Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quanti di voi lamentano la perdita di sensazioni con l’uso del preservativo? La soluzione potrebbe essere utilizzare un preservativo più sottile...ma questo potrebbe destare preoccupazioni riguardo il problema resistenza.
La risposta a queste domande è: partecipare alla rivoluzione AkuelSkyn!
Di cosa si tratta? Siete curiosi di scoprire nuove sensazioni sotto le lenzuola?
Sono qui per rispondere alle vostre domande, dubbi e condividere eventuali indiscrezioni in materia.
Ditemi la ...
ma ragazzi ke cosa sono i MP??? nn l'ho ancora capito XCCCCCCC
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ho sbagliato volevo dire MP no PM XC

Ciao a tutti.
Ho il seguente problema.
Da un'urna contenente 376 palline numerate da 1 a 376, trovare in quanti modi è possibile estrarre due palline in modo tale che almeno una di esse sia divisibile per 3.
Come faccio a stabilire quanti divisori per 3 ha il numero 376?

Buongiorno a tutti, ho due piccoli dubbi riguardo la correzione dell'esame appena passato di Fisica 1 che il prof ci ha messo on-line.
Scusate se vi posto il link seguito dalle indicazioni, ma non riesco a estrapolare le immagini dal pdf.
Ecco il link http://www.dismi.unimore.it/Members/obi ... 1.pdf/view
Allora i miei dubbi riguardano:
1)il secondo esercizio, nella correzione quando scrive la conservazione del momento angolare scrive $mvl/4sinalpha=I_cW$.
Non va messo $l/2$ invece di ...
ciao a tutti,
qualcuno saprebbe dirmi quanti punti danno alle tesi sperimentali e quante alle tesi compilative da sommare ai punti di media?
c'e' chi mi dice 9 x le sperimantali altri 10, e le compilative valgono 4 o 6?
ma c'è un max e un minimo che poi viene deciso in base alla tesi che si discute?
booooooooo
voi su quale tipo di tesi vi orienterete/avete intrapreso??

Salve!..Qualcuno può dirmi che cos'è una filosofia sostanzialistica, e perchè quella di Aristotele la è? Grazie mille...
Aggiunto 52 minuti più tardi:
Grazie mille!

Sto provando a fare questo esercizio.
Trovare tutti gli elementi di $ZZ_65$ il cui prodotto con $[13]$ sia nullo
Si risolve con un'equazione modulare?
Il fatto è che non riesco ad impostarla.. sarebbe tipo $13x=0$ ma con $ZZ_65$ non so che fare

Da quello che so, il teorema di Gauss è quello per il flusso di campo elettrico (e magnetico) attraverso una superficie chiusa, che esprime per il campo elettrico la diretta proporzionalità tra flusso totale e somma algebrica delle cariche all'interno della superficie chiusa. $E=(SigmaQ)/epsilon$.
Leggo però nella soluzione di un esercizio riguardo ad una certa legge di Gauss: "Il campo elettrico all’interno di una sfera uniformemente carica si ottiene con la legge di
Gauss ...

Buongiorno,
spero di avere risposta il più presto possibile visto che mi è sorto questo dubbio a poche ore dall'esame.
Guardando le lezioni presenti in videolezioni.matematicamente.it ho notato che per determinare il dominio di una funzione si guarda a volte il segno (cioè dove è positivo) e a volte il sistema cioè dove tutte le condizioni sono verificate.
Io non ho capito quando usare un modo e quando l'altro.
Chi mi illumina?
Grazie.
non potete mancare staseraaaaaaaaa ingresso omaggio solo in LISTA SHINE!!!!!!!

