Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non so voi, ma me lo chiedo sempre e vorrei sapere oltre opinioni! Votate numerosi!

Ciao a tutti, sono in difficoltà con queste due esercizi di algebra:
Dimostrare che $4^n + n^4$, $n>1$ non è mai primo.
Dimostrare che se $p$ è primo e $p^2 + 8$ è primo, allora $p^3 + 4$ è primo.
Come dovrei procedere? Ho provato a fare delle considerazioni ma non sono arrivato da nessuna parte...
Grazie

$ lim_(x -> 0+) [x^(3x)-1] // x $
ho provato in tutti i modi a risolvere questo limite ma non riesco a ricavarne niente....per favore qualcuna sa darmi una mano? grazie anticipatamente
Buon giorno a tutti,
Sono nuovo del forum e mi sono inscritto perchè da un paio di giorni non so cosami sia successo ma non riesco più a fare le funzioni, specialmente quelle con i valori assoluti, ed ho l'esame giorno 16... quindi come potete immaginare sono un pazzo ambulante che al momento si trova leggermente in tilt, ma sorvoliamo sull'argomento.
Dunque i miei principali problemi non sono nello studio della funzione in se, anche studi di funzioni discretamente complessi mi risultano ...

sto cercando tesine per il liceo linguistico: sto cercando più che altro dei percorsi per avere delle idee per settembre (già dobbiamo portare un progetto)
Aiutatemi grazie!!!!!!!!!!!!!
Saratest

Ragazzi vi risultano anche a voi i seguenti risultati?
$f(x,y)=x^2+y^2+2(xy-1-x^4-y^4)$
punti critici $(0,0)$ $ (1/sqrt(2), 1/sqrt(2) ) $ $ (-1/sqrt(2), -1/sqrt(2) ) $
li ho studiati tramite le restrizioni f(x,o) e f(0,y) e tramite lo studio degli intorni mi viene che sono tutti punti di massimo.Possibile?

Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno (di nuovo) del vostro prezioso aiuto per alcuni esercizi di geometria su topologie.
TESTO
Si consideri l'insieme $X={1,2,3,4,5}$ e la famiglia di sottoinsiemi di $X$:
$\tau= {X,\emptyset,{1}, {3}, {1,3}, {1,4}, {1,3,4}, {1,3,4,5} }$
a) Dimostrare che $\tau$ è una topologia su X e che non è metrizzabile.
Sia $E={2,3}<br />
<br />
b) E è aperto? Trovare la parte interna. E è chiuso? Trovare la sua chiusura.<br />
c) E è connesso? E' compatto?<br />
<br />
RISOLUZIONE<br />
a) $X, \emptyset in \tau$ per come è definito $\tau$. Quanto a unione e intersezione di aperti, ho verificato che appartengono all'insieme, comunque scelti gli aperti (non sto qui a scrivere tutte le verifiche, ci metterei una vita...)<br />
Ho poi dimostrato che $(X, \tau)$ non è di Hausdorff, quindi non è metrizzabile. Per farlo ho considerato i punti $3,4 in x$.<br />
Come intorni aperti ho considerato invece ${1,3}, {1,4} in ...
Si perdoni la mia incomprensione..
Questa disequazione: $log_3(x/3)<0$ è equivalente a questa: (1) $log_3(x)<1$ o a quest'altra: (2) $log_3(x^2/9)<0$?
entrambe risolte mi sembrano equivalenti alla prima =S
cosa sbaglio? grazie =D
salve;
Desideravo un aiutino su questa serie:
$sum_(n=2)^infty arctan [ n (2n^2+1)/(3n^2+n)^2]$
il mio prof ha detto che bastava saper il comportamento di $arctan(1/n)$ per concludere...
personalmente non so con cosa potrei confrontare la serie in questione....anche perchè non conosco il comportamento di $arctan(1/n)$
potreste buttar giù una breve spiegazione
grazie mille!

Ho questo integrale.
$int (sin^2 x cos^2 x) dx$
che è uguale a:
$int (1-cos^2 x) (cos^2 x) dx$
Quindi facendo le moltiplicazioni :
$int (cos^2 x-cos^4 x) dx$
Cioè:
$int (cos^2 x) dx-int (cos^4 x) dx$
A questo punto integro per parti i 2 integrali, la cui soluzione del primo integrale è :
$int cos^2 x dx= ((sen x cos x + x)/x) +c$
e la soluzione del secondo integrale :
$-int (cos^4 x) dx = -int (cos^2 x)(cos^2 x) dx$
Usando le formule trigonomentriche:
$-int(1-sen^2 x)(1-sen^2 x) dx$
$-int(1+sen^4 x -2sen^2 x) dx$
Quindi
$-int dx -int sen^4 x +2int sen ^2 x dx$
E vado a ripetere gli stessi passaggi finchè non giungo alla ...
Non riesco a capire il risultato di questa disequazione irrazionale:
$-sqrt(x+1)<sqrt(x+2)$
che il libro "risolve" con $x>=-1$ mentre a me viene $x> -3/2$
Una condizione di validita' e' sicuramene che $x>=-1$ per via del primo membro, ma non ho capito perche' sia valida questa e non $x> -3/2$ che comprende anche il valore -1

