Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ContadinO1
ciao a tutti...avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda questi due limiti abbastanza simili $ lim_(x -> oo ) root(3)(((x^5)/((x-1)^(2)) )) - x $ $ lim_(x -> oo ) x**sqrt(((x-1)/ (x+1))) - x $ Ho provato con la razionalizzazione ma non mi ha portato a niente...idem raccogliendo la x (prima sotto radice) e poi come variabile globale ma non mi porta alla soluzione >.< vi ringrazio in anticipo per la disponibilità
15
5 lug 2010, 18:46

stefano890-votailprof
ciao ragazzi sono uno studente scienze dell'amministrazione di base del primo anno e volevo sapere quali sono le materie che mi posso dare a settembre senza aver frequentato le lezioni durante l'anno?

ezequiellavezzi7
Ragazzi mi sto sempre esercitando per l'esame e sto prendendo i testi d'esame passati. Data la matrice $ ( ( 1 , 3 , 1 ),( 3 , 9 , 3 > ),( 1 , 3 , 1 ) ) $ , calcolarne autovalori ed autospazi e dire giustificando la risposta se è diagonalizzabile. io stavo procedendo cosi $ ( ( 1 , 3 , 1 ),( 3 , 9 , 3 ),( 1 , 3 , 1 ) ) $ - λ $ ( ( 1 , 0 , 0 ),(0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ = = $ ( ( -λ , 3 , 1 ),(3 , 9-λ , 3 ),( 1 , 3 , -λ ) ) $ Ora mi devo trovare il determinante ma mi credete non ne sono capace, come si fa -λ*9-λ*-λ?? sto procedendo bene?

AlyAly2
Ciao a tutti, io avrei il seguente problema: ho queste tre equazioni di coniche: 1) $ 2y^(2)-2sqrt 3 xy +3=0 $ 2) $ 4x^(2) +4xy+y^(2)+2x-y=0 $ 3) $ 3x^(2)+2xy+3y^(2)+2sqrt(2)x=0 $ e mi viene chiesto di classificarle, ridurle in forma canonica e trovare gli eventuali asintoti, vertici, centro e assi... per la prima parte, ovvero classificarle e ridurle i forma canonica non ho problemi, mi viene che: 1)è un'iperbole, la forma canonica è $ X^(2) / 3 - Y^(2)=1 $ eq movimento rigido: $ ( ( x ),( y ) )=( ( sqrt(3)/2 , -1/2 ),( 1/2 , sqrt(3)/2 ) )( ( X ),( Y ) ) $ 2)è una ...
12
4 lug 2010, 15:08

-selena-
Ciao..esame del first Miglior risposta
ciao a tutti..chi di voi ha già affrontato l'esame del First? Io dovrei farlo il prossimo anno ma vorrei fin da subito prepararmi affinchè possa passarlo senza problemi..!! Avete alcuni cosigli? specialmente come affronfare il colloquio? come porsi? e come potrei allenarmi e prepararmi in questa estate? poi durante l'anno farò anche il corso però vorrei già iniziare a studiare...grazie 1000 p.s=non posso permettermi una vacanza studio e ho 15 anni
10
3 lug 2010, 22:06

blackspot-votailprof
qualcuno che possa darmi qualche consiglio in merito all'esame??? Ce l'ho giorno 13 e sono un bel pò indietro con lo studio!

poncelet
Ho questo esercizio: Se $X$ ha una distribuzione Beta, $E[1/X]$ può essere uguale a 1? Io ho ragionato così: $E[X^{k}]=1/(B(a,b))int_{0}^{1}x^{k+a-1}(1-x)^{b-1}dx$ Con $k=-1$ otteniamo: $1/(B(a,b))int_{0}^{1}x^{a-2}(1-x)^{b-1}dx=\frac{B(a-1,b)}{B(a,b)}=\frac{\Gamma(a-1)\Gamma(b)}{\Gamma(a+b-1)}*\frac{\Gamma(a+b)}{\Gamma(a)\Gamma(b)}=\frac{\Gamma(a)\Gamma(a+b)}{\Gamma(a)\Gamma(a+b-1)}=\frac{\Gamma(a-1)(a+b-1)\Gamma(a+b-1)}{(a-1)\Gamma(a-1)\Gamma(a+b-1)}$ Semplificando ottengo: $\frac{a+b-1}{a-1}$ Se uguaglio ad 1 come chiesto dall'esercizio ottengo come soluzione $b=0$ che è impossibile visto che la funzione Beta ha parametri strettamente positivi. Quindi la risposta al quesito dell'esercizio sarebbe negativa. E' ...
3
6 lug 2010, 17:32

VERZA92
SONO STATO TRAVOLTO DA UN'AUTO MENTRE LA MATTINA DEL 23 GIUGNO ANDAVO A SCUOLA, TUTTAVIA HO FATTO LO STESSO LA PROVA D'ESAME. FATTA E CONSEGNATA. DOPO AL PRONTO SOCCORSO MI HANNO DATO 10 GIORNI DI INFORTUNIO(MI SONO FATTO MALE DAVVERO!).DOPOALTERNE VECENDE LA COMMISSIONE MI HA DETTO DI PRESENTARMI AGLI ESAMI ALLO SCADERE DEI 10GG. MA IO NON SONO PIù RIUSCITO A STUDIARE E ANCHE ORA HO UN MALE CANE ALLA TESTA (HO UNA CISTI IN TERSTA E QUANDO HO MAL DI TESTA E' DAVVERO UN PROBLEMA). POSSO ...

