Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RiccardoLazio
Aiuto 10 frasi al present continuos di cui 3 negative 5 affermative e 2 interrogative.
4
18 mag 2010, 15:17

gordon_shumway
ragazzi io non so mai da cosa partire per fare questi tipi di esercizi. esempio: per quali valori di x la funzione f(x) risulta derivabile ponendo per ogni $ x in RR $ $ f(x)= ( ( -4x+x^2 , ; x <= -1 ),( -5-x^3 , ; x > -1 ) ) $ cioè sarebbe $ f(x)= -4x+x^2 $ quando $ x <= -1 $ e $ f(x)= -5-x^3 $ quando $ x > 1 $ il tutto è a sistema
21
28 giu 2010, 16:34

gohan22
The British Constitution is an uncodified constitution in the sense that there is no single document that can be classed as Britain’s Constitution: it can be found in a variety of documents, as well as in a few unwritten customs and conventions. It has evolved over the centuries. Supporters of Britain’s Constitution believe that the absence of a rigid written code allows for flexibility and change to occur without too many problems. An amendment to Britain’s Constitution can be made simply by ...
2
30 giu 2010, 18:51

16chicca90
salve a tutti torno a chiedere il vostro aiuto...mi vergogno quasi ho la seguente matrice $((6k+8,2k,-4k-16),(8k,8,32-16k),(k,-k,-6k))$ ho trovato gli autovalori per k=-1 $\lambda$ =0ho molteplicità algebrica = 2 e molteplicità geometrica=1 perk=1 $\lambda$=0 ho molteplicità algebrica = 2 e molteplicità geometrica=1 adesso per entrambi i valori di k la matrice è diagonalizzabile ora mi chiede di trovare una base formata da autovettori di $RR^3$ allora ho impostato il sistema ...

girlconverse.emy
per favore mi controllate questo esercizio? calcolare il seguente endomorfismo di $ (cc(R) )^(4) $ : f(x,y,z,t)=(x+2z;-y+t;-2z;2y+3t) . studiare la diagonalizzabilità di f. determinare gli autovalori di f e una base di autovettori. ho proceduto in questo modo: ( ( 1 , 0 , 2 , 0 ),( 0 , -1, 0, 1 ),( 0, 0, -2 , 0 ),( 0 , 1, 0 , 3 ) ) poi: $ ( ( 1-t , 0 , 2 , 0 ),( 0 , -1-t , 0 ,1),( 0 , 0 , -2-t , 0 ),( 0 ,1 , 0 , 3-t ) ) $ = (t-2)( $ t^(2) $ -t-6) gli autovalori sono -3 e 2 è svolto bene fin qui??

Time to War
Equazioni di 1° grado Miglior risposta
Avrei bisogno solo dei primi due passaggi di ognuna, visto che non riesco ad impostarle. [math]\frac{8}{5}(\frac{3}{5}x - \frac{7}{10})-\frac{3}{4}=\frac{4x-3}{5}+\frac{3}{5}(-\frac{3}{20}x + \frac{4}{5}) [/math] [math](x-1)^3 +\frac{1}{5}x -4(x+2)=x^2(x-3)+\frac{3x+23}{5}[/math] Aggiunto 11 ore 19 minuti più tardi: non so come operare sulle frazioni con il numeratore non singolo Aggiunto 1 giorni più tardi: ok, grazie la 1° equazione è andata bene :move , ma la seconda proprio no :stars ,(evito di creare un altro topic), potete individuare dove ho commesso ...
2
2 lug 2010, 20:20

indovina
Ho incominciato questo esercizio tipo esame. Vorrei che qualcuno lo supervisionasse Endomorfismo in $R^3$: $f(x,y,z)=(2x+3y-z,-y+z,-6y+4z)$ 1) si determinino le dimensioni di $kerf$ e $Imf$ la matrice associata è: $((2,0,0),(3,-1,-6),(-1,1,4))$ il determinante è $4$ dunque diverso da $0$ E' un automorfismo. La matrice ha rango massimo ed è un endomorfismo invertibile. $rang=DimImf$ $DimImf=3$ $DimKerf=0$ in quanto ...
12
3 lug 2010, 23:22

Adenosina1
Volevo chiedervi come potevo aumentare la concentrazione dall'acqua ossigenata (37%) per portarla al 97%. Vi prego di darmi una risposta chiara: non solo il metodo ma anche i procedimenti, e di non dirmi che è pericoloso perchè sono ben conscio dei rischi che corro. Ciao.

