Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefania10595
come si volge all'attivo la seguente frase: se la mamma avesse avuto più pazienza.
2
2 lug 2010, 12:23

Jonh Rambo
Ragazzi qual'è il cast migliore???SPECIFICATE IL COMICO PREFERITO!!!:p:p:p:satisfied:satisfied:satisfied:satisfied A MIO PARERE è COLORADO BASTA SOLO VEDERE GLI STACCHETTI:hot:hot:hot:hot MA M PIACIONO ANKE I COMICI IL MIGLIORE è MR GHIRLANDA!!!!!!
32
28 feb 2008, 22:45

mazzy89-votailprof
mi vergogno un pochettino ma nella risoluzione dell'equazione differenziali di bernoulli capita alla fine di risolvere una disequazione parametrica tipo questa che non sempre riesco a risolvere: $k(x^2+1)+x^2+1>0$ in questo caso per $k=0$ e $k>0$ è sempre verificata. e per $k<0$?

billytalentitalianfan
Devo trovare gli estremi di $f(x.y)=x^4+y^4$, vincolati a $x+y=-3$ . Se risolvo parametrizzando la retta, ovvero considerando la funzione $f(x,-x-3)$ in $(-3,0)$, ottengo $A(-3,0)$ $B(0,-3)$ $C(-3/2,-3/2)$ dove f(A)=f(B)=MAXf f(C)=minf . Volendo utilizzare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange (cosa molto più agevole), risolvo il sistema $\{(4x^3=q),(4y^3=q),(x+y=-3):}$ e ottengo come unica soluzione $x=y=-3/2$---->C(). Dov'è l'errore? ...

jacopo35
Si effettuano mille lanci di un dado non truccato. Approssimare la probabilità che il numero 6 appaia tra le 150 volte e le 200 volte incluse. Dunque... Sia X il numero di lanci in cui appare il 6: X è una variabile binomiale di parametri n=1000 e p=1/6, e si può approssimare con una variabile normale di parametri np e np(1-p). Dato che la binomiale è una v.a. discreta, mentre la normale è continua, è necessaria la correzione di continuità. Per il teorema di De ...
2
2 lug 2010, 19:47

lgevents-votailprof
Il venerdì notte è solo a ***La Maison*** Venerdi 25 giugno ritorna l’imperdibile appuntamento del venerdì con la summer edition della MAISON! L'esclusivo club capitolino apre i suoi favolosi salotti chic alle follie di un altro venerdì notte, da vivere fino alle prime luci dell’alba. Quale altro locale al mondo può vantare una vista mozzafiato su Castel S.Angelo e San Pietro? La Roma bene e i tanti turisti che affollano le vie della capitale s'incontrano qui, per divertirsi e per conoscersi, ...

edge1
Allora ragazzi,stavo studiando un teorema sulle curve che dice: "Due curve equivalenti hanno la stessa Lunghezza" Ad un certo punto viene detto che $c$ la funzione che ci permette di ottenere il cambio di parametro fra $t$ ed $s$ ha derivata sempre maggiore di 0 o sempre minore di 0. All'inizio non capivo il perchè. Poi ho pensato che questa è una funzione invertibile,è questo il perchè?
14
1 lug 2010, 14:44

Neptune2
Non mi è chiaro bene questo teorema sugli integrali, ovvero dice: 1: Se $G1$ è una primitiva di $f$ in $A$ e $c$ è una costante, allora $G2 := G1 + c$ è una primitiva di f in A. 2: Se A è un intervallo, vale anche il viceversa, cioè: se $G1$ e $G2$ sono entrambe primitive di f nell’intervallo A, esiste una costante $c$ tale che $G2(x) = G1(x) + c$ $AA x in A$ Mi sfugge dove dice "Se ...
3
2 lug 2010, 10:18

emmeppi-votailprof
ciao a tutti! qualcuno sa se l'esame con l'arena è solo scritto??? graaaaazie ciao!
8
15 mag 2010, 17:11

mazzy89-votailprof
nella seguente equazione differenziale c'ho un dubbio che mi affligge $y^(''')+y^('')-y^{\prime}-y=(1+x-x^2)e-x$ la soluzione particolare va ricercata nella classe $y(x)=ax^2+bx+c$ dato che al secondo membro abbiamo un polinomio di secondo grado. esatto?

