Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maturando
Salve gente, ho dei problemi sulla determinazione dei massimi assoluti. OK che quando la restrizione è una funzione $varphi$ posso usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, ok che per funzioni semplice si può usare il metodo delle linee di livello, am qui non riesco a venirne a capo... Data la funzione f(x,y) = $x^2 + 3y^2 - x$ per i punti di massimo e minimo relativo non ci sono particolari problemi calcolando il determinante dell'Hessiano nel punto in cui il gradiente di ...
22
12 lug 2010, 21:11

jaja.clef
Fasci di rette. Miglior risposta
Salve a tutti. Sto facendo un esercizio su i fasci di rette, ma mi sono accorta che non sta tornando per niente. Allora. Dato il fascio di rette di equazione (k+1)x-2y+1+k=0 detto C il centro del fascio e r la retta di equazione x+y-2=0 siano A e B le intersezioni di r con le generatrici del fascio. Determinare le coordinate del circocentro e dell'ortocentro del triangolo ABC. Allora, innanzitutto ho trovato il centro sostituendo due numeri qualsiasi all'equazione del fascio, trovando ...
1
14 lug 2010, 14:10

wolf90
Ciao a tutti, mercoledì ho l'esame di Analisi II, e ho un problema, non riesco a capire come risolvere gli esercizi del tipo: "Calcolare la somma della serie con un errore $<10^-4$" Ovviamente il valore dell'errore è casuale, solo che proprio non riesco a capire, so che ci sono diversi metodi, diversi a seconda del tipo di serie. Per esempio se una serie è a segni alterni si ha $R_n<a_(n+1)$ dove $R_n$ indica il resto, e quindi l'errore. Ma per altri tipi di ...
13
12 lug 2010, 19:16

mistake89
Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in un esercizio sui gruppi ed ho trovato difficoltà nella risoluzione. Dato un gruppo $G$ di ordine $pqr$ con $p<q<r$ tutti primi, mostrare che l'$r$-sylow è normale in $G$ e che se $q$ non divide $r-1$ allora il $q$-sylow è normale. Poichè non mi riusciva di venirne a capo (il problema nel primo quesito riguardo lo scartare l'ipotesi ...

amarildos
amore dei Romani antichi per l'agricoltura. Agros colere apud vetres Italiae incolas honestissimum fuit.Saepe imperatores clarissimi,postquam hostes fugaverunt,in agris,arantes et serentes,vitam degebant.Romani,brllaturi,non semel ducem ab aratro ad imperium vocaverunt,velut Curium et Cincinnatum.Quam multa et quanta agricolae officia sunt!Audiamus Catonem dicentem:. per favore ki mi puo dare la traduzione in latino?aiutatemi per favore.mi serve entro domani.grazie in anticipoo...
2
13 lug 2010, 13:03

Nash88
Salve ragazzi. Oggi ho sostenuto l'esame di Analisi II e mi è stato assegnato un esercizio (presumo sulle forme differenziali lineari) ma non sono riuscito a trovare una risoluzione più o meno plausibile e quindi chiedo il vostro parere. La forma diff è la seguente: $ int_(del D+) ( 2/(x^2-2x-8)+1/((x+y)^6+1))dx+(1/((x+y)^6+1))dy $ dove $ del D+ $ è la semicirconferenza di equazione $ x^2+y^2 = 2 $ orientata in verso antiorario di primo estremo (-1,1) e secondo estremo (1,-1). Questa è la traccia. La prima cosa che ho ...
11
12 lug 2010, 17:09

Mannini1
Buongiorno a tutto il forum! Sto preparando l'esame di statistica e tra le tante tipologie di esercizio, ce ne è una che proprio non ho capito. Il testo è il seguente Vengono vendute confezioni di zucchero di peso medio 500gr. con deviazione standard pari a 10gr. Quale di queste affermazioni è vera? a) phi è la funzione di ripartizione per N(0,1) b) La probabilità che il peso sia maggiore di 500 gr è 1-phi(1) c)La probabilità che il peso sia maggiore di 520 gr è phi(-1) d) La ...
5
14 lug 2010, 12:34

al_berto
Buongiorno. Molti lo sapranno, però mi pare carino. Ci sono tre amici Andrea, Carlo, Aldo, un musicista, uno scrittore e un'insegnante. Andrea non è musicista, Carlo non è scrittore, Aldo non è insegnante. Qual è la professione di Carlo e perchè?
3
14 lug 2010, 13:17

kloe
AB= 5/SEN 45° . SEN 75° IL SENO DI 75° = (Rad6+rad2)/4 ED IL SEN DI 45=RAD2/2 QUINDI AB = 5/RAD2/2 . RAD 6+RAD2/4 nn lo so kalkolare xD ki m da il risultato? e poi devo trovare l aerea ke è 5 . 5rad6/2 tutto fratto 2 x rad6+rad2 tutto fratto 4 COME AL SOLITO NN SO FARE STO KALKOLO..VORREI IL RISULTATO...
2
12 lug 2010, 19:21