Darèios89
[tex]\frac{xy}{y^2+|x|}[/tex] Se [tex](x,y) \neq (0,0)[/tex] altrimenti vale 0. Dovrei verificare se è continua, dotata di derivate parziali prime e differenziabile in [tex](0,0)[/tex] Ora, io detesto queste funzioni Non so come risolvere il limite: [tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }\frac{xy}{y^2+|x|}[/tex] Non so se conviene distinguere i limiti laterali, ad ogni modo credo si debba fare un confronto per verificarlo...io ho pensato: [tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) ...

Aliseo1
Salve a tutti, vorrei avere solo una conferma: tutto qui . Precisamente sia [tex]\beta = \displaystyle\int_{ - \infty }^\gamma {f\left( x \right)dx} = P\left( {X \le \gamma } \right)[/tex] In questo caso è giusto dire che [tex]\gamma[/tex]è il quantile della v.a. $X$ tale che [tex]P\left( {X \le \gamma } \right)=\beta[/tex] Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
1
6 lug 2010, 13:55

clacal
può assistere un genitore all'orale di riparazione a settembre? Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie a tutti per i chiarimenti :)

ezequiellavezzi7
Ciao a tutti raga, sto preparando un esame di geometria per il 13 luglio, ho studiato da un libro abbastanza buono, l'autore è Orecchia. Ora stavo provando a fare esercizi per allenarmi un pò. Vorrei richiedere un vostro aiuto per un esercizio che non mi è molto chiaro, ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla, vi seguo già da un pò ma solo ora ho deciso di registrarmi. Passiamo all'esercizio: Dato il sottospazio W=L((1,1,1,1),(2,2,2,2),(2,1,1,0)) di $ RR 4 $ , 1) Calcolare ...

unit1
Salve, Ho alcuni dubbi sui sistemi di congruenze, vi posto un esercizio che stavo tentando di risolvere: -Trovare, se possibile, un numero naturale con le seguenti caratteristiche: I) n è multiplo di 3, mentre diviso sia per 5 che per 13 di resto 2. II) 500 < n < 700. Risoluzione: Il sistema che viene è il seguente: $\{(x-=2 (mod 5)),(x-=2 (mod 13)),(x-=0 (mod 3)):}$ possiamo iniziare prendendo le prime 2 e vedendo che hanno il 2 in comune quindi hanno la soluzione $x=2+(5*13)K= 2+65K$ con ...

Lukino_69
musica straniera o musica italiana?
4
5 lug 2010, 09:14

Darèios89
[tex]\int \frac{1}{e^{2x}+1}[/tex] Ho pensato di farlo per sostituzione: Pongo [tex]t^2=e^{2x}[/tex] [tex]t=e^x[/tex] [tex]dx=\frac{1}{t}dt[/tex] [tex]x=logt[/tex] Quindi dopo un pò di conti otterrei: [tex]\int \frac{1}{t(t^2+1)}dt[/tex] Ora determino: [tex]\frac{A}{t}+\frac{Bt}{t^2+1}[/tex] P.S...non sono sicuro di questo passaggio, non capisco quando bisogna scrivere come costante [tex]Bt+C[/tex] e quando solamente una costante per le soluzioni complesse del tipo ...
18
5 lug 2010, 18:20

Liciagia
elaborare i seguenti argomenti : biografia di italo svevo; il romanzo una vita; la conoscienza di zeno; una spiegazione sintetizzata dell'inetto dell'uomo contemporaneo; e infine un confronto tra pirandello e svevo.
2
5 lug 2010, 14:37

mazzy89-votailprof
avrei da risolvere quest'integrale ma non sono sicuro se i passaggi effettuati sono corretti $intint_D sqrt(x^2+y^2)dxdy$ essendo $D={(x,y) in RR^2 : x^2+y^2-x>=0, x^2+y^2-2x<=0,y>=0}$ decido di applicare la trasformazione in coordinate polari ottenendo così. $intint_(D_(rho,theta)) rho^2 d\rhod\theta$ dove $D$ diventa $D_(rho,theta)={(rho,theta) : rho>=costheta, rho<=2costheta, 0<=theta<=pi}$ qui il passaggio incerto: $D_(rho,theta)={(rho,theta) : costheta<=rho<=2costheta, 0<=theta<=pi}$ [edit] considerando di aver corretto il domino non mi sembra che il passaggio che ho effettuato è corretto.qualche idea?

frenky46
Studiare Dominio, Derivabilità, Differenziabilità ed eventuali max e min della seguente funzione : $f(x,y)= sen(x+y)-cos(x-y)$ Io ho svolto l'esercizio nel seguente modo : - $D=R^2$ - $f'_x=cos(x+y)+sen(x-y)$ ; $f'_y=cos(x+y)-sen(x-y) $; ora per studiare la derivabilità (ovviamente nel dominio) devo soltanto osservare che le due derivate siano uguali ? (Questo punto non mi è chiaro) - Ora so che se le due derivate prime sono continue la funzione è anche differenziabile. Per studiare la ...
9
5 lug 2010, 09:48

SerFrank
Abbiamo due corpi. m1=2kg, sta sopra m2=4kg. Viene applicata una forza su m2 pari a 3N. Ora se tra m1 ed m2 non ci sta attrito m1 non continua a stare fermo su m2? quindi mantiene il suo stato di quete. Però siccome si muove insieme a m2 la sua accelerazione non cambia?

Ale1521
Ho scritto questo articolo per tutti quelli che vorrebbero scegliere ingegneria, ma si fanno tutte quelle domande che è normale farsi prima di iscriversi ad una facoltà Ecco il link: http://www.wirgilio.it/blog/2010/07/05/come-ingegneria/
3
5 lug 2010, 22:49