Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno, Forum!
Quest'oggi vi propongo un'attività un po' diversa dal solito: una sfida!
Nella seguente immagine ci sono 23 differenze rispetto all'originale: vince chi riesce ad elencarle tutte quante. Buona fortuna
Uploaded with ImageShack.us
P.s. La risoluzione è abbastanza alta, quindi sentitevi liberi di zoomare sull'immagine!
P.p.s. Se aprite l'anteprima sul sito di imageshack, non potrete ingrandirla al massimo; a tale scopo, click destro e "salva ...

si tratta di un quesito a risposta multipla, una sola delle 4 risposte è la corretta:
tra le soluzioni complesse dell'equazione $ (z^3 + 8)Re(z^2 - 4)=0 $ ci sono:
A) $ 2 + 2i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + i $
B) $1 + i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + 2i $
C) $1 + i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + i $
D) $2 + 2i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + 2i $
calcolando le soluzioni dell'equazione $ (z^3 + 8)=0 $ ho trovato le soluzioni $ ( 1 + i(3)^(1/2); 1 - i(3)^(1/2); -2) $ mentre per l'equazione $ Re(z^2 - 4)=0 $ ho trovato le soluzioni ...
πάντες οἱ παιδες οἱ σπουδαῖοι τἀ ὠτα παρέχουσι ταῖς τῶν γερωντων γυώμαις

Salve a tutti. Scusate, io ho un problema nel capire un passaggio con gli integrali.
L'integrale in questione è il seguente: $\int-x*e^((x^2)/2) dx$ da quì si passa a $-\int x * e^((x^2)/2) dx$ e ci sono.
Poi però il passaggio successivo che mi viene mostrato e che di fatto risolve l'integrale è: $e^((x^2)/2)$. Mi domando: ma la x (quella accanto all'esponenziale) che fine fa??!!

l'esercizio è questo:
una mole di He è inizialmente in uno stato definito da $p_i=101 kPa$, $V_i= 22.4 l$. Il gas subisce una espansione isobara reversibile che ne fa raddoppiare il volume. Calcolare la variazione di entropia.
Allora io ho trovato la temperatura del gas prima e dopo l'espansione con la teoria dei gas perfetti: $T_i= 272.25 K$ e $T_f= 544.5 K$;
e adesso arriva il dubbio... devo trovare la variazione di entropia integrando la variazione di temperatura o la ...
in inglese mi serve una critica di orwell con animal farm ma in brevissime righe!

ciao a tutti, come da titolo ho questo problema che a cui non riesco a trovare soluzione, cioè calcolare area di un integrale da un valore "x" qualsiasi a +infinito. mi è stato detto dal prof di fare il limite guardando sulle dispense ma non mi sono capito niente su quelle. qualcuno mi potrebbe spiegare in sintesi e magari con 1 esempio pratico?
grazie
Salve a tutti,
gentilmente avrei bisogno di una delucidazione riguardo a questo esercizio:
$\omega=$ $x/(x^2+y^2) $ -$1/(x)$ $dx + y/(x^2+y^2)dy$
Questa è la mia forma differenziale e mi viene chiesto di studiarla. Fin qui nessun problema.
Poi mi viene chiesto di determinare la primitiva che si annulla nel punto $(-1, 1)$.
Qui nasce il mio dubbio, perché non so come procedere: calcolo la primitiva come faccio di solito e poi vado a sostituire in essa i ...

Ho trovato questo esercizio tipo esame e vorrei commentarlo con voi, dato che ho trovato un pò di dubbi.
Si consideri una macchina termica reversibile che opera fra un serbatoio di calore a temperatura a T_2 e un corpo
di capacità termica $C$. Il corpo si trova inizialmente alla temperatura $T_0<T_2$ e sotto azione della macchina
viene portato reversibile alla temperatura $T_1$ $(T_0<T_1<T_2)$.
Determinare la quantità di calore ...

buonaseraaaaaa...):):):)..
non riescoa risolvere qeusto integrale..
integrale di e^y/y..
cioè e elevato ad y e poi tutto fratto y!!!
helppppppp....kiss!