niere
Ciao, ho iniziato a studiare gli esponenziali (da zero, mai fatti prima), ho fatto qualche esercizio ma non capisco due equazioni (che dovrebbero essere elementari..vabè...): $ 2^(x+3) - 32 = 0$ e $9^x - 3 ^(x-1) = 0$ La prima la risolvo facendo: $ 2^(x+3) - 32 = 0$ $2^(x+3) - 2^(5) = 0$ $2^(x+3) - 2^(5) = 0 $ $x + 3 - 5 = 0$ ho "preso" gli esponenti mettendo il meno tra le due equazioni $x = 5 - 3$ risolvo l'equazione degli esponenti $x = 2$ e il risultato ...
1
14 lug 2010, 16:11

qwert90
salve devo risovere l'esercizio: $y''+y=1/(senx)$ la soluzione della omogenea è $y=c_1cosx+c_2senx$ mente per l'integrale della completa... devo per forza applicare il metodo di lagrange vero? l'unica cosa è che no riesco a risolvere il sistema "associato" a tale metodo.... (anche perchè mi verrebbe impossibile) come devo fare ?? grazie mille...
9
14 lug 2010, 15:08

pagliagiorgia
ciao ragazzi... ho sempre difficoltà con i problemi nel SRNI: Una cassa, assimilabile ad un corpo puntiforme, di massa m = 25 kg è appoggiata ad un piano inclinato di α = 30° rispetto all'orizzontale. Il piano è perfettamente liscio e solidale a un ascensore in moto verso il basso con accelerazione aT. Calcolare: (a) il valore di aT affinché la cassa resti in quiete relativa sul piano inclinato;

karim4994
come trasformo un tema narrativo-descrittivo in un tema argomentativo? Aggiunto 14 minuti più tardi: Grazie. Ma la cosa che non capisco è: io ho un testo narrativo-descrittivo (magari se vuoi mi dai anche qualche idea) e lo devo trasformare in un testo Argomentativo. Come faccio? Cosa si deve argomentare in un testo narrativo-descrittivo per farlo diventare argomentativo? Aggiunto 1 minuti più tardi: # giu92d : Ciao karim benvenuto su skuola.net sai ...
2
14 lug 2010, 08:39

maxbax-votailprof
Non ho frequentato e cerco tutto il materiale, chi lo ha già sostenuto e vuole liberarsi dei libri ve li prendo io, thanks!
4
15 giu 2010, 21:11

Roma2000
e del cul fece trombetta
1
14 lug 2010, 15:08

tech1
Ciao a tutti sapreste indicarmi come si risolve l'integrale $\int sqrt (1+x^2) dx$ (non utilizzando il seno o coseno iperbolico)?
8
9 lug 2010, 09:10

dodolo-votailprof
Salve, sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi un aiuto sulle serie di Laurent. Non riesco a capire come poter risolvere gli esercizi di questo tipo: se ho f(x)=(1/z^3)exp(z) e devo espanderla in serie di Laurent centreata in z=0, come faccio? E in generale come si risolve un esercizio del genere? i residui centrano qualcosa? grazie mille!

Danying
salve desideravo una dritta sul carattere della seguente serie: $ sum_(n=2)^infty 1/(nlogn)$ precedentemente ho studiato $sum_(n=1)^infty 1/(n+logn)$ che asintoticamente si comporta come $ sum_(n=1)^infty 1/n$ e pertanto diverge.. con il confronto asintotico il $ lim_n [ 1/(n*logn) ] /[ 1/n]$ fa 0 e quindi il criterio non è applicabile per la serie in questione.... come potrei risolvere nella maniera più semplice possibile? ho un appunto teorico su una serie del genere..."serie armonica generalizzata" e dato che ...
11
13 lug 2010, 15:19

Justine90
Buongiorno a tutti ^^ avrei un piccolo quesito da proporvi ( è da un ora che ci sbatto la testa ) Il testo cita : Una sfera cava di raggi interni ed esterni a e b rispettivamente, ha una densita di carica volumica $rho=A/r$. Al centro della cavità c'è una carica puntiforme q. Quale deve essere il valore di A affinchè il campo elettrico sia uniforme nella regione a < r < b ? Ho calcolato il campo E nella zona compresa fra r ed a e mi trovo $E=A(r^2-a^2)/(epsilon2r^2)$ Ovviamente il ...

alexinfurs
Ciao ragazzi, ho provato a risolvere la serie $\sum_{n=1}^\infty \frac{nlogn}{(n^2+1)^2}$ con il criterio degli infinitesimi ponendo p=2 e mi viene $lim_(n->\infty)(frac{n^2*n*logn}{(n^2+1)^2}) = 0$ quindi la serie converge. E' corretto? Grazie in anticipo.
4
14 lug 2010, 12:52