Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
homeinside-votailprof
$\lim_{x\rightarrow \1}(cos^2((\pi(x))/2))/(log^2(x))$ Dominio: $x>0$ devo risolverla senza applicare il teorema di de l'hopital Ho provato a porre $log^2(x) = t$, ma la forma indeterminata rimane, con la formula di bisezione del coseno, infine ho provato con il reciproco della funzione $(log^2(x))^(1/(cos^2((\pi(x))/2))$ ma non ho avuto riscontri voi che ne pensate. nel punto x=1 la funzione cresce improvvisamente ed ha un valore molto alto, ma non riescco a trovarlo.

anna.kr
Stavo leggendo un esercizio svolto sul mio libro di fica e mi è venuto un dubbio...vi riporto l esercizio: Un corpo puntiforme è lanciato dalla base di un piano inclinato liscio con velocità v risalendovi.Calcolare la quota massima, rispetto alla base,che può raggiungere. Il libro risolve con il teorema di conservazione dell energia meccanica e dimostra che la quota massima è $ h=(v^2)/(2g) $ nessun problema se non fosse che il libro mi fa notare come questa non dipende dall inclinazione ...

gtsolid
ciao a tutti. ho un problema con uno studio di funzione in 2 varibili: devo trovare i valori di $ a $ per cui il punto $ P(-1,1) $ sia un punto di minimo della funzione (SE ESISTONO!!!): $ (x-a)^2+a(x+y)^2 $ io personalmente per trovare il punto stazionario ho fatto le derivate prime rispetto x e y della f(x), le messe a sistema ed ho trovato $ x=a ,y=-a $ quindi ho scelto $ a=-1 $ in modo che il punto stazionario fosse quello richiesto. quando ...
1
30 giu 2010, 16:26

marco.guillermaz
Buongiorno, sono nuovo del sito, e vorrei porre una domanda, sperando che qualcuno mi sappia rispondere. Sto effettuando una dimostrazione per un esercizio, in cui mi viene chiesto di dimostrare che : Sia f : P --> Q una mappa aperta dal poset P al poset Q Devo dimostrare che questa funzione è monotona. Sono giunto alla connessione tra funzione monotona e poset, ma ho dei problemi a trovare il collegamento con le mappe aperte, di cui so solo questo: Una f : P --> Q si dice aperta ...

Darèios89
[tex]x-\sqrt{\frac{x+1}{x}}[/tex] A me viene: [tex]1+\frac{1}{2x^2\sqrt{\frac{x+1}{x}}}[/tex] Cioè la x - la derivata di una funzione composta...
2
30 giu 2010, 16:01

indovina
un corpo di massa $A$ ha massa $m_a$ con calore specifico $c_a$ $B$ ha $m_b=2m_a$ e $c_b=2c_a$. se ai due corpi viene fornita la stessa quantità di calore $Q$ che relazione c'è tra le temperature $T_a$ e $T_b$? Io l'ho pensata così, vorrei una supervisione a riguardo Formula generale $m_1*c_1*(T_e-T_1)= -m_2*c_2*(T_e-T_2)$ nel caso del ...

olly-votailprof
ciao ragazzi.. qualcuno saprebbe dirmi come ci si prenota in fisiologia con la russo? fatemi sapere!!!
5
27 giu 2010, 20:56

vanex-votailprof
Ho visto che le lezioni di Logica strutturale del S.N. sono cominciate già da gg 24/10... Qualcuno sa di preciso a quale lezione è arrivato Petriglieri? Non ne ha saltata nemmeno una? A conti fatti gg 5/12 dovrebbe esserci la settima lezione, praticamente incomincerei a seguire da metà.:mad: Confermate?:confused:
94
30 nov 2007, 16:01

blu_cobalto-votailprof
Salve a tutti ragazzi :) Qualcuno di voi sa se l'esame di fisiologia generale del 6 luglio, con la Perrone Capano, comprende l'orale, discusso sullo "pseudo laboratorio" che abbiamo fatto, oppure ci saranno domande su quella lezione nel test scritto? Grazie

Darèios89
[tex]\lim_{x \to -\infty }x-\sqrt{x^2+x}[/tex] Ho razionalizzato, raccolto e portato fuori dalla radice la[tex]x^2[/tex] e scritto: [tex]\lim_{x \to -\infty }\frac{-x}{x+x\sqrt{1-\frac{x}{x^2}}}[/tex] Mi chiedevo se si può semplificare la x al numeratore con quella che moltiplica la radice, ad ogni modo il limite è sbagliato, ma non capisco perchè.. Oltre questo, se ho una disequazione del genere: [tex]2\sqrt{x+3}>0[/tex] Per risolverla devo fare il classico ...
4
30 giu 2010, 15:35

fedeth
Ciao ragazzi, stasera mentre sfogliavo i vecchi compiti di analisi sul sito del mio prof, ho visto un limite che mi ha lasciato un po' perplesso: $ lim_(x -> 0+) 1/(root(3)(1+x^3) -1) int_(0)^(x) (t^2 log(1 + t^2) - (e^(t^4) -1))/arctan (t^4) dt $ ma... come si impostano questi esercizi ? E poi, ma l'integrale va da 0 a 0 ? Gentilmente, potrei avere solo qualche delucidazione su come impostare questo limite ? P.S. come faccio a formattare il simbolo dell'integrale per renderlo più "lungo" in modo che sia grande come la funzione?
7
9 feb 2010, 20:37

laura306
Si consideri un sistema dinamico planare $ dot(x) $ =f(x), con f di classe C', tale che tutte le circonferenze di centro l'origine e raggio intero siano invarianti. Si indichi con Lw(x) l'insieme w-limite di x. 1) dimostrare che Lw(x) è diverso dall'iinsieme vuoto per ogni x appartente a R^2. 2)si determinino dei punti x per i quali si possa calcolare esplicitamente Lw(x). 3)dare delle condizioni per cui il sistema non ammetta cicli limite. 4)dare un esempio esplicito di sistema ...

