Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, non capisco questo passaggio derivante dalla serie di Mengoli : $1/(n(n+1))=1/n-1/(n+1)$ Grazie!
3
12 lug 2010, 12:57

cassio
CIAO A TUTTI io volevo ringraziare tutte le persone che quest'anno mi hanno aiutato nelle mie difficoltà soprattutto in matematica,senza il vs aiuto nn so come sarebbe andata sono stata promossa con un bel 7 pieno che dedico a voi. Spero ke il prossimo anno vada meglio BACI BACI BACI e grazie :love :bounce :occhidolci :popo
2
17 giu 2010, 17:44

Forbidden
Trovo difficolta nel trovare le soluzioni quando discuto un sistema parametrico. Questo é il sistema: $x + kz = -1$ $kx - 2y + z = -3$ $-kx + 4y + 7z = 3$ dopo averlo discusso devo risolverlo per $k = 2$ Allora io ho utilizzato il teorema di Rouche Capelli per cui un sistema ha soluzioni se $rk(A) = rk(A|b)$ Scrivo la matrice associata: $(1,0,k),(k,-2,1),(-k,4,7)$ trovo il determinante $det(A)= 2k^2-18$ con $k=3$ e $k=-3$ per cui ...
6
10 lug 2010, 17:00

pier.armeli
Due masse $M$ sono collegate tramite un'asta rigida di massa trascurabile e lunghezza $2D$. L’asta è imperniata nel suo centro e ruota in un piano orizzontale con velocità angolare costante $ω$. Calcolare la quantità di moto e il momento angolare del sistema. La soluzione dice che la quantità di moto è $P=0$, ma non riesco a capire il perchè .. io pensavo che, dato che non agiscono forze esterne, la quantità di moto si mantiene costante ...

Lucamingar
Salve a tutti... mi sento un po scemo a fare una domanda che dovrei saper risolvere facilmente, ma non capisco cosa mi manca: ho semplicemente la retta x+y=1,-y+z=2 e devo trovarne un'altra a questa perpendicolare che passi per P(0,1,3) e appartenga al piano x+y=1. Avevo pensato così: faccio il sistema x+y=1 , ax+by+cz+d=0 la cui seconda equazione se passa per P diventa ax+by+cz-(b+3c)=0 Trovo quindi i parametri direttori delle rette e imposto le condizioni di ortogonalità ottenendo ...

qwert90
ho la funzione $f(x,y)=x^2y$ devo trovare i max e min assoluti nel quadrato $[0,1]*[0,1]$ allora trovo i punti critici e vedo che in realtà si ha un luogo di punti critici (che annullano il gradiente) che è cositutito dall'asse $y$ ... in corrispondenza dei quali la funzione asssume il valore $0$ ... dopo vado a vedere cosa succede sulla fronitera e nei vertici del quadrato e (sorvolando i calcoli che sarebbe lungo e laborioso scriverli tutti) mi ...
8
12 lug 2010, 11:48

qwert90
Salve sono alle prese con alcuni esercizi di analisi 2 rigurado alla ricerca di massimi e minimi asoluti di funzioni a due variabili in determinati domini.. Vogliio chiedere alcune cose di chiarimento dato che sul libro che uso è speigato in maniera "confusa": quale è la procedura per la ricerca di massimi e minimi assoluti in funzioni a due variabili? cioè : io calcolo prima i punti stazionari.. se ci sono come proseguo?? nel caso in cui non ci dovessero essere punti stazionari come ...
2
12 lug 2010, 08:22

TheXeno1
Ho un triplo da risolvere, ma mi viene un risultato sospetto (è una traccia d'esame, quindi senza soluzione): $ A={(x,y,z) in RR ^3 | x^2+y^2<=4 , x>=0, y>=0, 0<=z<=3} $ chidendo di integrare: $ int int int_(T) x dx dy dz $ Ho pensato, evidentemente in modo sbagliato, di fare così: $ int_(0)^(3) int_(0)^(2pi) int_(0)^(2) r(rcos(theta)) dr d(theta) dz $ ma l'integrale del cos, in 0 e 2pi mi annulla tutto.... e non capisco come dovrei fare..
11
10 lug 2010, 15:16

theicon
Si desidera verificare l'ipotesi nulla H0 : sigma^2 = 3 contro l'ipotesi alternativa H1 : sigma^2 = 2 del carattere di una polazione X che si distribuisce come una N(5; sigma^2). Dato un campione casuale di dimensione n = 6, si decide a favore dell'ipotesi nulla se la sommatoria con i che varia da 1 a 6 di (xi-5)^2 è minore di 38.3, altrimenti si decide a favore dell'ipotesi alternativa. Qual è la probabilità di errore del II tipo??

FrederichN.
Salve a tutti ragazzi, durante il mio scritto di meccanica a quanto pare (visto il risultato disastroso di questo esercizio) devo aver cannato di grosso l'esercizio seguente, potreste darmi una mano nel controllarlo in vista della correzione? Non riesco davvero a capire dove diavolo possa aver sbagliato. Un punto materiale di massa m muove sotto la sola azione di una forza f, percorrendo una traiettoria rettilinea sull'asse x con velocità che varia secondo la legge $ v=v_0 - kx$, ...

