Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciccetta91
ma non ci sono più le soluzione della seconda prova di matematica PNI?
1
28 giu 2010, 14:51

asdruballe
dove posso trovare le soluzioni della seconda prova del liceo scientifico PNI??
2
1 lug 2010, 08:00

Darèios89
Mi servirebbe, se per caso lo avete, un pdf o uno schema chiaro che spieghi come risolvere gli integrali indefiniti fratti, irrazionali, che spieghi cosa quando si ha [tex]\delta>0[/tex] [tex]\delta
1
4 lug 2010, 20:05

Spook
Come si fa a dimostrare, usando le successioni di cauchy, che l2 è completo, di conseguenza è uno spazio di Hilbert?
7
3 lug 2010, 21:38

bambola the best
:pp chi di voi mi saprebbe aiutare con le analisi logiche di grammatica?
3
30 giu 2010, 17:18

billytalentitalianfan
Buonasera! Devo integrare $f(x,y,z)=z+y+x$ su D, dove $D={0<=x<=1, 0<=y<=x, y<=z<=2y}$ . Poiché noto che x è compreso tra due valori costanti, y tra due valori in funzione di x, la cosa più immediata mi sembra ricavare gli estremi per z in funzione di x, ovvero $0<=z<=2x$ , per poi integrare per strati paralleli all'asse x : $\int_0^1(\int_0^x(\int_0^(2x) f(x,y,z) dz)dy)dx$ . Ovviamente il risultato non torna: sono sbagliati gli estremi di integrazione? In questo caso, come vi sembra più intuitivo procedere per il ...

The_Mad_Hatter
Basta, mi arrendo... non ce la faccio proprio più. Ho riempito intere pagine del mio quaderno (vabbè si ho la tendenza a scrivere largo quando faccio gli esercizi ) con questo limite, e non ne sono ancora venuto a capo: $lim_(x->+oo)(root(3)(x^3+x^2)-x)$ Ho provato in tutti i modi che mi sono venuti in mente, ma in ogni caso mi ritrovo con una forma indeterminata che non so risolvere. So che gli infiniti sono dello stesso ordine e, per di più, so con certezza che quel limite converge al valore ...

boanini
ad un compito di geometria mi è capitato questo tipo di domanda che non so come si posso capire e risolvere, spero che mi date una mano Nel campo finito Z/5 si ha 1) [tex]3^2=3[/tex] 2)2-3=5 3)5=1 4)3*4=4 5)3*4=2
13
3 lug 2010, 15:08

posso_83
Ciao a tutti, mi chiamo christian e volevo porvi un problema che non mi è chiaro in alcune cose: potreste spiegarmi i calcoli che si fanno per trovare le distanze tra due rette e tra una retta ed un piano? Il primo problema di distanza tra due rette pone: l'asse Oy e la retta di equazioni $\{(x + 2y -1 = 0),(2x + 2y+ z -4 = 0):}$ Il secondo problema di distanza pone: la retta $\{(x + 2y -1 = 0),(2x + 2y+ z -4 = 0):}$ ed il piano $\{(x + 4y -2z = 1):}$ Grazie a tutti per una eventuale risposta e se c'è qualcosa che non è chiaro ...

niere
Non riesco a capire certe equazioni fratte... per esempio: [math]\frac{1}{5x -2} - \frac{3}{2 - 5x} = \frac{3x + 3}{5x^2 - 2x}[/math] Non capisco come trovare l'mcm... - Prima si scompone il quadrato giusto? cioè [math](5x^2-2x)[/math] scomponendolo diventa: [math]x(5x-2)[/math], ma poi? Devo usare [math]5x-2[/math] come mcm? - Qualcuno mi può spiegare in modo chiaro e semplice questo passaggio? - Il resto dell'equazione riesco a risolverla, mi blocco nel trovare l'mcm........grazie mille
1
4 lug 2010, 19:26

annao1
$ int x ln x dx $ pongo log x = t e poi???
11
4 lug 2010, 19:27

Kamilia
povertà nel mondo
1
1 lug 2010, 14:18

kiri83ku
cronologia storica 1957 2000
2
30 giu 2010, 14:57

lauvalli
ciao a tutti!devo trovare il titolo giusto per la mia tesi ma lo vorrei in inglese. l'unico mio problema è che non so come si può tradurre dall'italiano la frase "l'interno nell'interno". qualcuno mi può aiutare??sono proprio in difficoltà!!!grazie mille!!!!
4
1 lug 2010, 21:17

Quad1
ciao..ho dei dubbi atroci che non riesco a fugare..spero possiate aiutarmi. Si consideri un capacitore costituito da due piastre metalliche affaciate l'una sull'altra; inoltre si ipotizzi che queste due armature siano in grado di realizzare un movimento infinitesimo..ovvero le due armature sono mobili, in grado di compiere un movimento infinitesimo di avvicinamento o allontanamento. si vuole creare tra le due armature un campo elettrico perciò viene ad esse applicata una tensione che ...

Darèios89
Non capisco perchè abbia difficoltà con banalità tali: [tex]\lim_{x \to 0^+ }\frac{\sqrt{x+x^3}}{x}[/tex] Ho razionalizzato e trovo: [tex]\frac{x^3(-1+\frac{x}{x^3})}{x^2\sqrt{x(-1+\frac{x}{x^3})}}}[/tex] Dopo le semplificazioni però non ottengo niente....rimane e non so come uscirne: [tex]\frac{x(-1+\frac{1}{x^2})}{\sqrt{x(-1+\frac{1}{x^2})}}}[/tex] Sembra che ci si possa divertire con le proprietà delle potenze ma qualsiasi cosa mi ha portato a [tex]0*\infty[/tex]
16
2 lug 2010, 20:10

gabrielec
filosofi che parlano di doppia personalità oltre a freud e la sua teoria delle due topiche
1
4 lug 2010, 19:13

stefano1926
mi potreste fare la messa in evidenza in quest'equazione? grazie mille mi fareste un grosso piacere x^2+m^2x^2-81m^2-18m^2x-6x-4mx+36m+9=0 Aggiunto 44 minuti più tardi: devo raggruppare tutti i termini simili e alla fine dovrei trovare una equazione di tipo ax^2+bx+c=0 la prima parte dovrebbe essere questa poi non so andare avanti x^2(1+m^2) Aggiunto 9 minuti più tardi: faccio prima a scrivere tutto l'esercizio devo trovare l'equazione delle rette tangenti alla circonferenza la ...
1
4 lug 2010, 18:59

Darèios89
[tex]\int \frac{3x-4}{x^2-6x+8}[/tex] Io l'ho scritto in fratti semplici, per scomporre il denominatore ho usato il trinomio caratteristico e ho scritto: [tex]\frac{3x-4}{(x-2)(x-4)}[/tex] Praticamente è sbagliato scriverlo così, nella soluzione lo trovo scritto come: [tex]\frac{3x-4}{(x-4)(x-2)}[/tex] Ho il dubbio che da questo dipende il risultato, ma come faccio io a capire qual'è l'ordine in cui scrivere quel denominatore? Oppure si tratta di errori miei? Cioè perchè le ...

Dolcissima91
)what is modernism and how did it influence literature? 4)modernist features in poetry in the first half of the 20th century?
1
10 mag 2010, 22:47