vale902
Due lampade da 20 W sono collegate in parallelo e vengono alimentate da un generatore che fornisce una tensione di 20V. determinare la corrente che circola in ogni lampada, il valore della resistenza delle singole lampadine e la potenza erogata dal generatore. se ora le due lampade vengono collegate in serie e alimentate dallo stesso generatore, che corrente circola nelle lampade?che potenza fornirà il generatore? grazie =)

ghiozzo1
Sto preparando l'esame di fisica...purtroppo molti esercizi non mi escono Abbiamo due particelle: A) m=2kg; v= 10m/s; h=1m B)m=4kg; v=5m/s; h=2m h---> altezza dal livello 0 Esse sono collegate da una molla al momento lunga 120cm ma a riposo lunga 200cm con K=100N/m Si calcoli: l'energia cinetica interna(rispetto al centro di massa): io ho fatto così: ho trovato la velocità del centro di massa che è uguale alla sommatoria delle quantità di moto diviso la massa totale cioè: ...

deca1985
Salve Ragazzi, domani ho l'esame di Analisi e ho un grandissimo problema. Vorrei chiedervi come si fa a risolvere $senx-x*cosx$ $>=$ $0$ per vedere dove la funzione è positiva e dove è negativa. Ed inoltre la funzione del tipo $2*sin(x)-1/2*sen(2x)-x$ $>=$ $0$ come si vede dov'è positiva e dov'è negativa... Grazie Mille p.s. è possibile non usare il metodo grafico? Come funziona il metodo grafico. Grazie di Nuovo
2
30 giu 2010, 14:10

HeadTrip1
salve a tutti apro questo 3d per chiedere alcune cose riguardo lo studio della matematica,in quanto studiandola ed essendo abbastanza giovane ,girando un po' ,vedendo come girano le cose nel mondo reale,e frequentando un corso serale per prendere il diploma , vedendo cio' che alle superiori insegnano,mi son sorte alcune domande a cui mi piacerebbe dare una risposta per capire piu' cosa sto facendo che altro,anche perche' pensavo che gli argomenti che sarei dovuto andare a studiare,con ...
3
29 giu 2010, 15:40

minitrilly
salve a tutti.mi é stato proposto un esercizio riguardante le serie di funzioni.Mi viene chiesto di studiare la convergenza della seguente serie: $ sum_(n = 1)^(+oo ) (-1)^n * sin(x/n)/(nx) $ ho abbozzato una soluzione e vorrei,essendo molto insicura,avere un riscontro: ho identificato la serie come a segni alterni e per studiarne la convergenza sono ricorsa a Liebnitz,secondo il quale,affinchè la serie sia convergente, il limite del termine generico della successione di funzione(positivo per ogni n) deve essere ...
3
30 giu 2010, 13:09

edge1
Salve ragazzi, ho un dubbio su una cosa. Stavo imparando una dimostrazione di un Teorema quando viene supposto che vi siano ${v_1,v_2,...v_h}$ vettori ortonormali. Abbiamo poi $X in C^n$ ,viene scritto che ogni vettore $x in X$ può essere scritto come: $x=sum_(h = 1)(x*u_h)(u_h)$$+ z$ ,ma $z$ è uguale a $x-sum_(h = 1)(x*u_h)(u_h)$? Perchè poi viene detto $z$ è ortogonale a $u_h$ ed essendo $h<n$ $z!=0$ altrimenti ...
6
28 giu 2010, 13:02

luisaluisa
Desiderio, mentre parla al telefono con Angelo, giocherella con carta e penna. Alla fine della lunga telefonata, ha tracciato diverse rette che (a due a due) sono sempre parallele o perpendicolari. Queste rette dividono il piano in un certo numero di rettangoli e di regioni illimitate. Il numero dei rettangoli è esattamente il doppio del numero delle regioni illimitate. Quante rette ha tracciato Desiderio ? come si risolve????? Nel corso del torneo di scacchi organizzato dal PRISTEM, ...
9
18 mar 2010, 18:20

pleyone-votailprof
salve ragazzi ho un dubbio su questo intergrale triplo $int int int_(<v>)\(z^2+y^2) dx\ dy\ dz $ dove $V:=[0 \leq x \leq 2 ; 0\leqy\leqx ; (x-1)^2+y^2\leq1 ; 0\leqz\leqxy]$ z=xy è inteso com un piano orizzontale parallelo al piano xy oppure è un piano verticale lungo la bisettrice che passa nel pano xy??? io l'ho inteso come un piano parallelo al piano $xy$ che ha per altezza $z=xy$ in seguito quando vado a risolvere l'integrale lo risolvo prima in $dz$ e poi quando ottengo l'integrale doppio in $dxdy$ mi ...