Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Justine90
Giorno a tutti ! Ho un dubbio che mi strugge E' possibile calcolare il campo elettrico del suddetto oggetto utilzzando il teorema di Gauss ? Quando ho densità di carica volumetrica il discorso fila, ma qui non ci riesco Il testo mi consiglia di considerare il cilindro come costituito da tantissimi anelli sottili di raggio pari al raggio del cilindro ... ma se vado a integrare il risultato vien fuori qualcosa di "complicato", nel senso che occorre poi risolvere un bell'integrale ... è ...

billytalentitalianfan
Tra gli esercizi del libro ho trovato questo: parametrizzare l'arco di ellisse di equazione $4x^2+y^2=4$ compreso tra $A(1,0)$ e $B((2^(1/2))/2,2^(1/2))$. A me verrebbe da dire: $(cost,2sint)$ , $0<=t<=arctan2$ . Il libro controbatte: $0<=t<=\pi/4$ . Chi sbaglia?

milluzzo
da esadecimale in binario Aggiunto 59 secondi più tardi: 34333
1
3 lug 2010, 12:44

Spook
Consideriamo in le funzioni di Rademacher, che sono le funzioni così costruite: r1 è la funzione costante 1; r2 è la funzione che vale 1 (0,1/2) e vale -1 in (1/2,1); poi, successivamente, si divide a metà ciascuno degli intervalli e si definisce la funzione uguale a 1 nella prima metà e -1 nella seconda,e così di seguito; è chiaro che la norma di tali funzioni è 1; che siano ortogonali viene dalla considerazione che quando si moltiplicano due diverse funzioni si ottiene una ...
5
3 lug 2010, 11:59

Darèios89
[tex]\int sen^3xcosx dx[/tex] Avevo pensato di farlo per parti, ma credo di complicare le cose, non è che si fa per sostituzione? A volte basta usare le formule trigonometriche, ma qui...non vedo come..

dome88
ciao a tutti, stavo facendo un pò di esercizi con delle funzioni mi è capitata questa $ y = cos(logx - log3) $ allora il coseno deve essere compreso tra -1 e 1 giusto? $ logx - log3 >= -1 $ $ logx -log3<=1 $ dovrebbe venire questo a sistema giusto?? Ora come si deve procedere per risolvere le disequazioni????
10
1 lug 2010, 17:53

beck_s
Mi potreste aiutare con questo problema? I traghetti da Bellagio per Varenna partono ogni 10 minuti. Il signor Rossi è in vacanza a Bellagio per 6 giorni, ed ogni giorno sceglie a caso un istante in cui recarsi al molo d'imbarco. Lo stesso fa anche il signor Brambilla, che invece trascorre a Bellagio un periodo di 30 giorni. a.)Calcolare la probabilità p che, in un dato giorno, il signor Rossi attenda più di 7 minuti. b.)Sia X la v.a. che denota il numero dei giorni in cui il signor Rossi ...
1
3 lug 2010, 14:57

ladypink81
carl whitaker
2
30 giu 2010, 11:16

lapoalberto77
salve, ho la seguente proposizione: L'equazione $ax+by=c$, $a,b,c \in ZZ$, possiede una soluzione intera $(x,y)$ se e solo se $MCD(a,b)=d$ divide $c$. Dimostrazione: Sia $(x_0, y_0)$ una soluzione intera dell'eq. Allora il MCD(a,b), dividendo a e b dividerà anche tutto il primo membro dell'equazione e quindi anche c. Viceversa, supponiamo che d divida c. Scriviamo d nella forma $d = \alpha * a + \beta * b$. Allora essendo $c=d*h$, sarà ...

vale 07.08.89
ehi scstm vorrei sapere cm si svolge una funzioni dispari.....!!! mi aiutateeee.... x favore =( ?? ad esempio: y= x (alla quarta) +2x (alla seconda) / x (alla seconda) + 2; è pari!! ma se fosse stata dispari come la dovevo svolgere?? helppppppp...... =(

MarcoMelissa
Frase di Greco (50129) Miglior risposta
Ἃς δυνάμεις οἰόμεθ' ἡμῖν ὑπάρχειν, ἐξελέγχονται οὖσαι δυναταὶ ποιεῖν οὑδέν. Chi me la traduce? Non riesco a farla.. Grazie
2
1 lug 2010, 15:08

nik.techman96
Amore: se esistesse un dispositivo per leggere nella mente del partner lo usereste? o avreste paura? e di cosa? Aggiunto 56 secondi più tardi: raccontate tutto, mi raccomando!!!!
11
10 mag 2010, 19:06

anticristo1
ad esempio $\omega = (1+(2y)/(y^2-x^2))dx-(2x)/(y^2-x^2)dy$ è definita in $R^2$$-{(x,y)inR^2: y=\pmx}$ e anche se il dominio non è semplicemente connesso è unione di insiemi semplicemente connessi... come si procede in questo caso?se si deve calcolare un integrale curvilineo lungo una curva con estremi assunti nell'insieme ${(x,y)inR^2: x>0, -x<y<x}$ basta limitare il dominio a questo insieme si può fare?

Ste_1990
Ciao a tutti! Ieri ho avuto l'esame di Matematica ( frequento la facoltà di Economia a Roma), oggi sono usciti i risultati e . . Secondo quel professore io ho sblagiato qualcosa. Dov'è il problema direte voi? Che ho l'orale lunedì ,l'esame lo vedrò durante l'orale e vorrei sapere in anticipo cosa ho sbagliato. Ho fatto e rifatto i conti 50000 volte,ma non sono riuscito a trovare risposta alla mia domanda. Veniamo ora all'esame, è strutturato in due parti, la prima su matrici,autovettori ...
10
2 lug 2010, 20:25

Spook
Perchè somm(|xn|^2), per n che va da m+1 ad infinito, tende a zero, se m tende ad infinito? Io non lo so proprio. Comunque questa proprietà è venuta fuori parlando degli spazi l2.
3
3 lug 2010, 15:27

tigreb
vado in una scuola private e ho fatto i preesame come candidato privatista in una scuola pubblica secondo voi è giusto pagare 150 euro per sostenere questo tipo di esame?

Darèios89
Volevo chiedere intanto una cosa in generale.Ma se io ho una serie a segni alterni e ne studio l'assoluta convergenza, supponiamo ci sia un valore x e che studiando l'assoluta convergenza e applicando il criterio del rapporto ottnego come valore del limite x. Posso dire che per x=1. Ora mi chiedevo se posso concludere che questa ipotetica serie converge assolutamente e quindi converge per x1 e x=1 in altro modo, oppure ...

ciak-votailprof
ciao a tutti sn nuovo del forum....nn so bene km funziona :confused:me ne hanno parlato bene... ma penso ke abbiano ragione...ciao a tutti... p.s... CIAK:re:
6
15 mag 2008, 13:50

Dodò9012
salve a tutti, spero che qlc di voi possa aiutarmi a scrivere questo programma in C. > vi ringrazio in anticipo!
4
3 lug 2010, 11:28

userina
Salve a tutti =) Ho preso quest'esercizio da un vecchio compito d'esame...e, ahimè, non so qual è il metodo giusto per risolverlo! Ho appena provato a cercare di capire Taylor e ho pensato che dovessi usarlo, ma come faccio a capire qual è l'ordine giusto? Illuminatemi Thanks
2
3 lug 2010, 13:35