Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, vorrei avere un esempio di rapporto giuridico di responsabilità primaria.......vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
serata angels & demons!!!!!!!!!!!

Ciao, vorrei studiare Interior Design, ma non so COME. Avevo pensato di iscrivermi in architettura e fare disegno industriale per poi specializzarmi in design dopo. Ma se non dovessi entrare in architettura cosa mi conviene fare, non so quale facoltà a numero aperto potrei fare per poi ritrovarmi delle materie convalidate?!?! Consigli. Grazie :))

Un emendamento del PDL della manovra è indirizzato alla regolamentazione della prosituzione.
Qui qualche dettaglio
Da quanto ho letto i punti principali sono, per me:
-Controllo sanitario periodico delle prostitute
-Esercizio della prostituzione in locali chiusi e lontani da scuole e luoghi di culto
-Tassazione dell'attivita' di prostituzione
-Obbligo di usare il profilattico
La Carfagna si dice contro.
Opinioni?
E' una questione che conosco poco, quindi la mia idea potrebbe ...
Buon giorno a tutta la comunità :hi
Oggi volevo porvi un quesito, che tratta, appunto, della scelta della specializzazione nel triennio della scuola Superiore che frequento: l'I.T.I.S.
Come molti di voi sapranno, è possibile scegliere fra 5 specializzazioni:
Chimica
Elettronica e Telecomunicazioni
Informatica
Elettrotecnica ed impianti
Meccanica
Inizialmente la mia scelta è stata incerta fra i primi due titoli, infatti gli altri, seppur interessanti, non li ho minimamente ...

Ciao a tutti. Sono uno studente quasi al terzo anno di Ingegneria Informatica. Ho dato tutte le materie del primo anno e una del secondo. Adesso sto studiando altre tre materie per Settembre. Penso che continuando in questo modo la laurea sarà verso la fine del 2012. Premetto che ho fatto la primina quindi ho 20 anni quindi sono anche un anno in anticipo. I voti che ho preso nelle materie sono tra il 23 e il 26, un 30 e purtroppo un 18. C'è un dubbio che mi assale da un po di tempo e che spero ...
ho problemi nella risoluzione della seguente disequazione parametrica al variare di k:
$ksqrt(x^2+1)+2(x^2+1)>0$
è consentito passare al secondo membro $2(x^2+1)$ ed elevare al quadrato entrambi i membri?

Ciao, vorrei studiare Interior Design, ma non so COME. Avevo pensato di iscrivermi in architettura e fare disegno industriale per poi specializzarmi in design dopo. Ma se non dovessi entrare in architettura cosa mi conviene fare, non so quale facoltà a numero aperto potrei fare per poi ritrovarmi delle materie convalidate?!?! Consigli. Grazie :))

Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio, arrivando ad una forma di indeterminazione $0/0$.
ES. Calcolare il seguente limite: $lim_(x->pi) (int_(pi)^(x) (siny)/y dy)/(sin^2 (x-pi))$
Ho seguito questo procedimento:
$int_(pi)^(x) siny* 1/y dy$ con $ f(x)=1/y$ e $g'(x)=siny$ $->$
$(1/y*cosy)|_(pi)^(x)-int_(pi)^(x) -1/y^2 * cosy dy$ $=cosy/y |_(pi)^(x)+ int_(pi)^(x) cosy/y^2 dy$ $->cosx/x - cos pi/pi - (sinx*2lnx-sin pi * 2ln pi)$
qua$2ln pi$ con la calcolatrice risulta 0.994$~~$1 quindi *1 (credo di non aver fatto nulla di male )
quindi ho: ...
Ciao a tutti ragazzi, io sono del secondo anno in corso e per passare dal primo al secondo non c'è stato bisogno di raggiungere un tot di crediti. Qualcuno sa se sarà cosi anche qst'anno, cioè si passa al terzo senza un tot di crediti??
Grazie in anticipo

Ciao a tutti
Facendo un po' di esercizio matematico, mi sono ritrovata di fronte a questo sistema qui: ${((2x+y)(x^2+y^2)=5),((x-y)(x^2+y^2)=25):}$
A primo acchito m'è venuto lo sghiribizzo di andare diritta e dividere membro a membro il tutto, ma non sono sicura se certe cose si possano fare. Altrimenti non ce la si fa a risolverlo

Ciao a tutti...volevo domandarvi se potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio.
Scrivere tutte le possibili forme canoniche di Jordan in $Mat_2$(C) che soddisfino $J^2$=I.
Allora io so che io Min(A)| $x^2$-1
e $x^2$-1=(x-1)(x+1)
quindi gli autovalori sono : 1, -1.
Ora non riesco a capire come devo procedere. Grazie a tutti!!!!