Sk_Anonymous
Salve, ho finito il capitolo riguardante lo studio delle Serie Numeriche e vorrei sapere se ho capito bene il procedimento: per trovare se una serie converge innanzitutto faccio un test preliminare ovvero $lim_(n->+oo) a_n = 0$ se è soddisfatto allora è una condizione necessaria ma non sufficiente, quindi procedo applicando un criterio di convergenza che se ho capito bene per serie a termini non negativi si deve applicare il teorema del confronto e per serie di qualsiasi segno il criterio di ...

Carol1
non so come risolvere il problema! potete aiutarmi? grazie Si supponga che l’uso settimanale di benzina in un paese irlandese sia distribuito in modo approssimativamente normale con una media pari a 60,6 litri e una deviazione standard pari a 28,9 litri. Assumendo che la deviazione standard e la forma pressochè campanulare rimangano costanti, a quale valore dovrebbe ridursi la media in modo che solo il 5% utilizzi più di 76 galloni alla settimana?
6
7 lug 2010, 18:38

svarosky90
Buongiorno . Stamani mentre studiavo analisi mi sono imbattuto nel teorema di Lagrange ( o del valor medio). Ora mi sono guardato la dimostrazione e il significato geometrico. La mia domanda è questa. Perchè viene anche definito teorema del valor medio? Proprio non riesco a capire . Grazie a chiunque risponda
3
12 lug 2010, 09:51

gian210
Salve a tutti , in molti teoremi dell'analisi nelle ipotesi si trovano funzioni che hanno come insieme di definizione uno pseudodomino ossia un insieme in cui i punti di frontiera siano punti di accumulazione cioè nell'intorno del punto di frontiera deve esistere almeno un punto distinto da quello di frontiera.Qualcuno di voi sa cosa garantisce questa ipotesi?La continuità sulla frontiera o altre proprietà?Grazie a tutti anticipatamente
7
11 lug 2010, 17:17

Ricciola=)
Cosa farete quest'estate??Viaggi??MARE??In giro con gli amici di sera?? scrivete tutto quello che volete!!!Anche la più sciocca cavolata che esista...Fatevi avantiiii :)
13
9 giu 2010, 18:23

Fabiouz94
Buongiorno a tutti i forumisti! Ho la seguente disequazione: $(sqrt(2x-x^2))/(1-x)>=1$. Per prima cosa ho calcolato le C.E. del radicale al numeratore: $0<=x<=2$. Successivamente ho calcolato quelle per il denominatore: $x!=1$. Ora mi è venuto un dubbio. Bisogna mettere anche la condizione $x<1$, con la quale ci si assicura che anche il denominatore sia positivo, dal momento che la consegna ci fa capire che la frazione dev'essere positiva? Sono comunque andato ...
20
30 giu 2010, 11:26

mari89-votailprof
Ciao a tutti, sto scrivendo la tesina del laboratorio di fisiologia vegetale e volevo chiedere se qualcuno sa quali sono le conclusioni a cui arriviamo dopo aver saggiato l'attività dell'enzima tirosinasi a diverse concentrazioni di substrato.... Grazie a tutti

andredami90
mi sono appea iscritto nonostante io usi questo forum da molto tempo e lo trovi veramente spettacolare, come l'intero sito del resto. Mi presento: Sono Andrea e abito vicino a Milano. Sono sempre stato appassionatissimo di scienze e tecnologia e per questo mi sono iscritto e ora frequento il primo anno di Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano. Sono un programmatore dilettante (ancora per poco ) e un pianista. Spero di poter contribuire vivamente a questa comunity, visto che per ...
1
11 lug 2010, 17:39

96gelia
Ciao a tutti e... vorrei proporvi il mio dubbio: se io calcolo il volume di un solido di rotazione moltiplicando il poligono che dopo andrà fatto girare attorno al suo asse per la circonferenza (di base, ovvio) per esempio in un cono: $(((r*r)3,14)*h)/3$ in teoria area di base per altezza diviso 3 se io provo a fare $((2r)3,14)*((r*h)/2)$ dovrebbe venire ( a logica ) ma manca un $/3$ che non so perchè.... perchè?
4
9 lug 2010, 10:15

Paperone2
Ciao a tutti, è dall'inizio delle vacanze che provo a risolvere quei due problemi qua ma non ci riesco proprio, sarà l'odore lontano del mare e la voglia di uscire... fatto sta che proprio non ci arrivo per questo avrei bisogno di un aiutino.... 1 Problema Un rombo ha un angolo che supera l'altro di 24°. quale è la loro ampiezza? [78°;102°] 2 Problema Si vuole costruire un aquilone utilizzando un foglio quadrato di carta colorata con il lato di 2,5 M. si inseriscono, poi, due ...
10
7 lug 2010, 10:54