Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
salve; come potrei svolgere la seguente serie: $ sum_(n) (n arctg x^2)/(2n^3+n+1)$ al variare del parametro reale $x$ vorrei usare il confronto... ma non so il metodo di approccio : Dovrei studiare uno per uno i casi $x=0$ ? $x>0$ e $x<0$ ? non so da dove iniziare
9
3 lug 2010, 13:50

gtsolid
ciao a tutti. il sistema è $A=( ( -4 , 4 ),( 4 , -4 ) ) $ $B=( ( 1 , -a ),( -1 , 1 ) ) $ so che è risolvibile per $a=1$ ma non so come risolverlo. mi date una mano? grazie
20
5 lug 2010, 19:50

gaiaslide
$3+x=7$ occorre trovare il valore della x secondo i miei calcoli, sposto 3 al secondo membro cambiando di segno e viene $x=7-3$ ora sono bloccata, come procedo? perchè l'esercizio riporta come soluzione x=4?
6
3 lug 2010, 21:23

zipangulu
nella dimostrazione del teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale c'è un passaggio che non ho capito secondo quale criterio avvenga,dice che: $...<=int_a^b "sup"_(x in [a,b])|f_n(x)-f(x)|dx=(b-a) "sup"_(x in [a,b]) |f_n(x)-f(x)|$ come e secondo quale principio si arriva dal primo membro al secondo?

satotore11-votailprof
Salve ragazzi.. sono nuovo.. vi chiedo un aiuto per la risoluzione di un integrale definito.. |x-1|e^ -(x-1)^2 ora vi spiego meglio: la professoressa aveva dato come secondo esercizio prima lo svolgimento di questa funzione.. successivamente come ultimo esercizio ha dato la stessa funzione ma stavolta come calcolo di integrale definito da x a ? nn si sa.. cioè credo che dovrebbe essere ad infinito visto che ho pensato di prendere il valore del campo di definizione della medesima funzione.. ...

skass89
Ragazzi ho questo esercizio... Stabilire che la serie $sum 2^n/(3^n+n^2)$ (da 1 a infinito) è convergente. Scrivere una maggiorazione per il resto e utilizzarla per determinare un valore approssimato della somma della serie con un errore minore di $10^-2$ Io ho già stabilito che la serie è convergente tramite il criterio del rapporto, dal quale mi è uscito $3/n$ quindi aumentando il denominatore infinitamente e essendo il numeratore una costante, la serie ...
14
5 lug 2010, 11:37

ben2
Ciao A tutti, No sono sicuro che questa sia la sezione corretta, se non lo fosse prego il moderatore di aiutarmi spostando questo messaggio. Ho un problema con un esercizio di Elettrotecnica II (allego il testo) in cui mi si chiede di calcolare la funzione H(S) = I(S) /E1(S). questo esercizio è stato dato dal mio docente in una sessione d’esame e l’ho sbagliato… ma non ho ben compreso l’errore che ho fatto e vorrei chiedere a qualche esperto. Io ho calcolato la I(s) facendo la ...
1
5 lug 2010, 10:59

dlbp
Buonasera a tutti.... come da titolo vorrei la definizione di curva generalmente regolare....sul mio libro(Marcellini-Sbordone-Fusco) c'è solo quella di curva regolare. Grazie per l'aiuto
5
5 lug 2010, 16:25

LS005
Salve a tutti, Sono Luca e studio informatica...domani ho l'esame di analisi e sono qui per qualche consiglio...sicuramente il forum mi sarà utile anche per matematica discreta che devo ancora fare (ed è un esame che non mi piace proprio )....ottimo forum cmq
3
5 lug 2010, 11:07

giu92d
Ciao ragazzi... sin da piccoli si immagina spesso cosa si vorrebbe diventare da grandi... VOI COSA VORRESTE FARE DA GRANDI ?
9
5 lug 2010, 16:58

-selena-
Ciao a tuttii…avrei alcune domande su questa versione che ho appena tradotto: Postero die transgressus Anienem Hannibal in aciem omnes copias eduxit, nec Flaccus consulesque certamen decrectavere. Instructis utrimque exercitibus in eius pugnae casum, in qua urbs Roma victori praemium esset, imber ingens grandine mixtus ita utramque aciem turbavit, ut vix armis retentis in castra sese receperint nullius rei minore quam hostium metu. Et postero die eodem loco acies instructas eadem tempestas ...
4
28 giu 2010, 21:51

dnaricombinante-votailprof
C'è qualcuno che gentilmente può dirmi quali sono gli argomenti più richiesti all'orale dalla Sorrenti e la Savoca? Grazie
3
8 giu 2010, 12:15

analucia-votailprof
Ciao colleghi! sapreste dirmi se l'esame che si terrà il 15 luglio di biologia vegetale con la Iauk sarà scritto oppure orale? :confused:
2
1 lug 2010, 18:01

indovina
Non riesco a risolvere questa serie, cioè non sa dove partire. Bosogna vedere se converge o diverge. $\sum (-1)^n 1/((e^n)-n) come dovrei cominciare? :S :S
10
5 lug 2010, 16:32

andrethegun
Riuscite ad aiutarmi a risolvere questo problema che non so proprio da dove prenderlo visto che non riesco a capire l'argomento. Sia P positivo. Usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per determinare, fra tutti i rettangoli di perimetro P, quello di Area massima. Grazie e arrivederci

seredea-votailprof
Ciao a tutti!!!:)
2
11 nov 2009, 20:54

anna.kr
questa mattina ho fatto il compito di analisi....tra i vari esercizi uno chiedeva di calcolare l area di $ |log(x+1)|-1 $ tra $ [1/e-1,0] $ sono riuscito a fare solo il grafico della funzione...qualcuno può spiegarmi come andava fatto?
5
5 lug 2010, 13:10

ghiozzo1
Tanto per cambiare , ho un problema sul seguente esercizio: Un sistema termodinamico costituito da una mole di gas monoatomico funziona da macchina termica reversibile compiendo il ciclo ABCA così definito: da A a B mediante una isoterma reversibile, da B a C mediante la trasformazione reversibile $P^2V=cost$, da C a A mediante un'adiabatica reversibile. Calcolare le coordinate termodinamiche degli stati B e C. I dati fin'ora ricavati da me e dati dal testo ...

frenky46
Salve ragazzi vi posto 2 esercizi sulle serie numeriche sui quali non sono molto sicuro : 1 ) $sum_(n=1)^(infty) (-1)^n*(n^2)/(n^2+1)$ per questa serie io ho pensato che data la condizione necessaria di convergenza il termine generale $a_n=(n^2)/((n^2+1)$ non tende a $0$ e quindi la serie diverge. 2 ) $sum_(n=1)^(infty) 1/(2n+4ln(n))$ qui ho pensato di confrontarla asintoticamente con $b_n=1/n$ (che diverge) e quindi $lim_(n->infty) n/(2n+4ln(n))=1/2$ (l'ho risolto applicando De l'Hopital) Che ne dite ? dove ...
10
3 lug 2010, 17:20

pleyone-votailprof
ciao ragazzi mi serve uno aiuto in questo esercizio: calcolare $ int int_( D) x\ dx \ dy $ dove D è la parte del primo quadrante interna ai cerchi di equazione polare ro=1 e ro=2cost quindi il primo cerchio ha centro in (0,0) e raggio 1 il secondo cerchio ha centro in (1,0) e raggio 1 e fino a qui non ci dovrebbero essere errori,proseguiamo,considero il dominio normale all'asse x quindi riscrivo l'integrale con x=rocost per via delle equazioni polari e trovo che $2cost\leqro\leq1$ mentre invece non ...