Hakunamatata2006
Ciao a tutti Tra pochi giorni ho un esame di statistica economica e sono rimasta bloccata su un esercizio che non riesco proprio a risolvere perchè non ne conosco lo svoglimento. Qualcuno di voi potrebbe darmi una mano? L'esercizio è questo: Con riferimento alla seguente serie mensile, verificare l'ipotesi nulla che si tratti di un processo white noise T 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 X(t) 1,4 1,8 2,0 1,8 2,3 1,8 1,3 2,5 1,3 2,6 Ve ne sarei ...

pippo88-votailprof
Salve ragazzi, sapete qualcosa riguardo ai risultati dell'esame di psicologia sociale del 18 giugno? Grazie

Marcomix1
Ho questo. $x_1=lambda-sqrt(lambda^2-3)$ $x_2=lambda+sqrt(lambda^2-3)$ Vorrei capire per quale valore lambda deve assumere affinche $x_1$ e $x_2$ siano $>0$ Allora: $lambda-sqrt(lambda^2-3)>0$ quando: $lambda^2-3>=0$ (dominio della radice) $lambda< -sqrt(3)$, $lambda>sqrt(3)$ $lambda-sqrt(lambda^2-3)>0$ $->$ $-sqrt(lambda^2-3)> -lambda$ $->$ $sqrt(lambda^2-3)<lambda$, elevo i membri alla seconda, $lambda^2-3<lambda^2$ -> $-3<0$ sempre positivo. Questa è una parte ...

pierissimo1
Ragazzi qualcuno mi da una mano a risolvere questo sistema lineare: Studiare al variare del parametro reale a, il seguente sistema lineare: $ x+z=0 $ $ ax+y+z=1 $ $ (2a+3)x+ay-z=4 $ Ho problemi anche nella riduzione( si lo so sono un caso grave), qualcuno riesce a risolverlo?

Mulder90
Eccomi di nuovo a chieder lumi. Ho il seguente problema: Allora io so che dati tot vettori essi sono complanari se stanno sullo stesso piano,cioè se sono linearmente dipendenti quindi se il determinante della matrice è 0. Se non sono complanari essi formano una terna positivamente/negativamente orientata a discrezione del segno. In questo problema ho dei vettori in questa forma $bar(v), bar(v)^^4bar(w),-3bar(w)^^bar(v)$. Come trovo la matrice? Secondo me devo sfruttare il fatto che sono non ...

dlbp
mi aiutate con questo integrale?? grazie 1000 $ int int_()^() \ xsqrt(x^2+y^2) \ dxdy $ dove $ D:{(x,y)€R^2: x^2+y^2<=1,y>=1/2)<br /> <br /> io volevo porre<br /> <br /> $ x=p cos(r) $ y=p sin(r)<br /> con $ 0
12
2 lug 2010, 10:34

toly-votailprof
salva a tutti, sono del nuovissimo ordinamento e mi toccherà sostenere l'esame di storia contemporanea cn il prof Musella, qlkn sa dirmi ke domande fà????? grazie a tutti
2
1 lug 2010, 10:42

marco_bum_bum
ciao a tutti ho un piccolo problema con i fasci di piani...ovvero ho un'esercizio che mi chiede di fissare un k tale che i tre piani $ x-y-z=0 4kx+4y-8kz=0 kx+ky-2z=0$ appartengano ad uno stesso fascio e sia r la retta di tale fascio.... è circa 2 giorni che ci macino sopra ma non ne vengo fuori.... vi sarei molto grato se qualcuno mi dasse una mano.... mi scuso anticipatamente per eventuali errori di testo ma questa è la prima volta che partecipo a un forum.

shake90
Un sistema meccanico è costituito da una sbarra omogenea di massa Msb=3 Kg e lunghezza l=1 m alla cui estremita e saldata unasfera omogenea di raggio r=10 cm e massa msf=300 g. Il sistema, vincolato a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il punto fisso O, e inizialmente in equilibrio grazie all'azione di una molla verticale applicata nel centro della sfera. La molla ha costante elastica k=100 N/m e lunghezza di riposo nulla. (I) Si determini il valore dell'angolo teta ...

16chicca90
ho questa matrice $((k-\lambda,0,-k),(1,k^2-7-\lambda,-1),(7,0,-7-\lambda))$ devo calcolare l'autovalore come risultato ho $\lambda =0$ e $\lambda^2-\lambda(k^2-k-14)+(-k^3+7k^2+7k-49)=0$ e adesso se applico la formula $x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$. non riesco a conoscere gli autovalori per valori di k cosa mi consigliate di fare?