Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chicli-votailprof
perdonatemi ragazzi... faccio un'indagine statistica: dovrei preparare anatomia: per luglio non riesco + ormai! se ne parla a settembre: secondo boi , l'ipotesi di darla tutta per intero è da suicidio? teoricamente in estate dovrei preparare solo questa materia, anzi DEVO perchè senza anatomia non passo al terzo! consigliatemi gente :balle: grazie =) ( e scusate se non ho usato i topic già esistenti ma ho preferito aprirne uno nuovo perchè l'ultimo topic con lo stesso argomento risaliva a un ...
15
3 lug 2010, 16:42

dlbp
Ragazzi potete darmi dei consigli su come fare correttamente negli integrali doppi il passaggio da coordinate cartesiane a polari?? Qualche trucchetto magari per capire subito come rappresentare il dominio...Grazie mille
1
6 lug 2010, 12:11

gtsolid
ciao a tutti!!! oggi mi sono imbattuto in questo esercizio http://img818.imageshack.us/img818/7580/imma1gine.jpg purtroppo non ho idee sul da farsi... basta un vero/falso seguito da una breve descrizione. provo a dare una mia soluzione: a)vero. b)vero. sono infinite c)??????? d)falso. ha dimensione 1
18
6 lug 2010, 09:53

Darèios89
Ho due esercizi in cui devo trovare gli estremi: [tex]f(x,y)=x^3-xy^2+2xy[/tex] Ora....siccome sono abbastanza lunghe, non scrivo i calcoli, se qualcuno ha interesse nel farli mi potrebbe dare conferma o meno? A me risulta che questa funzione abbia tre punti candidati ad essere punti estremanti: [tex]A(0,0)[/tex] [tex]B(0,-2)[/tex] [tex]C(1,1)[/tex] Mi risultano tutti e 3 punti di sella. E poi ho la funzione: [tex]f(x,y)=(x+2y)|y^2-x|[/tex] Ho distinto i casi in cui il ...

FELPONE
Salve,studio informatica e mi servirebbe un consilio sull'acquisto di un libro di algebra che comprenda anche i sistemi di equazioni a più variabili e di grado superiore al primo.
11
6 lug 2010, 15:11

mistake89
Ho dei problemi su questo esercizio. Si consideri il polinomio $f=x^6-9 in K[x]$ ove $K=ZZ_5$ oppure $K=QQ$ Determinare campo di spezzamento $E$ di $f$ su $K$, il suo grado su $K$ ed una sua base. Scrivere inoltre tutte le radici di $f$. Il caso $K=ZZ_5$ l'ho risolto, il caso $K=QQ$ mi risulta un pò più difficoltoso. Osservo anzitutto che il mio polinomio si scompone nei due ...

biomedic25
Salve a tutti! Sono alle prese con un esercizio per un esame di Elaborazione dei segnali. Il testo è il seguente: Per simulare un segnale biologico, si vuole utilizzare un modello MA di ordine 2 [tex]y\((n )\) =u\((n) \) + b_{1}u\((n - 1 )\) + b_{2}u\((n - 2 )\)[/tex] dove [tex]u\((n)\)[/tex] è un rumore bianco stazionario, a media nulla e varianza sigma^2 (scusate ma non sono riuscita a scriverlo con LaTex!) Supponendo bo = 1, b1 = 0.8, b2 = 0.2 e varianza = 100 e che i processi ...

Ste821
Buongiorno, è il mio primo topic, premetto che ho dato uno sguardo al regolamento, spero di non fare errori e in ogni caso chiedo pietà! La matrice è questa: $((-1,1,-1),(-2t,t+1,-1),(0,0,t))$ Io ho proceduto in questo modo, ho sottratto $\lambda$ alla diagonale e viene: $((-1-\lambda,1,-1),(-2t,t+1-\lambda,-1),(0,0,t-\lambda))$ successivamente calcolo il polinomio caratteristico, e ottengo: $(t-\lambda)[(-1-\lambda)(t+1-\lambda)-2t]$ quindi ottengo che: $\lambda1 = t$ $\lambda2 = 0$ $\lambda3 = -4t-3$ Vorrei sapere se i miei conti ...
7
1 lug 2010, 13:36

alfabeto2
ecco il titolo de "il giornale" di queta mattina all'indirizzo http://www.ilgiornale.it/interni/il_rag ... comments=1 Ogni tanto compaiono articoli in tal senso. Prima Marconi e Tesla ora con questo professore Clementel... che muore prima di svelare i segreti di questa nuova macchina. Siamo sempre alle solite?. qualcuno che bazzica in questo forum ha mai sentito parlare di questa teoria dei "fasci elettromagnetici"? A me sembra una bufala che di tanto in tanto viene riproposta. Ma è vero questo professor Clementel e sapete ...