Salve ragazzi,
nella risoluzione di un esercizio che mi richiedeva di calcolare i massimi e minimi di una funzione in due variabili mi sono imbattuto nel seguente sistema (e non è la prima volta, me ne sono capitati altri di simili )
${(3x^2y^2-4x^3y^2-3x^2y^3=0),(2x^3y-2x^4y-3x^2y^2=0):}$
avevo pensato di metter in evidenza $y^2$ sopra ma non riesco a risolverlo, o meglio intuitivamente riesco a dire che l'equazione si annulla per $x=0$ ; $y=0$ ; $x=y$ (mettendo in evidenza ...
ciauz a tuttti...
il 13 devo sostenere l'esame di diritto ecclesiastico con la prof. folliero...come si comporta la prof all'esame???quali sono le domande su cui si concentra maggiormente??? chiede tanto sulla parte speciale???? :-)

Equazione di 1° grado (50211)
Miglior risposta
[math]\frac{1}{2}(x-\frac{1}{3})^2 +x(x-\frac{1}{3})(x+\frac{1}{3})=x^2(x+\frac{1}{2})-\frac{1}{3}x-\frac{8}{27}[/math]
*Mi basta solo il 1° passaggio, dato che non riesco a capire con quale priorità devo svolgere alcune operazioni.
*Mi interessa sapere se quando utilizziamo una potenza su una frazione con x, bisogna elevare solo il segno x.
*In ultimo vorrei sapere come si opera su frazioni del genere
[math]\frac{2}{a^2-4}[/math] & [math]\frac{x+1}{a+2}[/math]
Aggiunto 5 ore 34 minuti più tardi:
per BIT5: :( si mi serve ancora aiuto, sono proprio negato :mannagg
per Perez: :thx ti ringrazio per ...

Ciao a tutti. Tra 1 settimana ho l'esame di geomtria e algebra lineare e non capisco propio come fare certi esercizi.
Il problema è che non capisco come impostare l'esercizio e quindi non so nemmeno come iniziare.Ci sono esercizi simili con le matrici e mi riescono ma quando l'applicazione è scritta in questa forma non capisco propio.
Questo per esempio è un altro che non riesco a risolvere:
Grazie a tutti in anticipo!

salve ragazzi, vi volevo chiedere un piacere non riesco a trovare esercizi sulle derivate parziali con il numero di nepero voi avete qualche esercizio da darmi o qualche link ?

$ int sqrt(x) ln x $
integrale radice di x * log x
procedo ponendo log x=t
x= e^t
dx= 1/ e^t * dt
radice x= e^2t
semplifico e^2t con 1/e^t mi trovo ad avere l integrale di e^t * t* dt
e poi????????????
Ciao a tutti ragazzi,scusate avrei bisogno di un informazione al quanto urgente!dovrei presentarmi all'esame del 14 luglio di storia del pensiero politico con la prof La rosa ma ho perso più tempo del previsto con un'altra materia e adesso mi ritrovo a dover studiare all'ultimo momento!!!sapreste dirmi che cosa chiede?quali sono le cose essenziali che devo studiare??come si svolge un suo esame,se lei è particolarmente esigente,severa,buona ecc??o dove trovare appunti??insomma se potete aiutarmi ...

mi aiutate con questo esercizio per favore?
$ g(x,y)=(x^2+y^2+1)^2 $
$ D={(x,y) in R^2 : |x|+|y|=sqrt(2) } $
determinare il minimo, il massimo ed i punti in cui sono assunti

Ho questo limite:
$lim_(x->0) (4/x^2)-2/(1-cosx)=$
io ho notato il limite notevole $(1-cosx)/x^2=1/2$ per $x->0$
allora moltiplico per $1/x^2$ al denominatore e al numeratore di $2/(1-cosx)$
infatti verrebbe:
$lim_(x->0) (4/x^2) - (2/x^2)/((1-cosx)/x^2)=$
$ lim_(x->0) (4/x^2) - (4/x^2)=$
ora sono in dubbio se posso applicare il limite notevole come ho fatto io, alla fine verrebbe $0$ questo limite.
domanda: si può applicare taylor?
grazie.