Equazioni di 1° grado
Avrei bisogno solo dei primi due passaggi di ognuna, visto che non riesco ad impostarle.
Aggiunto 11 ore 19 minuti più tardi:
non so come operare sulle frazioni con il numeratore non singolo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ok, grazie la 1° equazione è andata bene :move , ma la seconda proprio no :stars ,(evito di creare un altro topic), potete individuare dove ho commesso l'errore
il risultato invece dovrebbe essere 7
Aggiunto 5 ore 41 minuti più tardi:
:thx grazie ancora per le correzioni Romano90, dopo molte prove :wall
l'ho risolta :popo
[math]\frac{8}{5}(\frac{3}{5}x - \frac{7}{10})-\frac{3}{4}=\frac{4x-3}{5}+\frac{3}{5}(-\frac{3}{20}x + \frac{4}{5}) [/math]
[math](x-1)^3 +\frac{1}{5}x -4(x+2)=x^2(x-3)+\frac{3x+23}{5}[/math]
Aggiunto 11 ore 19 minuti più tardi:
non so come operare sulle frazioni con il numeratore non singolo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ok, grazie la 1° equazione è andata bene :move , ma la seconda proprio no :stars ,(evito di creare un altro topic), potete individuare dove ho commesso l'errore
[math]\frac{8}{5}(\frac{6x-7}{10})-\frac{3}{4}=\frac{4}{5}x-\frac{3}{5}+\frac{3}{5}(\frac{-3x+16}{20})[/math]
[math]\frac{8}{5}*\frac{6}{10}x-\frac{7}{10}-\frac{3}{4}=\frac{4}{5}x-\frac{3}{5}+\frac{3}{5}*(-\frac{3}{20}x)+\frac{16}{20}[/math]
[math]\frac{24}{25}x-\frac{7}{10}-\frac{3}{4}=\frac{4}{5}x-\frac{3}{5}-\frac{9}{100}x+\frac{16}{20}[/math]
[math]\frac{24}{25}x-\frac{4}{5}x+\frac{9}{100}x=\frac{7}{10}+\frac{3}{4}-\frac{3}{5}+\frac{16}{20}[/math]
[math]\frac{96-80+9}{100}=\frac{14+15-12+16}{20}[/math]
[math]\frac{25}{100}=\frac{33}{20}[/math]
[math]\frac{1}{4}=\frac{33}{20} formula \frac{-b}{a}[/math]
allora [math]\frac{\frac{33}{20}}{\frac{1}{4}}[/math]
[math]\frac{33}{20}[/math]
*[math]\frac{4}{1}[/math]
[math]\frac{33}{5}[/math]
il risultato invece dovrebbe essere 7
Aggiunto 5 ore 41 minuti più tardi:
:thx grazie ancora per le correzioni Romano90, dopo molte prove :wall
l'ho risolta :popo
Risposte
Dimmi cosa non riesci ad impostare di entrambe, così vedo se posso darti una mano.
Aggiunto 14 ore 14 minuti più tardi:
Quando hai una frazione del tipo:
la puoi spezzare in 2 frazioni, ovvero:
Quindi, per farti un esempio nella tua equazione:
Ora puoi continuare.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Come fai a sommare la prima frazione con la x con la seconda senza x...
Devi soltanto moltiplicare il numero fuori la parentesi per i 2 numeri dentro la parentesi, senza sommarli.
Stessa cosa per l'altra parentesi finale.
Inoltre, non devi dimenticarti la x in quanto stai svolgendo un'equazione, non un'espressione :p (visto che da un certo punto la x è magicamente scomparsa)
Aggiunto 14 ore 14 minuti più tardi:
Quando hai una frazione del tipo:
[math]\frac{a+b}{c}[/math]
la puoi spezzare in 2 frazioni, ovvero:
[math] \frac{a}{c}+\frac{b}{c} [/math]
.Quindi, per farti un esempio nella tua equazione:
[math]\frac{4x-3}{5} \to \frac{4}{5}x - \frac{3}{5}[/math]
.Ora puoi continuare.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Come fai a sommare la prima frazione con la x con la seconda senza x...
Devi soltanto moltiplicare il numero fuori la parentesi per i 2 numeri dentro la parentesi, senza sommarli.
[math]\frac{8}{5}(\frac{3}{5}x - \frac{7}{10}) \to \frac{24}{25}x - \frac{\no{56}^{28}}{\no{10}^5}[/math]
Stessa cosa per l'altra parentesi finale.
Inoltre, non devi dimenticarti la x in quanto stai svolgendo un'equazione, non un'espressione :p (visto che da un certo punto la x è magicamente scomparsa)
allora ascolta..il tuo errore sta nel moltiplicare l 8/5 per la parentesi..tu lo moltiplichi solo x il primo termine..invece devi moltilicarlo sia x 6x/10 ke per -7/10 , e cosi anke x l altra parentesi..prova di nuovo così...
:hi
:hi