Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nuvoletta08-votailprof
ciao ragazzi volòevo sapere se qualcuno d voi sa a che ora s terrà l'esame d igiene d giorno 12 luglio.ho mandato un e-mail alla prof,ma nn mi ha risposto!!1 pleaase,help me!!

marygrazy
ho questo limite...$\lim_{x \to \9}(x-9)/(sqrt(x)-3)=6$ da dimostare mediante la definizione.. scrivendo la definizione che tutti sappiamo e facendo i calcoli ottengo un sistema con queste due equazioni.. $(x-sqrt(x)-3-sqrt(x)\epsilon-3\epsilon)/(sqrt(x)-3)>0$ $(x-sqrt(x)-3+sqrt(x)\epsilon+3\epsilon)/(sqrt(x)-3)<0$ e nn riesco piu' ad andare avanti..
11
3 lug 2010, 10:38

Tarab1
Buongiorno, rieccomi con un altro dubbio di analisi matematica. Sono alle prese con la risoluzione di un esercizio di funzioni inverse e derivate. Ad esempio, prendiamo la funzione $ f(x) = x^7 +x $ devo trovare la derivata di $ f^-1(x) $ in $ 0 $ e $ 2 $. Procedo facendo la derivata $ f^{\prime}(x) = 7x^6 +1 $ Dopodichè applico la formula (è giusta?): $ [f^-1(y)]^{\prime} = 1/(g^{\prime}(x)) = 1 / (7x^6 +1) $ e fin qui nessun problema. Ed ora come faccio a proseguire? Cioè come faccio a trovarmila derivata ...
1
3 lug 2010, 10:49

anto84gr-votailprof
Vorrei sapere se ho un sistema di 2 equazioni differenziali $ { ( x'=f(t; x; y) ),( y'=g(t; x; y) ):} $ f e g sono funzioni da $ cc(R) ^3 $ a $ cc(R) $ oppure da $ cc(R) ^3 $ a $ cc(R) ^2 $???

Faussone
Apro un nuovo topic sul tema specifico, secondo me infatti, come (inutilmente) ho cercato di dire, quello non era il luogo giusto per una discussione del genere. "alvinlee88":Pensavo di non intervenire, ma vorrei dire una parolina a Faussone: dici che non capisci chi perde il proprio tempo a criticare una persona che non ha mai conosciuto, ma non vale lo stesso per chi invece le dedica "un piccolo pensiero"? Chi ha criticato questo "piccolo pensiero", definendolo buonista, ne ha ...
6
2 lug 2010, 09:52

dark.hero
calcolare l'integrale curvilineo rispetto alla lunghezza d'arco $ int_(T)^() (6ysqrt(1-y^(2) ) )ds $ ove $ T $ ha rappresentazione parametrica $ vec r (t) = (t, cos(t)), pi <= t <= (3 // 2) pi $ ditemi dove sbaglio $ f(vec r (t)) = 6cos(t)sqrt(1-t^2) $ $ del (vec r (t)) = (1, -sin(t)) $ norma $ del (vec r (t)) = sqrt(1+sin(t)^2) $ $ int_(pi)^((3 // 2) pi) (6cos(t)sqrt(1-t^2)sqrt(1+sin(t)^2))dt $ arrivato qui non so come risolvere l'integrale (che non so se è corretto) il risultato finale è $ 2(1-2sqrt(2)) $ grazie

void1
Ciao a tutti; dove posso trovare una dimostrazione non semplificata del teorema seguente? Sia $\Omega \sub \mathbb R^n$ aperto connesso e sia $ \omega : \Omega \to Hom(\mathbb R^n,\mathbb R)$ una forma differenziale lineare in $\mathbb R^n$ chiusa, di classe $C^1(\Omega)$. Se $\gamma_1,\gamma_2$ sono curve chiuse, regolari a tratti, orientabili e omotope, allora $ \int_{\gamma_1} \omega = \int_{\gamma_2} \omega$. Purtroppo non conosco il nome esatto di questo teorema.. Grazie!
5
4 gen 2009, 18:08

fraublucher-votailprof
Saleve a tutti, sarei intenzionata a dare Diritto del lavoro con la prof Costa (corso m-z) possibilmente per luglio. Qualcuno sa dirmi com'e'? Grazie mille
10
24 giu 2010, 18:58

Sandruz1
Salve a tutti ragazzi, mi sono perso con questo stupidissimo esercizio, mi date una mano per piacere? Mediante il principio di induzione si verifichi che per ogni $n in N$; $3^n -1$ è $pari$. Allora dimostro che $P(1)$ è vera $P(1) = 3^1-1 = 2$ e ovviamente $2/2$ adesso diamo vera $P(n)$ e proviamo se $P(n+1)$ è vera. $P(n+1) = 3^(n+1) -1 = 3^n *3 -1$ Adesso mi blocco e non so cosa fare... Maledetta materia!!!

eliotsbowe
Salve, sto studiando la dimostrazione della formula che eguaglia il residuo in infinito di una funzione f(z) come residuo in zero della funzione $ -\frac{1}{z^2} f( \frac{1}{z} )$. La dimostrazione parte dal calcolo dei coefficienti dello sviluppo di Laurent intorno a z=0 della funzione g(z) = f(1/z) : a un certo punto, non capisco perchè, con quel cambiamento di variabile, cambi anche il verso di orientazione della circonferenza: esiste una spiegazione matematica a ciò oppure sono io che sto ...

