Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Jay McInerney
Libro: Com'è finita
posso trovarlo??
In una scuola media gli studenti studiano l’inglese e/o il francese. Il 70% studia
l’inglese e il 60% studia il francese. Quale percentuale di studenti studia entrambe le lingue?
Grazie anticipato
Barbara

Salve sto cercando di vedere dove va questa funzione all'infinito per questo faccio $lim_(x ->+-oo) |x-1|-sqrt(x^2+1) $ .Non so come fare a togliermi di mezzo la orma indeterminata.Grazie a chiunque mi dia una dritta.

Ragazzi scusate, ma ho un buco totale su un triplo...
In pratica tutto nasce dal fatto, forse, che non riesco a "vederlo"
Vi lascio il testo, e so che dovrebbe, forse, venire $pi$ ... se quqluno mi aiuta su come vedere la figura e/o sul come lo ha fatto gliene son grato.. -che crisi prima degli esami- XD
$ C={(x,y,z) in RR ^3 | x^2+y^2<=1, x+2<=z<=3} $

ciao a tutti
ho questa funzione
$ root(3)((x+3)/(x^2-3x-4)) $
(La radice cubica Prende tutta la funzione)
che ha come dominio R - [-1, 4]
ora calcolando il limite
$ lim_(x -> -1^-) f(x) $ mi viene $ 2/0^+ $ quindi $+oo$ mentre sul libro porta $-oo$
Mi perdo qualcosa??
Con l'altro asintoto , 4 , mi esce perfettamente....
qualche volontario?Grazie!

Ciao! qualcuno può tradurmi questa versione? temistocle e la politica marittima da erodoto, libro di Carlo Campanini e Paolo Scaglietti...GRAZIE!!!
come si scrive ti voglio bene in egiziano?

Ciao a tutti, ho un dubbio sulle matrici ortogonali, su un libro è riportato che U è ortogonale se U*Ut=I mentre su un'altro è riportato che U è ortogonale se U*Ut=Ut*U=I. In un esercizio in cui mi si dice di trovare i valori del parametro per cui una matrice è ortogonale, posso limitarmi a risolvere il sistema U*Ut=I oppure devo risolvere U*Ut=I e Ut*U=I e dimostrare che il valore dei parametri è lo stesso?
Grazie mille a tutti!

Ciao a tutti
e vorrei avere qualche link
dove si possono trovare spartiti
per tastiera o pianoforte....
l' importante è che siano spartiti....
no solo accordi...
e.....
vorrei chiedere se qualcuno ha
lo spartito di
"gli ostacoli del cuore" elisa
"Let it be" beatles...
potete mandarmeli su questa mail:
elia.grego@gmail.com
grazie in anticipo...

Ragazzi mi serve i vostro aiuto per interpretare questo esercizio:
" Il voto di un questionario va da 1 a 100. Il voto medio è $mu$ = 67, lo scarto quadratico medio è $sigma$=9. Supponendo che la distribuzione dei voti passa approssimativamente mediante una normale, determinare: a) il voto minimo del miglior 10% degli studenti; b) il voto massimo del peggior 10% degli studenti."
Per quanto riguarda il punto a) l'ho impostato in questo modo: P(X>K)=0.1 cioè il 10% ...

Ciao. Scusate, mi potreste aiutare a comprendere il calcolo dell'accelerazione di Coriolis, con modulo, direzione e verso?
Io ho un corpo che ho lanciato orizzontalemente, verso nord, a una velocità V, ad una latidudine L. Come trovo l'accelerazione di Coriolis?
Sò che l'accelerazione di Coriolis è pari a 2 (w x V), dove w è la velocità angolare... Devo utilizzare qualche legge oraria? Perché in teoria il corpo è in stato di caduta libera... (dato che la componente verticale è ...

Il testo mi chiede di determinare l'insieme immagine dell'intervallo $[1,+infty[$ tramite $f$. La funzione è
$f(x)=log(1+sqrt(x^2-1))-logx$
facendo i limiti per 1 ed infinito mi viene sempre 0. Che vuol dire?

Che differenza di studio e di argomenti c'è tra la matematica di un liceo scientico e quella di un istituto professionale?
E' possibile studiare bene la matematica con i testi dei 5 anni di un istituto professionale?
Vita Commodi Quadratum et Lucillam compulit ad eius interfectionem consilia inire, non sine praefecti praetorii Tarruteni Paterni consilio. Datum autem est negotium peragendae necis Claudio Pompeiano propinquo. Qui ingressus ad Commodum destricto gladio, cum faciendi potestatem habuisset, in haec verba prorumpens 'Hunc tibi pugionem senatus mittit' detexit facinus fatuus nec implevit, multis cum eo participantibus causam. Post haec interfecti sunt Pompeianus primo et Quadratus, dein Norbana ...

Ciao, ho da poco cominciato a lavorare con i numeri complessi ed ho qualche problema.
$z=(x+iy)$ -> $x$ è la parte reale e $iy$ quella immaginaria, so ricavarle da numeri tipo $z^4$ o $(z-1)/(z+1)$
ma se ho $x^3$ come faccio a calcolare la parte reale? (ha anche parte immaginaria?) [se fosse $z^3$ risolverei questa $(x+iy)^3$]
e la parte immaginaria di $x^2y$? (ha anche parte reale?)
infine non ...

Buondì a tutti, ho un quesito da porvi:
da quel che ho capito l'accelerazione centripeta è uguale in modulo e direzione ma ha verso opposto rispetto a quella centrifuga.
Quindi prendiamo l'esempio classico del pilota in curva.
Nel sistema di riferimento solidale dovrei avvertire anche la forza centrifuga a differenza di quello inerziale.
Ma se queste due forze sono uguali e contrarie come mai si avverte la sensazione di essere sbattuti verso l'esterno?
sembra prevalere la forza ...

Provate a risolvere il mio gioco matematico....
lo potete scaricare direttamente da questo indirizzo.....
http://cms.oneminutesite.it/protected/s ... 0mondo.pdf
Sembra difficile, ma bisogna capirlo....
Il gioco è semplice e divertente ognuno di voi dirà una frase di una qualsiasi canzone....chi indovina la canzone guadagna un punto...COMINICAMO!!! :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce :bounce :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol
1) CANZONE FACILE:
Respiri piano per non far rumore
ti addormenti di sera
ti risvegli con il sole
sei chiara come un'alba
sei fresca come l'aria.
PS prima di inserire un testo scegliere la difficoltà come ...

Ciao a tutti!
Sto risolvendo i quesiti a risposta multipla degli anni passati per i test di valutazione a Scienze MFN presenti sul sito di Tor Vergata.
Direi che sto andando benino, finora ho fatto 2 errori su 21 (dovuti a sviste nella comprensione del testo, devo leggere meglio mannaggia a me!).
Il seguente però non mi torna proprio, non riesco ad impostarlo correttamente:
"Il prezzo di un biglietto del treno è $p$, ma acquistandolo on-line lo paghi il $30%$ in ...