Io ho appena finito la 3 liceo scientifico con buoni voti(media del 8,00)!A me è venuto in mente da un pò di giorni,visto che in molti ne parlano ,di andare a frequentare la 4 liceo in una scuola all'estero(equivalente alla mia)!Io faccio il liceo scientifico!! So che le domande di sicrizione andavano fatte molto prima,ma ora mi kiedo è ankora possibile a luglio ora come ora fare questa scelta?? Dove ci si puo rivolgere ? Come funzione la scuola là? Rispondete,x favore datemi una mano!!!

Salve a tutti!
es: Si consideri il gruppo $ZZ99=ZZ//99ZZ$ degli interi modulo 99.
a) Determinare gli elementi di ordine $81$ di $ZZ99$.
Non esiste nessun elemento di ordine $81$ di $ZZ99$ giusto?
Altro es: Stabilire che nel gruppo moltiplicativo $QQ$* dei numeri razionali non nulli c'è un UNICO sottogruppo di ordine $2$.
Questo non so come mettergli mano...
Spero che qualcuno mi possa aiutare. ...
Ciao colleghi... qualcuno ha informazioni sul prof?so che e' strettino di voti:(((

salve, mi presento essendo il primo post sul forum, mi chiamo Alessandro e sono studente alla facoltà di Ingegneria di Ferrara. ho un problema con un esercizio su un'applicazione lineare e cercando nel forum non sono riuscito a trovare una risposta chiara. L'esercizio è proposto in questa maniera:
sia $ f:R^3 -> R^3$ la funzione lineare tale che:
$f(1,0,0)=(0,2,1); f(1,1,0)=(-2,-2,4); f(0,0,1)=(-1,-3,0)$
devo calcolare $f(x,y,z)$ inoltre calcolare Nf (il nucleo ma questo so farlo) e determinare se la funzione è suriettiva ...

Stabilire se la funzione:
[tex]xe^{x^2}\sqrt{y}[/tex]
ammette derivate parziali in tutto il suo insieme.
Il dominio dovrebbe essere dato da: [tex](x,y): y\geq0[/tex]
Ora per la derivabilità credo ci siano problemi solo per la radice, ho pensato di scrivere la funzione così:
[tex]\left\{\begin{matrix}
xe^{x^2}\sqrt{y}\\
0\end{matrix}\right.[/tex]
la prima se [tex](x,y)\neq 0[/tex]
Altrimenti vale l'altra.
Ora io ho calcolato la derivata parziale rispetto ad y nel punto ...

sia $f in End (RR^3)$ ed $A=((0,1,0),(1,0,0),(0,0,1))$ la matrice ad esso associata rispetto alla base canonica $RR^3$
Determinarne la matrice diagonale D rappresentativa di $f$
Ma la matrice A in questo caso come si diagonalizza?

salve a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi con il seguente esercizio?
Una guaina cilindrica conduttrice indefinita di raggi R1=10 cm ed R2=15 cm, è percorsa da una corrente parallela all'asse la cui densità ha modulo che varia con la legge J=C/r con C=5 A/m.
Determinare la forza risultante agente su di una spira quadrata rigida di lato l=10 cm, percorsa da una corrente I1=0.5 A, disposta come in figura (d=25 cm);
il problema è che non capisco come determinare tale forza, per ...
Se un campione casuale di dimensione 2 è estratto da una distribuzione normale di media
7 e varianza 8, qual è la probabilita che il valore assoluto della differenza di queste due
osservazioni ecceda 2?
a) 0.318 b)0.418 c)0.518 d)0.618 e)0.718
Sia X1;X2; : : : ;X30 un campione casuale di dimensione n = 30 estratto da una di-
stribuzione di Poisson con una media di 2/3. La probabilitòà (16 < sommatoria di Xi con i che varia da 1 a 30

Salve a tutti
sto avendo difficoltà con il seguente esercizio:
$ f(z)=z / (e^{z}-1)^(2) $
Richiede di calcolare i coefficienti c−1,c0 e c1 nello sviluppo in serie di Laurent di f(z) attorno a Zo = 0.
La soluzione dice che va utilizzato il metodo dei coefficienti indeterminati e lo sviluppo di ordine 3 di $e^{z} $. Dovrebbe venire: C−1 = 1, C0 = −1, C1 = 5/12.
Francamente nn so bene come procedere. Le uniche osservazioni che sono riuscito a fare è che per z=0 si ha un polo ...