ciao ragazzi,
ho davanti il seguente integrale razionale:
$intdx/(x^2(x^2+1))$
so che devo usare il metodo di Hermite, il fatto è che questo metodo non mi va tanto a genio.
Nel caso esistesse qualche altro metodo risolutivo, sarei molto grato se qualcuno me ne mettesse a conoscenza.
Oppure nell'ipotesi che bisogna per forza usare il metodo della scomposizione in fratti semplici di Hermite sarei altrettanto grato se potessi avere una spiegazione sintetica e semplice (questo metodo ...
data la seguente funzione determinare i max/min assoluti
$arcsin(sqrt(1-x^2-y^2))$
la funzione è definita in un compatto di $RR^2$ ovvero nella circonferenza $x^2+y^2<=1$. calcolo i punti critici. ottengo così il solo punto $(0,0)$. a questo punto come posso fare a determinare la natura del punto e la natura degli altri punti come quelli di frontiera? io so per certo che in virtù del teorema di weirstrass la funzione asssume max/min assoluti perchè ci troviamo in un ...
TESINE PER ITIS TELECOMUNICAZIONI
Aggiunto 21 ore 1 minuti più tardi:
LA COMMISSIONE NON MI DA NEMMENO IL TEMPO DI CURARMI E IO NON SO SE POSSO RIMANDARE L'ESAME ANCHE DOPO LA SCADENZA DEI GG CHE MI HANNO DATO AL PRONTO SOCCORSO, HO PROVATO A CERCARER UNA RISPOSTA SU INTERNET MA NN L'HO TROVATA... INSOMMA SONO NELLA M. HO L'ESAME FRA DUE GG. E NON HO LA TESINA,XCIO' MI CI VORREBBE QLC DI PRONTO SUL QUALE LAVORARE PER "FARLA MIA",INTERIORIZZARLA INSOMMA CAPISCI E ANCHE X NON PRESENTARE UN ...

Salve,
risolvendo un esecizio di algebra ad un certo punto ho trovato un intoppo. Devo cercare un piano che passi per un punto dato $P(3,0,1)$ e sia perpendicolare ad un dato piano $gamma: 2x+3z+1$
questo è il mio procedimento, ho utilizzatto l'equazione della stella di piani imponendo che passi per il punto $P$
$a(x-3)+b(y-0)+c(z-1)=$ che viene $a(x-3)+by+c(z-1)=0$
poi applico la condizione di perpendicolarità tra due piani $aa'+ bb'+ cc'=0$
e poi non so continuare, ...


Buonasera a tutti!
Ricordo il primo, il secondo ed il terzo assioma di separazione:
Primo assioma. Uno spazio [tex](X,\vartheta)[/tex] si dice che soddisfa l'assioma di separazione [tex]T_1[/tex], se per ogni coppia di punti distinti [tex]x,y\in X[/tex] esiste un aperto [tex]U\subseteq X[/tex] tale che [tex]x\in U[/tex] e [tex]y\notin U[/tex] ed un aperto [tex]V\subseteq X[/tex] tale che [tex]y\in V[/tex] e [tex]x\notin V[/tex] .
Secondo assioma. Uno spazio [tex](X,\vartheta)[/tex] ...

Ciao a tutti! Potreste aiutarmi con questo esercizio sui complessi?
Dice di determinare il polinomio di grado 5 tale che $ z1= 5+i $ e $ z2= 3-2i$ (di molteplicità algebrica 2 ) e $p(0)= 10+2i$
Io ho pensato di scrivere il generico polinomio di quinto grado : $ az^5+bz^4+cz^3+dz^2+ez+f=0 $ poichè $p(0)=10+2i$ sostituendo 0 alla z ottengo che $f=10+2i$. Ora vorrei sostituire al posto di z ad esempio $5+i$ e vorrei trasformarlo in forma trigonometrica per ...

incassi tre somme:
2500 euro cn scadenza a 1 anno e 3 mesi
1700e cn scadenza a 200 gg
7600 cn scadenza a 7 mesi e 20 gg.
le tre somme vengono scontate al tasso composto semestrale del 7%. investi quindi quanto realizzato in un operazione che garantisce una capitalizzazione trimestrale al tasso annuo nominale covertibile trimestralmente dell'8 % per i primi due anni e dell8,8% per gli anni successivi. dopo 5 anni quale somma avrò?? ..mi aiutate a risolvere qst problema..grazie a ...
devo risolvere questa cosa qui.. Y=4x+100 con 0

Ciao a tutti.
Mi chiedevo quale sia la derivata di $\delta(x-a)$
So che vale:
$\delta'(x)=\delta(x)\frac{d}{dx}$
ma se ho $delta(x-a)$ non so proprio come fare.
Ho provato questo procedimento:
$<\delta'(x-a), \phi(x)> = -<\delta(x-a), phi'(x)> \rightarrow \intdx\delta'(x-a)\phi(x) = -\intdx\delta(x-a)\frac{d\phi(x)}{dx}$
Cambiando di variabile nel primo ontegrale (x -> x+a) e applicando l'integrazione per parti considerando che $\phi$ si annulla a più o meno infinito trovo:
$\intdx\delta'(x)\phi(x+a) = -\intdx\delta(x)\frac{d\phi(x+a)}{dx}=-\intdx\delta(x)\frac{d\phi(x)}{dx}$
e quindi trovo che:
$\frac{d\delta(x-a)}{dx}=\delta(x-a)\frac{d}{dx}$
E' giusto come procedimento?