Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giozh
allora, sto riprendendo a fare integrali dopo qualche mesetto che non li toccavo, per un esame di telecomunicazioni (indi serie di fourier e company). mi ritrovo con questo integrale: [tex]\frac{2}{T} \int_{0}^{T} A \cos(2 \pi f_0 t + \phi) dt[/tex] quello che ho pensato è: porto fuori dall'integrale A che è una costante, e uso l'integrazione per sostituzione. sostituisco con x l'argomento del seno quindi ho [tex]dx=x(t)' dt[/tex] e siccome in x ci sono solo costanti ho dx=0dt=0, che ...
3
7 lug 2010, 09:40

listashine-votailprof
discoteca ocean blue roma club disco liste rome foto 2010 sito ufficiale discoteche eventi locale serate giovedì venerdì sabato Sofia stadio marmi area discoteca giovedi ocean blue disco Serate Mercoledi Venerdì al Sofia Disco Roma sabato sofia sabato sofia disco roma liste sabato sofia liste sofia lista sofia lista e prive sofia domenica sofia aperitivo sofia roma sofia sabato sofia sabato sofia sabato prive sofia tavoli sofia sabato tavolo liste sabato sofia liste omaggi sofia sofia ...

medi-votailprof
Ragazzi scusate ma c'è qualcuno che sa dove si terranno gli esami di analisi biochimico cliniche?grazie
1
5 lug 2010, 17:35

poncelet
Ho questi due semplici esercizi 1) Se $X$ è normalmente distribuita con media e varianza uguale a 2, esprimete $P(|X-1|\leq 2)$ in termini della funzione di ripartizione normale standardizzata 2) Se $X$ è normalmente distribuita con media $\mu>0$ e varianza $\sigma^{2}=\mu^{2}$ esprimete $P(X<-\mu|X<\mu)$ in termini della funzione di ripartizione normale standardizzata Ho risolto così: 1) $P(|X-1|\leq 2)=P(-1\leq X\leq 3)=\Phi(\frac{3-\mu}{\sigma})-\Phi(\frac{-1-\mu}{\sigma})=\Phi(\frac{3-2}{sqrt(2)})-\Phi(\frac{-1-2}{sqrt(2)})$ Usando le tavole viene: ...
2
6 lug 2010, 19:06

listashine-votailprof
discoteca ocean blue roma club disco liste rome foto 2010 sito ufficiale discoteche eventi locale serate giovedì venerdì sabato Sofia stadio marmi area discoteca giovedi ocean blue disco Serate Mercoledi Venerdì al Sofia Disco Roma sabato sofia sabato sofia disco roma liste sabato sofia liste sofia lista sofia lista e prive sofia domenica sofia aperitivo sofia roma sofia sabato sofia sabato sofia sabato prive sofia tavoli sofia sabato tavolo liste sabato sofia liste omaggi sofia sofia ...

Perez
Questo è uno dei giochi + belli da forum.... Allora uno dice una parola (esempio nave) e il successivo deve formare con le ultime due lettere una parola (esempio Verona) Tutto chiaro?? :clap :clap :clap :clap :clap :clap :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol Cominicio io : Tosto =) Aggiunto 37 minuti più tardi: Daiiiii qualcuno che gioca con me????? ps le risposte possono essere italiane (preferibile), francesi, inglesi e spagnole
164
5 lug 2010, 10:07

martinez89
Sia dato il seguente programma assembler per x8086 Mov DS,B000 Mov, BX, 1111 MoV,AX,1234h Mov [BX],AL Mov [Bx+1],AH Mov AX,[BX] Mov Dx,Bx Out DX,AL OUT DX,AH Quant’e’ il CPI medio? A Minore di 3 B Tra 3 e 4 C Tra 4 e 5 D Maggiore di 5 Qualcuno potrebbe gentilmente risolvere questo quesito. Grazie per l'attenzione.
2
6 lug 2010, 15:13

-selena-
ciao a tutti..dunque il prossimo anno inizierò a studiare fisica e molti mi hanno riferito che è una materia tutt'altro che semplice! Io (pure frequentando il liceo classico ) sono abbastanza brava in matematica..ma vorrei sapere meglio cosa si studia di fisica e quali saranno i primi argomenti che tratterò..in modo da potermi avvantaggiare! Magari qualcuno potrebbe farmi una piccola introduzione...non so..comunque grazie 1000
4
6 lug 2010, 19:41

ghiozzo1
Il ciclo, formato da trasformazioni tutte reversibili, è il seguente: da A a B isoterma, da B a C isobara, da C a D isoterma, da D a A isobara. I dati (sicuramente corretti) sono: (pressione in $Pa$ e volume in $m^3$) $P_A=10^5;V_A=0.05,T_A=601.39$ $P_B=0.8*10^5;V_B=0.0625;T_B=601.39$ $P_C=0.8*10^5;V_C=0.025;T_C=240.56$ $P_D=10^5;V_D=0.02;T_D=240.56$ Il gas è monoatomico è il numero di moli è 1. L'obbiettivo è calcolare il rendimento: trasformazione da AB: $ Q=deltaU+L=L=nRTln(V_B/V_A)=911.6 J $ trasformazione ...