Ahi1
Ciao a tutti, ho un problema per quanto riguarda il seguente esercizio, relativo a determinare modulo e fase di una funzione di $G(s)$. Per essere più precisi per quanto riguarda il modulo non ho problemi, anzi. Tracciare modulo e fase della seguente funzione: $G(s) = (s - 0.1)/((s^2 + 1.4 s + 1)(s + 10))$ Per poter tracciare i diagrammi di Bode è necessario riscrivere la funzione in forma di Bode ovvero nel modo seguente: $G(s) = [(-0.1)*(-10 s + 1)]/[10*(s^2 + 1.4 s + 1)(s/10 + 1)]$ posto $s = jomega$ si ...
14
29 giu 2010, 16:56

Talim
qualcuno può aiutarmi a tradurla?
1
6 lug 2010, 11:41

corsimo-votailprof
Salve a tutti, quest'anno prendo il diploma, e voglio iscrivermi in un indirizzo storico Ecco che mi sorgono alcuni dubbi: 1) Cosa cambia tra la "classica" laurea in Storia(quella che c'è a Messina per intenderci) e quelle in Scienze Storiche e Politiche? 2) Con la triennale in Scienze Storiche e Politiche posso fare la specialistica solo in Storia Contemporanea o posso accedere anche alle specialistiche di Scienze politiche(tipo scienze dell'amministrazione ecc)? 3)Con la laurea in Scienze ...

hugh hopper-votailprof
Ciao, martedì ho provato l'esame di istituzioni di storia del cinema, vi racconto com'è. All'inizio ci sono due spezzoni di film da riconoscere tra quelli del programma, fa vedere 2-3 minuti circa e poi ci sono quattro domande (bisogna riconoscere il regista, il titolo e l'anno, tra una rosa di tre possibilità). Oltre a queste quattro domande, ci sono: 29 domande multiple choice (con risposte però tutte plausibili, bisogna avere letto attentamente i testi), di cui 3 sul Casetti e il resto ...
15
12 nov 2009, 14:12

ruga-votailprof
ciao a TUTTI..:re: volevo avere delle informazioni sui prof del secondo gruppo del secondo anno o, meglio, se UMANAMENTE possibile fare gli esami con questi prof.. :muro: sono "tosti"??? :pianto: fatemi sapere in modo da fare di tutto per cambiare gruppo in caso di risposta positiva !!!:sisi:
2
5 lug 2010, 20:51

marymas1
Ciao a tutti! Intanto saluto tutti,sono nuova del forum...a breve ho l'esame di analisi e sono molto impreparata su queste funzioni a due variabili. Mi aiutereste a capire come risolvere questo esercizio da esame spiegandomi un passaggio per volta? L'esercizio è: $f(x,y)=y(x+1)(4-x^2-y^2)$ devo giustificare la sua differenziabilità, calcolare il piano tangente al grafico nel punto (2,2), determinare punti stazionari e loro natura....grazie a tutti coloro che hanno voglia di aiutarmi!!
3
6 lug 2010, 17:30

Mikk_90
Ho letto la discussione del "medico matematico", e quindi mi sono deciso a chiedere la vostra opinione. Sono una matricola a matematica e il mio sogno sarebbe diventare ricercatore. Sono anche un giocatore di rugby e quest'anno ho ricevuto un'offerta per andare a giocare in serie A2, gli allenamenti sarebbere 3-4 a settimana più partita.. Il rugby per me sarebbe uno sport e non sono intenzionato a farlo diventare il mio lavoro quindi secondo voi è fattibile continuare ad allenarsi e nel ...
8
12 mag 2010, 14:05

yaderzoli
Salve a tutti, come posso verificare la correttezza dei miei calcoli dopo aver usato il metodo di Jacobi?? Ho una matrice $ A=[{: ( 1 , -2 , 2 ),( -1 , 1 , -1 ),( -2 , -2 , 1 ) :}] $ , i termini noti $b=[{: ( 3 , -2 , -3 ) :}]$ ; devo risolvere il sistema $A(x)=b$ eseguendo il primo passo del metodo di Jacobi con $x_0=[{: ( 1 , 1 , 1 ) :}]$ Ho fatto i calcoli e i risultati sono questi: 1)$x_1=3$ 2)$x_2=0$ 3)$x_3=1$ Se sostituisco queste $x$ al sistema derivato dalle matrici $A$ e ...

ladepie
il teorema dice: La congruenza lineare ax=b (mod n) ammette soluzione qualunque sia b se e solo se a è primo con n. la dim. delle dispense è questa: Mi potreste spiegare perchè "i-j=0" dal momento che sono entrambi minori di zero?

FELPONE
Ciao a tutti,vorrei un aiuto a capire le funzioni a due variabili in senso grafico.Mi spiego meglio: per quanto riguarda le fuznioni ad una variabile è facile immaginare la curva o retta che si crea dalla relazione di x e y ma per quanto riguarda quelle a due variabili sono proprio confuso. Ad esempio se ho questa funzione ad una variabile f(x)=$x^2$ la si inquadra subito nel piano immaginando appunto la parabola ma se avessi f(x,y)=$x^2+y^2$ non riesco proprio a ...
2
6 lug 2010, 19:22

Net_Raider
salve a tutti, non so se è la sezione giusta, dato che l'argomento è l'indicizzazione delle immagini, ma dato il contenuto teorico ho preferito postare qui. nel caso fosse opportuno spostare, fate pure. la questione è questa: contesto: indicizzazione delle del vettore delle caratteristiche di un immagine (caratteristiche come l'istogramma, oppure qualche caratteristica shape-based tipo la distanza di ogni punto dal baricentro, o qualsiasi altra possibile caratteristica non è importante. ...