Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dove posso trovare la dimostrazione chiara e completa del teorema sulla continuità del limite,riguardo le successioni di funzioni?
Non so link,immagini di pagine di libri scannerizzate.
La spiegazione del mio libro di teoria di analisi 2 mi lascia molti dubbi.

[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^{n^2-n}}{2n}[/tex] [tex]x>0[/tex]
Atrimenti dovrebbe essere a segni alterni.
Suggerite di procedere con lo studio della monotonia?
Mi sono un pò perso..
Una superpetroliera ha la massa di 220000 t quando vuota ed è capace di
trasportare a pieno carico 440000 t di petrolio. Si supponga che la forma dello
scafo siaquella di un parallelepipedo rettangolare lungo 380 m, largo 60 ed alto 40
m.
1) Quanto vale il pescaggio (cioè la profondi di immersione dello scafo in
acqua) della petroliera a vuoto?
2) Quanto vale il pescaggio della petroliera a pieno carico? ($rho$ = 1020 kg/m3)
3) Quanto cambiano i valori precedenti se la ...

Salve .
Il mio problema è il seguente.
Per ogni $a in R$ si consideri il seguente endomorfismo dello spazio vettoriale standard $R^3$
$f : R^3 rarr R^3 f(x,y,z)=(x+y+2az, ay+2z, -y+(a-3)z)$
1) Si scriva la matrice rappresentativa di $f$ rispetto alla base naturale di $R^3$ (e l'ho fatto)
$f(1,0,0) rarr (1,0,0) <br />
$f(0,1,0) rarr (1,a,-1)
$f(0,0,1) rarr (2a,2,a-3)<br />
<br />
Quindi una base di $Im f$ sarà $B(1,0,0)(1,a,-1)(2a,2,a-3)$<br />
<br />
DOMANDA<br />
Si dica per quali valori di "a in R" il vettore $vec v(1,2,-1)$ verifica la seguente condizione: <br />
<br />
1) $vec v in Im f$<br />
<br />
risposta: quello che devo fare è vedere solo se questo vettore DIPENDE dai vettori della base dell'immagine?????<br />
<br />
2) $vec v ...

Ciao a tutti,
ho due dubbi sulle derivate parziali.
1) Trovare i punti stazionari della funzione: z = 2xy
Calcolo le derivate prime 2x e 2y, le eguaglio a zero e le metto a sistema. Trovo il punto stazionario P(0;0).
Calcolo le altre derivate e calcolo l'hessiano:
H = 2*2 - 0*0 = 4
Non ci sono variabili, quindi H(P) = 4 > 0 e f''(P) = 2 > 0, pertanto P è un minimo relativo.
Il dubbio è: cosa significa l'hessiano positivo per tutti i punti della funzione?
2) Se invece il problema ...
Dato il seguente endomorfismo di R3, f(x,y,z)=(x-y,-x+y,z)
1) trovare gli autovalori di f e stabilire se f è un'applicazione lineare semplice;
2)determinare gli eventuali k appartenenti a R tli che (+1,0,2) è un autoettore di f
1) la matrice associata è : $((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,1))$
gli autovalori sono T1=0,T2=1,T3=2
gli autovalori sono tutti distinti quindi l'endomorfismo è sicuramente semplice.
2)determino gli autovettori che saranno: $((1,1,0))$,$((0,0,1))$,$((1,-1,0))$
e ...


MATRIMONIO ????
Miglior risposta
Ciao ragazzi.... non riesco più a trovare quella discussione sui matrimoni...ci si fidanzava e ci si sposava sul sito ...virtualmente!
ero sposaro con Mirofede, ma ora l'ho persa... mi sa che si deve fare un nuovo matrimonio.
Mirofede, se ci sei ancora, fatti sentire oppure chiederò il divorzio!!! :lol
Singleee............fatevi avanti!!!! 8)
:hi

Ciao ragazzi!
Vi piace It's my life dei Bon Jovi? A me piace un sacco, sia x la melodia sia x il testo. Il videoclip, poi, è spettacolare!!! *.* Ora ve lo posto:
♫and it's now or never♪
Avete qualche consiglio in merito? Conoscete delle librerie per vendere i testi usati?
Ne ho un buon malloppo da far fuori XD
Mi rivolgo soprattutto ai veterani :P

Salve a tutti,
Non mi viene il risultato del seguente esercizio. Potreste dargli un'occhiata, per favore?
Verificare che :
[tex]\displaystyle \int \int_B x^2 e^{-(x^2+y^2)} dx\,dy = \dfrac{\pi(e-1)}{4e}[/tex]
Dove B è la circonferenza di centro l'origine e raggio 1.
Io ho provato così
Ho operato la seguente trasformazione (in coord. polari):
[tex]\left\lbrace \begin{array}{l l}
x &= \rho \, cos\theta\\
y & =\rho \, sin\theta \\
|J|& = \rho \\
& 0 \leq \theta \leq 2\pi \\
& 0 ...
sia $f:RR^4\to RR^3$ l'applicazione lineare $f(x,y,z,t)=(y+z,x+y+t,t+z)$:
1)stabilire se $f$ è iniettiva, surriettiva, biettiva
2)per quali valori di $k$ appartenente a $RR$ risulta $(k,k,k,0)$ appartenere al $Ker(f)$?
la maticie associata ad $f$ è $((0,1,1,0),(1,1,0,1),(0,0,1,1))$
1)
il rango della matrce è $3$
quindi è surriettiva, non inniettiva, quindi neanche biettiva.
la dimensione del $ker(f)$ è uguale a ...

ciao raga dv posso vedere online eclipse xfavore e molto impo!!!!!!!!!!!!!! :thx :thx
Ciao a tutti, domani sosterrò l'esame di Microbiologia generale con Nicolosi, nel programma c'è scritto che si passa con un minimo di 15 risposte esatte all'orale.....sapete dirmi cosa chiede su per giù all'orale? grazie in anticipo!:)
Ciao a tutti vorrei avere info su quest'esame...che domande fà??è difficile?? il prof è LUONGO DARIO
RISPONDETEMI!!GRAZIE

Dopo lo studio delle esporessioni regolari mi trovo alle prese con grammatiche context free. Non riesco a capire o meglio a praticizzare cio che ho letto, ad esempio S-->aSa, cosa siginifica? Capisco che si basa su regole di derivazione, ma non capisco, S è la mia stringa? Come mai ho a S a ??
$y=ln(3+|x|)$
io pongo 3+|x|>0 e poi....c'è qualcuno che me lo può spiegare....
porto l'alienazione come argomento!ho fatto tutto..l'unica cosa è che non mi viene in mente il motivo x cui la porto(e devo metterlo!!!!)!mi piace come argomento ed è attuale..lo è sempre stato..ma se scrivo cosi rischio di sembrar banale!per favore aiutatemi!! KIKKA

Secondo voi...k è il miglior attore nella Saga di Twilight..?????chi preferite fra vampiri e licantropi???.....e la cosa più importante: EDWARD non non è bellissimo...anzi divino????? :blowkiss :pp ...rispondete!!!!

Salve a tutti!
Ho un problema di termodinamica, nel quale un gas ideale monoatomico compie un ciclo, composto da:
espansione adiabatica reversibile ( 1-->2)
trasformazione isocora reversibile ( 2 --> 3)
compressione isobara reversibile ( 3 --> 1)
Ho V1=100l, V2=3V1, P1=2atm, P2=3P1, T1=300K
Tramite vari procedimenti ho calcolato le altre due temperature.
Ho trovato che è tutto calore ceduto, dunque non riesco a capire come calcolare il rendimento (perchè penso che non
possa non ...