giu92d
RAGAZZI, SAPETE.. DA QUALCHE TEMPO è POSSIBILE, ATTRAVERSO UN SEMPLICE ESAME DEL DNA IN LABORATORIO SU UN Pò DI SALIVA PRELEVATA AL PAZIENTE SAPERE A QUALI MALATTIE è PREDISPOSTO E POTREBBE ANDARE INCONTRO. ...LO FARESTE QUESTO TEST?
3
3 lug 2010, 17:08

indovina
Ho incominciato a fare un nuovo argomento, e ci sono degli esercizi a proposito, vorrei controllare con voi. Ho due piani: $alpha: 3x-y+2z+2=0$ $Beta: x+y-z=0$ a) si dica se i piani sono paralleli. Non sono paralleli tra loro. perchè sarebbe dovuto essere $(a,b,c)=tau(a',b',c')$ oppure: $3x-y+2z+K=0$ o $x+y-z+k=0$. b) si dica se sono ortogonali. Si, sono ortogonali perchè: $(3,-1,2)*(1,1,-1)=0$ per adesso solo questo. Grazie dell'attenzione.
16
30 giu 2010, 17:14

Aliseo1
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di una vostra mano nel capire matematicamente come si determina il valor critico di una determinata distribuzione di probabilità. Precisamente Supponiamo di avere una distribuzione Chi-quadro con 8 g.d.l. e sia il livello di significatività $ \alpha=0.05 $. Allora, dalle tavole già predisposte si trova che il valore critico di tale distribuzione è [tex]\chi_{0.05,8}^2=15.51.[/tex]. Da un punto di vista matematico, come si ...
5
3 lug 2010, 14:07

renzoskaki
ho mosso, e sono tornato alle partite in corso, ma le mie erano mischiate con quelle deglia altri. perchè? si può risolvere questo problema?
8
3 lug 2010, 14:56

zio_paperone
ciao a tutti! sono abbastanza nuovo di questo forum, quindi non mi interessa particolarmente la classifica.. Però leggo che il torneo è quasi alla fine, e non vorrei che una delle tattiche fosse quella di rispondere alle mosse solo nelle partite in cui si sta vincendo.. Non mi sembra molto sportivo... In particolare sto giocando contro Pisolo, che fino a metà partita rispondeva tutti i giorni, ora, che sono in vantaggio, risponde alle altre partite ma non alla mia.. Tra l'altro non sono un ...
14
7 dic 2008, 23:08

ghiozzo1
Un cilindro di massa m e raggio R viene trascinato da un corpo di massa M tramite un filo (inestensibile e privo di massa) passante per una carrucola (di raggio r e massa m(c)) e avvolto su d'una sporgenza del cilindro anch'essa cilindrica (che si potrà trascurare per il calcolo del momento di inerzia) di raggio uguale a quello della carrucola. Calcolare l'accelerazione del sistema. Credo che questo sia una tipologia abbastanza "classica" per quanto riguarda gli esercizi sul corpo ...

sidney-votailprof
Salve, per caso qualcuno di voi mi sa dire le domande o anche solo gli argomenti che sono usciti nell'esame di biologia molecolare di giugno?? Grazie!!

capo1
scusate, mi è capitato di trovare in un limite un passaggio del genere : (|x|^a)/x = |x|^a-1 . vorrei chiedere se è un passaggio corretto ed eventualmente il perche?
8
3 lug 2010, 19:35

Kekec
Ciao a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio? Si ha $Q[x]$, $f(x) = x^4 - 3x^3 +x^2 + 4$ e $ g(x) = x^4 - x^3 - 18x^2 + 52x - 40$ ed $I$ l'ideale generato da $(f,g)$ a)Come trovo le radici razionali di $g$? Voglio dire, i divisori di 40 sono altini e sia 1 che 2 che 4 non annullano il polinomio, ed andare avanti senza calcolatrice è un difficile, c'è una scorciatoia? b) sia $f: Q[x] -> Q $ l 'omomorfismo di anelli così definito: $f(p(x)) = p(2)$, per ogni ...

thedarkhero
Sia $U=<(1,-1,0,0),(0,0,1,-1)>$ e $W:\{(x_2=0),(x_3=0)}$. Cerco la matrice della proiezione lungo W nelle basi canoniche. $(x_1,x_2,x_3,x_4)=u+w$ quindi $w=(x_1,x_2,x_3,x_4)-u=(x_1-a,x_2+a,x_3-b,x_4+b)$. Impongo che quest'ultimo vettore stia in W quindi $\{(x_2+a=0),(x_3-b=0)}$ da cui $\{(a=-x_2),(b=x_3)}$. La generica proiezione è quindi $(x_1+x_2,0,0,x_3+x_4)$ ma deve esserci un errore...dove sbaglio?

Bella94
Chi dei due?? Io preferisco senza alcun dubbio il lupacchiotto. Edward è bellissimo, non lo metto in dubbio, è il modo in cui ama Bella è davvero ammirevole ma.. è romantico da far venire il voltastomaco. Troppo sdolcinato. Invece Jacob è semplicemente perfetto. E' stupendo, magnifico, simpatico, e anche il modo in cui ama Bella è dolcissimo. Lui è follemente innamorato di lei, ma purtroppo Bella lo considera solo il suo migliore amico perchè ama il vampiro. E solo chi si trova nella ...
45
12 dic 2009, 17:23