Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Analisi logica (50252)
Miglior risposta
Mi servirebbe l'analisi logica di questa frase:
Avevano modulazioni,come richiami di voci umane.

$\sum_{k=1}^infty ((2^n*n!)/(n^n))$ con il criterio del rapporto sono arrivato ad avere $2\lim_{n \to \infty}((n)/(n+1))^n$ come devo continuare per vedere se converge....???
Non riesco a capire certe equazioni fratte... per esempio:
$ 1 / (5x - 2) - 3 /(2 - 5x ) = (3x + 3) / (5x^(2) - 2x) $
Non capisco come trovare l'mcm...
- Prima si scompone il quadrato giusto? cioè $ (5x^(2) - 2x) $ scomponendolo diventa $ x (5x - 2) $, ma poi? uso $5x - 2$ come mcm?
- Qualcuno mi può spiegare in modo chiaro e semplice questo passaggio?
- Il resto dell'equazione riesco a risolverla, mi blocco nel trovare l'mcm........grazie
Salve volevo fare una domanda siccome io vengo da una scuola dove il biennio è composto da fisica e laboratorio il primo anno e chimica e laboratorio il secondo anno quindi separate...io sikkome devo andare a una scuola dove fisica e chimicas si fà in tutte e due gli anni del biennio allora voglio sapere se dovrò sostenere un'esame!!!!
Già ho parlato con quelli della scuola ma mi hanno detto di portargli le pagelle e ci vuole una settimanella buona per averle vi prego rispondetemi grazie in ...
salve... non riesco a risolvere questo esercizio, in particolare non so calcolare il valore massimo e minimo... cioè il punto b... qualcuno mi sa indicare come si fa???vi prego... è un caso disperato il mio...
Un’azienda produttrice di contenitori in plastica per liquidi ha due catene di lavorazione: una, di vecchia concezione, che produce 60 pezzi per turno con una percentuale di difettosità del 5%, l’altra, più moderna, produce nello stesso lasso di tempo 200 pezzi con una difettosità ...

Ciao..latino (50246)
Miglior risposta
ciao a tutti..potete aiutarmia tradurre questa versione per favore?'il primo l'ho tradotto ma non riesco a capire da quare traseunte in poi..
Statura fuit eminenti, colore expallido, corpore enormi, gracilitate magna cervicis et crurum, oculis et temporibus concavis, fronte lata et torva, capillo raro at circa verticem nullo, hirsustus cetera.Quare transeunte eo prospicere ex superiore parte aut omnino quacumque de causa capram nominare, criminosum et exitiale habebatur. Vultum vero natura ...
mi servirebbe l'analisi logira di questa frase: lo stretto di gibilterra confina con il marocco

Salve ragazzi! Leggete un po' questo esercizio..
"E' noto che in una grande università gli studenti fumatori sono il 20%. Estraendo un campione di 10 studenti, determinare:
a) la probabilità che estraendo a caso uno studente, esso sia fumatore.
b) la media e la varianza della variabile casuale numero di studenti fumatori."
Ok, il punto a mi è chiaro...ma il punto b?? Qualcuno lo sa risolvere?

Salve a tutti, ho finito di studiare la teoria sui numeri complessi e sto iniziando a risolvere qualche esercizio. In particolare ho qualche dubbio sullo sviluppo di questo esercizio:
Determinare tutti i numeri complessi che soddisfano l'equazione $z^2 bar(z)^4=-8i$
ho iniziato a svolgere l'equazione nel seguente modo: $z^2=(x+iy)(x+iy)=(x^2+y^2, x^2-y^2)$
poi usando il binomio di newton $(x-iy)^4=x^4-4ix^3y-6x^2y^2$ [in questo punto non so quanto vale $i^3$ e ho considerato $=-1$ ->] ...
Potete tradurmi
Miglior risposta
Allora devo tradurre questa frase in Latino (per amarti e per proteggerti),ho cercato su google ma nn mi fido piu' di tanto con le traduzioni trovate su internet,c'e' qualcuno di voi che sa tradurre la frase?
Vi ringrazio infinitamente se riuscite ad aiutarmi
Aggiunto 25 minuti più tardi:
ti ringrazio ;)
Aggiunto 1 minuti più tardi:
grazie 1000

$ -x-1/2log(x+1) > 0 $
devo per forza studiarla con il confronto grafico tra la retta -x e il grafico di $ 1/2log(x+1) $ ??
nessuno è in grado di risolverla senza confronto grafico?
essendoci il -x non posso trasformare lo 0 in log(1)
mi risulta qualcosa tipo $ -1/2 (x+1) > e^x $ e non so piu che fare...sempre che sia giusto quello che ho scritto >.<
edit:errore nell'oggetto

Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio affrontando la seguente equazione differenziale:
$4y^{'''}+y^{\prime} - 5y = e^{\lambdax}cos^2(\lambdax)$
Inizialmente per fare il figo ho cominciato a costruire la mia bella matrice 3x3 per calcolare il wronskiano, ma trovandomi davanti una cosa improponibile da dover risolvere durante un compito in classe, ho pensato di utilizzare la soluzione di prova, essendo il termine noto in "forma comoda" essendo composta da un polinomio di grado 0, un'esponenziale ed una funzione ...

[tex]\lim_{(x,y) \to \(0,0) }\frac{x^2+y^4}{|x|+y^2}[/tex]
Calcolo questo limite perchè devo verificare se è continua e dotata di derivate parziali nel punto (0,0).
Non ho la più pallida idea di come si possa fare questo limite...
ciao a tutti...sono in "leggera" difficoltà con statistica....devo svolgere un esercizio con il programma R..in particolare l'esercizio cita:"La qualità della vita di un campione di comuni suddivisi in comuni di piccole medie e grandi dimensioni è stata valutata mediante un indicatore che sintetizza numerose informazioni di carattere socio economico.la classificazione dei comuni per zona geogr, qualità della vita e dimensione sono contenuti nel data set "...." che è un file excel,di R. Si ...

Ciao a tutti.. ho dei problemi con due esercizi..
Il primo: Siano X~N(0,4) ed Y~N(-1, 1) indipendenti, costruire a partire da X e Y una v.a. $ X^2_2$
io avrei risolto cosi:
$ (X/2)^2 + (Y+1)^2$ Ma un mio amico mi dice che X deve essere fratto 4!!
Voi cosa ne pensate?
Il secondo: Sia X una v.a di Poisson P(1) ed Y=min{X,2}, stabilire se gli eventi A={Y=2} e B={x

Ciao a tutti.
Mi viene chiesto di scrivere tutti i polinomi minimi e le rispettive forme canoniche razionali di $Mat_2$($Z_2$).
Allora i possibili polinomi minimi sono:
x, x+1, $x^2$,$x^2$+1,$x^2$+x,$x^2$+x+1$<br />
<br />
Allora le forme canoniche razionali sono:<br />
<br />
$x^2$=$((0,0),(1,0))$<br />
<br />
$x^2$+1=$((0,1),(1,0))$<br />
<br />
$x^2$+x=$((0,0),(1,1))$<br />
<br />
$x^2$+x+1=$((0,1),(1,1))$
Ora ...

Ragazzi domani ho l'orale di fisica, e questo è il testo dell'esercizio che non ho capito sullo scritto... è molto probabile che me lo chieda.... è solo adesso che sono riuscito a trovare il testo! Vi prego spiegatemelo perchè io non sono riuscito a capire neanche cosa vuole
Un recipiente cilindrico munito di pistone privo d'attrito, il tutto adiabatico, contiene un gas perfetto biatomico. il cilindro è immerso in un serbatoio d'acqua a t=300k che esercita sul pistone una pressione p=10^5 ...
non riesco a risolvere questa equazione (e tutte quelle dello stesso tipo):
$z^2 - (1+3i)*z - 4 +3i =0$
sono bloccata al calcolo del delta, perchè poi non riesco a togliere la radice.
cioè $z= \frac{ 1+3i \pm sqrt{(1+3i)^2 - 4 *(-4+3i)}}{2}<br />
eseguendo i conti sotto radice ottengo $z= \frac{1+3i \pm sqrt{8-6i}}{2}
e poi mi blocco. qualcuno riesce a dirmi come devo fare a togliere la radice?
grazie

Ciao ragazzi.... siamo di varie parti di Italia, ognuno di noi con un proprio dialetto.
scrivete almeno una parola "incomprensibile" agli estranei ,
che caratterizza la vostra parlata locale!
...e diteci poi il significato in italiano!!!
:lol
http://www.youtube.com/watch?v=_fWSp5oewKc&feature=player_embedded

Ho il seguente esercizio da risolvere e proprio non so come fare.
Dimostrare che $ sqrt(e^{x}+1 ) ,x in RR $ è una funzione continua nel suo campo di definizione.
Io so trovare la discontinuità in un punto ma non riesco a capire come farlo per l'intero intervallo. Non posso provare per ogni punto....
Grazie.