morta87-votailprof
Salve ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno ha già sostenuto l esame della seconda parte di anatomia! Quali sono le domande frequenti che fa? Qual e' il suo modo d interrogare!? Vuole sapere le cose nello specifico cm la di dino?
3
29 giu 2010, 23:01

PaxCore
Ragazzi, sto studiando il tempo atteso per costruire un albero binario di ricerca in modo casuale e mi sono imbattuto in un passaggio che non so dimostrare in pratica, mi ritrovo che il valore atteso del massimo di due variabili aleatorie,a valori non negativi, risulta minore o uguale della somma dei valori attesi delle due funzioni. Forse si tratta semplicemente di una disuguaglianza triangolare, ma non mi riesce dimostrarla Sapreste indicarmi un link o darmi anche solo una traccia di ...
2
3 lug 2010, 01:31

Hopeful1
Ciao a tutti! Nel libro di analisi I che sto studiando è riportata la seguente proposizione: se a[size=59]n[/size] e b[size=59]n[/size] sono due successioni che verificano a[size=59]n[/size]$ <= $b[size=59]n[/size] per ogni n e in più convergono ad uno stesso limite L, allora ogni successione x[size=59]n[/size] compresa tra a[size=59]n[/size] e b[size=59]n[/size] (cioè tale che per ogni n si abbia ...
5
2 lug 2010, 22:24

Spook
In un teorema sugli spazi di hillbert ho trovato la frase "visto che la chiusura del sottospazio (fatto da vettori che appartengono a un sistema ortonormale) è un sottospazio chiuso...", dove per chiuso penso si intenda che contiene i suoi punti di accumulazione o, che è lo stesso mi sembra, la sua frontiera. Qualcuno ha qualche idea in merito, cioè sul perchè questo sottospazio è chiuso??? Io l'unica cosa che so è che nella chiusura ci sono tutte le combinazioni lineari.
1
3 lug 2010, 01:25

Mathcrazy
Secondo me la Padania sta accarezzando il ridicolo, ultimamente. Su Radio Padania i telecronisti esultano quando segnano gli avversari e sperano nella sconfitta dell'Italia. Sentite qui : http://www.youtube.com/watch?v=nTCEmleCEVo E non basta....sul canale di Facebook si leggono commenti a dir poco vergognosi. Da qualche parte ho letto: le 2024 persone di questo gruppo che gufano x l'ITALIA dovranno impegnarsi sul serio per contrastare i 50 MIIONI DI ITALIANI che sperano di vedere vincere quei ...
66
20 giu 2010, 18:39

chenshin
Raga è la prima volta che faccio un esercizio di ottica , potreste darmi una mano con questo: Un cubo di vetro di spigolo L=1 cm ha una piccola macchia nel suo centro.Quali parti del cubo devono essere coperte affinchè la macchia non sia visibile da nessun punto di osservazione,se l'indice di rifrazione del vetro è n=1.5 ? Calcolare la frazione della superficie del cubo che si deve ricoprire. Secondo me si applica la legge di Snell , ma se non ho l'angolo di incidenza come si ...
2
1 lug 2010, 08:51

gianlucaingna90
Vi chiedo un favore..potreste risolvere questo limite, riconducendolo magari a un limite notevole o scrivendo tgx come senx/cosx? lim per x che tende a zero di ((1/tgx)-(1/x)) grazie in anticipo.. ps il risultato è 0

InCuBuS_89
ciao a tutti...devo scrivere un programma che data una stringa mi restituisce la stessa ma invertita; esempio ''Hello'' -> ''olleH'' utilizzando una funzione ricorsiva...ho scritto questo codice ma il programma non gira...sapreste dirmi dov'è che sbaglio?? grazie... #include #include using namespace std; string reverse(string frase){ string primo=frase.substr(0,1); string resto=frase.substr(1, frase.length()-1); frase=reverse(resto)+primo; ...
6
2 lug 2010, 10:54

m45511
salve a tutti sto affrontando da poco il moto ricolare, con la teoria tutto a posto ma poi mi impiccio su alcuni problemi eccone uno: Un punto percorre una traiettoria circolare con velocità costante pari a $v=0.3m/s$ La velocità cambia la sua direzione di 45° nell'istante $delta t=5s$ Cacolare: a) le componenti b)il modulo dell'accelerazione. Le mie domande sono queste: Che cosa vuol dire che la velocità cambia la sua direzione di 45° ? Devo calcolarmi le componenti ...

stvega-votailprof
Salve ragazzi nonostante io credo che il genere o il sottogenere di domanda che vi pongo sia già stato chiesto,affrontato o discusso umilmente chiedo attenzione al riguardo di una mia scelta. Ero indeciso se fare Sc della Comunicazione o il Dams. Al dilà della città anche se sò benissimo che l'aspetto vero e proprio didattico conta abbastanza. Io sono un amante di temi sociali,politici e religiosi tutto amalgamato con una sorta di creatività innata da voler sfruttare anche perchè è molto ...
4
2 lug 2010, 18:26