Bruno892
Ciao ! Vi propongo questo test, ma dubito che ci siano tutti i dati... Come posso trovare l'attrito, senza sapere almeno dove si ferma ??? Non riesco proprio a capire come fare... GRAZIE Anticipatamente, allego il testo http://img149.imageshack.us/img149/5906/testprimoes.jpg Ah, la velocità del blocchetto di massa m è rivolta verso l'alto e questo complica tutto... non sò da dove iniziare, esercizi simili ormai li sò fare...

ildonze
avrei bisogno di un elenco relativo alle date importanti da ricordare dal 1814 a oggi.
2
6 lug 2010, 15:04

mazzy89-votailprof
avrei da risolvere questa equazione differenziale lineare del primo ordine $y^{\prime}+1/x^2y=1/2$. risolvendo l'omegena ho che $y^{\prime}/y=-1/x^2$ $=>$ $intdy/y=int-1/x^2$ $=>$ $logy=1/x$ $=>$ $y=ce^(1/x)$ questa è la soluzione dell'omogenea. come calcolo adesso la soluzione della particolare? potrei calcolarla con il metodo di Lagrange.ma c'è un'altra via?

Sweet_Fra
Ciao a tutti! Spero che qualcuno possa aiutarmi con questo "esercizietto" che trovo un po' difficile; il testo è questo: Indicato con G il gruppo additivo Q (risp. Z, Z65, Z53), sia f: G--->G l'applicazione definita dalla formula: $ f(x) = 6x + 5 $ , $ AA $ x $ in $ G [Z65 e Z53...il 65 e il 53 sono a pedice..] Grazie a chiunque possa aiutarmi!!!! hihiih..scusa hai ragione.. a) Per ogni scelta di G sopra indicata rispondere alle seguenti domande: - f ...

nato_pigro1
Sia $G$ un gruppo non banale. Provare che sono equivalenti le seguenti affermazioni: a) Ogni sottogruppo non banale di $G$ è isomorfo a $G$ b) $G$ è un gruppo ciclico e il suo ordine è un numero primo oppure infinito. a)$=>$b): se $G$ ha ordine $p$ primo allora, per Lagrange, non ha sottogruppi non banali, quindi a) b)$=>$a): Se un sottogruppo $H$ è ismorfo a ...

dark.hero
$ f in C^0 $ ( $ [a,b] $) $ g in C^1 $ ( $ [a,b] $) mi spiegate cosa vogliono dire esattamente? "è di classe" cosa significa? grazie

Sapphire_90
Ciao a tutti, sono nuova e mi chiamo Alessandra..ho un piccolo problema coi numeri interi..la tipologia di esercizi è la seguente: Trovare i numeri interi a,b,c,d, tali che : $ 95a + 63b = -1 $ $ 294c + 296d = -5 $ c'è un modo, un metodo da seguire..? Sicuramente non posso fare a caso, no? Grazie mille a tutti!!!

Cantaro86
Mi viene un dubbio su un sistema composto da due particelle non identiche... Prendiamo ad esempio due particelle non identiche a spin 1/2 e le chiamiamo A e B... allora in generale quanti sono gli autostati del sistema?? (intendo autostati di un hamiltoniana che dipende solo da operatori di spin...) cosa cambia nel caso di particelle identiche?? grazie

alfabeto2
ecco il titolo de "il giornale" di queta mattina all'indirizzo http://www.ilgiornale.it/interni/il_rag ... comments=1 Ogni tanto compaiono articoli in tal senso. Prima Marconi e Tesla ora con questo professore Clementel... che muore prima di svelare i segreti di questa nuova macchina. Siamo sempre alle solite?. qualcuno che bazzica in questo forum ha mai sentito parlare di questa teoria dei "fasci elettromagnetici"? A me sembra una bufala che di tanto in tanto viene riproposta. Ma è vero questo professor Clementel e sapete ...

Dario_SRD
Ciao a tutti ragazzi! Giovedì sono d'esami e ancora non so le poetiche degli autori che porto! Non riusco a trovarle fatte bene su internet! Qualcuno può aiutarmi?? Grazie infinite! Dario_SRD Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi: Nessuno ha altri suggerimenti?? Magari su Primo Levi pure?? Helpp!
2
5 lug 2010, 15:49

aiello_ruben
pronomi oggeto diretto
3
5 lug 2010, 16:53