerebbe andarci li, ma l'unica cosa che mi frena è la religione cattolica..
nei colleggi della cattolica come si vive? cioè, io da ateo, potrei convivere pacificamente con tutti gli altri?
...

Salve a tutti!
ho un problema che mi toglie il sonno da alcuni giorni:
Qualcuno riuscirebbe a descrivere un algoritmo/teorema/qualcosa che mi dice se un linguaggio context free sia finito oppure infinito?
Ed esiste qualcosa del genere anche per i linguaggi regolari?

Dire per quali valori di $alpha in RR$ la seguente equazioni ha due soluzioni distinte.
$e^-x^2$
Studiandola, ho individuato che il grafico ha un max in 0 e tende sia a destra che a sinistra a $0$.
Asintoto orizzontale $= 0$
Nessun asintoto verticale.
La funzione passa da $1$ dell'asse $y$.
Quindi dico, ha soluzioni distinte in ]$0,1$[ estremi esclusi, poichè in $1$, il valore è unico e in ...
$lim_(x to - pi/3)$$ (senx)/(2cosx-1)$
il denominatore tende a 0 mentre il numeratore tende a 0.8eccc
come potrei calcolare limiti del genere?
ciao colleghi , vorrei sapere se qualcuno che ha fatto esami di ricente..saprebbe dirmi se l'esame prevede ancora il compito scritto!vi prego rispondete!!!

Buongiorno.
Ho trovato un quesito di cui c'è la risposta, ma non la spiegazione:
Se si fa girare una moneta attorno al piede di un bicchiere, la circonferenza del quale è di 21 centimetri, mentre quella della moneta è di 3, quanti giri su se stessa fa la moneta per completarne uno attorno al bicchiere?
Io aggiungerei: e perchè?
Risposte:
a) 7
b) 8
c) 7+1
$ int_(pi/2)^pi [(1+x^2) cosx]/[(x-pi/2)^(3/2)] dx$
esiste finito infinito o non esiste ?
ho pensato che diverge perchè si comporta come $ int_(0)^b (1/x^a)$ convergente per $a>1$ in $ x to 0$
ho sempre confusione con questi integrali perchè... cè sempre la terza alternativa.
l'integrale non esiste...
potreste farmi un esempio di integrale da verificare che non esiste ...

ditemi qual è il vostro picchiaduro per playstation preferito!
Aggiunto 3 minuti più tardi:
eheheh ecco alcune foto di dead or alive 2 e bloody roar 2

Dato il punto P(3,0,1)
e la retta r: { x = -t ; y = 2t + 3 ; z = 4t - 1
Determinare il piano che contiene il punto P e la retta r.
Non riesco a risolvere questo punto, Mi manca solo questo x completare il compito d´esame...Qualcuno puo aiutarmi?
ho provato col fascio di piani facendo:
1) ricavare le equazioni della retta in forma cartesiana;
2) utilizzarle nell equazione del fascio di piani;
$lambda$ $( 2x + y -3) + gamma ( 4x + z + 1) = 0 $
imporre che passi per il punto ...
Poichè giorno 1 luglio non posso essere a Catania per sapere l'esito della prova del 26 giugno, vorrei sapere se qualche amico del forum ha sostenuto l'esame del 26 e sarà presente?

Determinare, per quali valori di $alpha>0$, l'integrale
$ int_(0)^(1) 1/(x^(2alpha)*root(3)(x-log(1+x)))*dx $
converge.
Osserviamo che $ lim_(x -> 0^+) f(x)=+infty $ e che la funzione integranda non è definita per $x=0$, pertanto siamo in presenza di un integrale improprio.
Considerato che $ log(1+x) \sim x - x^2/2 + o(x^2)$, otteniamo che $ root(3)(x-log(1+x)) \sim root(3)(x-x+x^2/2+o(x^2))=root(3) (x^2/2+o(x^2))$, il tutto per $x->0$.
Detto questo $ f(x)=1/(x^(2alpha)*root(3)(x^2/2))=root(3)(2)/x^(2alpha+2/3)$, quindi otteniamo $ int_(0)^(1) 1/(x^(2alpha)*root(3)(x-log(1+x)))*dx= root(3)(2)*int_(0)^(1) 1/x^(2alpha+2/3)*dx$.
Tale integrale, ricordando la serie armonica, dovrebbe ...
$ sum_(n = 1)^(oo)1/(3^(an)+n^4) $
io ho questa serie e devo capirne il suo cmportamento al variare di a.....io ho provato a dire:
per a>0 il limite della serie è infinitesimo e quindi converge
per a

Salve ho la seguente funzione $f(x)=2-ln(1-2x)$ devo studiare la convergenza e l'ordine dei punti fissi.
Ho trovato che esiste un'unica radice $alpha$ in $x in(0,(e^2-1)/2)$ inoltre il metodo converge $AA x_o in (alpha, (e^2-1)/2)$ a questo punto dato che non so quanto vale $alpha$ non so studiare l'ordine di convergenza come faccio?
qualcuno sa qualcosa sull'esito dell'esame sostenuto lo scorso 23 giugno???
giorno 7 luglio ci sarà un nuovo appello .... come facciamo a sapere se sarà il caso di ripresentarsi o meno???????:muro:

Come si trova cj in statistica se abbiamo le classi e nj ?
Perchè l'esercizio è :
Classi nj
5 -10 20
10- 15 30
15- 25 30
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Ok .. Sia data la seguente distribuzione di frequenza per classi relaiva alla variabile reddito;determinare la classe mediana,approssimare la media ed il momento secondo centrale.
Il resto è sopra poi ..xd
Aggiunto 1 ore 30 minuti più tardi:
In pratica a me serve sapere come ricavare cj per poi ...