Ciao a tutti...vi propongo un esercizio del quale riesco a risolvere solo il primo punto.
Si scrivano una matrice non diagonalizzabile C e una diagonalizzabile D di $Mat_4$(C) i cui autovalori sono 0 e 3.
Allora per quanto riguardo la matrice non diagonalizzabile C ho trovato questa forma:
C=$((0,0,0,0),(1,0,0,0),(0,0,3,0),(0,0,1,3))$
Ma per quanto riguarda l'altra matrice non riesco a capire come devo scriverla.Grazie a tutti!!!

f(x,y)$ x^2+y^2+2(xy-1-x^4-y^4) $ ,si chiede di studiare punti di max e min relativi in questa funzione.
Inizio con le derivate parziali che sono fx=$2x+2y-8x^3$ e fy=$2y+2x-8y^3$ a questo punto devo risolvere il sistema uguagliano a zero le due derivate parziali,ma il problema è proprio quì:esce un sistema di sesto grado che non so assolutamente risolvere. Ho provato per sostituzione ma i calcoli si fanno lunghissimi....come agireste voi?

Con vero disappunto ho notato la sparizione di ben quattro immagini dal topic "etere o non etere non è forse questo il vero problema?"
Qualcuno mi saprebbe dire che cosa è successo??
E' possibile ripristinarle o rimetterle nuovamente??
Sono molto importanti per capire ciò che ho spiegato con lo scritto!
Sono le seguenti:
http://i43.tinypic.com/fx6zw2.jpg
http://i43.tinypic.com/2laa5i8.jpg
http://i44.tinypic.com/zyerk1.jpg
http://i43.tinypic.com/2r24y9u.jpg

Ciao ragazzi chi di voi ha un commento in inglese breve (4 o 5 righi) della poesia daffodils di Wordsworth? Devo parlarne all'orale aiutatemi e in bocca a lupo a tutti per la maturità :beer
Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi:
Grazie a entrambi ;) comunque il primo è troppo lungo e il secondo parla del concetto di natura per Wordsworth e non proprio della poesia, cercherò di fare una sintesi di quello che avete scritto grazie mille ^^

Ciao raga!!! avrei un problemone da risolvere, svolgendo vari esercizi sulla diagonalizzazione delle quadratiche, mi sono imbattuto su un esercizio alquanto sospetto e che non riesco a risolvere (anche perchè non so il risultato ) ecco a voi il testo:
q:|R3-->|R q((x1,x2,x3))=2x1^2 + 8x1x2 + x2^2 + 4x2x3 + x3^2 (scusate la forma alquanto semplice ma non sono pratico)
Oltre alla normale diagonalizzazione della forma quadratica mi chiede nel caso q sia un prodotto scalare determinare ...


Salve a tutti,
Potreste aiutarmi con il seguente esercizio?
Siano $D_1$ il settore del disco di centro l'origine e raggio 1 contenuto nel secondo quadrante, $D_2$ il triangolo di vertici (-1, 0), (0,1) e (0,0), e D=$D_1$ \ $D_2$. Calcolare [tex]\displaystyle \iint_D xy \: dxdy[/tex]
Io ho fatto così
Dopo aver disegnato il dominio:
ho fatto il cambiamento in coordinate polari
[tex]\left\lbrace\begin{array}{lr}
x = \rho\cos\theta & ...
qualcuno può aiutarmi nella lettura metrica dell'eneide(proemio vv1-200) e sull'analisi grammaticale!??!?aiutooo
disperazioneee :cry