Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
heraklit
generosità cimone
2
13 lug 2010, 11:14

spellforce-votailprof
ciao a tutti volevo un aiuto da qualcuno che ha sostenuto l e same di lingua spagnola. magari m date qlk info sulle modalità e argomenti degli esami. vi ringrazio

mazzy89-votailprof
ho un dubbio teorico sull'equazioni differenziali dato un generico problema di cauchy del tipo ${(y^{\prime}=f(x,y)),(y(x_0)=y_0):}$ come posso determinare che la soluzione del problema di cauchy è unica?

lion21
Buon giorno a tutti, anche se ho visto che è già stato aperto un apposito thread relativo allo studio di una funzione integrale vi scrivo per sapere se non esista un metodo più rapido per disegnarne il grafico (anche in modo approssimato). Chiedo questo perchè noi non abbiamo mai fatto lo studio di una funzione integrale in classe ,ma nonostante questo ci viene richiesto di sapere fare il grafico. In particolare vorrei sapere come risolvere il primo ed il terzo punto del senguente ...
9
11 lug 2010, 14:39

kioccolatino90
buona sera ho qualche esercizio con dubbi e non so come risolverli il primo esercizio è: $|(2x-3)/(5-x)|<2$ e quindi si fa il sistema: $\{((2x-3)/(5-x)<2),((2x-3)/(5-x)>(-2)):}$ $rarr$ $\{((2x-3-2(5-x))/(5-x)<0),((2x-3+2(5-x))/(5-x)>0):}$ $rarr$ $\{((4x-13)/(5-x)<0),((6)/(5-x)>0):}$ procedo con la risoluzione delle 2 disequazione frazionarie all'interno del sistema mettendo numerarore e denominatore maggiore di zero (per la prima prendo i valori negativi) in questo modo ottendo: $\{((4x-13)/(5-x)<0, if N(x)= x>13/4, D(x)=x<5),((6)/(5-x)>0, if N(x)= AAx, D(x)=x<5):}$ dalla regola dei segni ho: ...
88
27 mag 2010, 20:26

guybrush1989
Buonasera, avrei bisogno di una mano per dimostrare questo teorema.. sul libro di fusco-marcellini-sbordone non ho trovato granchè sulla dimostrazione di questo teorema; praticamente dice che: data una curva parametrizzata $C:[a;b]<R -> R^2$, C di classe C1 in [a;b] la lunghezza della curva $L(C)=int_{a}^{b}(|C'(t)|dt) = int_{c}^{d}(|D'(t)|dt)$, con D riparametrizzazione regolare di C. Spero possiate aiutarmi.

mohamed
tesina terza media la regalo!! gg ci ho fatto un figurone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
6
21 giu 2010, 11:22

sine
nella mia classe (come in molte altre) le mie/miei prof. fanno favoritismi ai cosidetti studiosi/secchioni .... io nn essendo di qst categoria mi sento svantaggiato voi che ne pensate? :(
24
9 ott 2008, 15:52

nato_pigro1
Sia $\alpha$ una radice complessa del polinomio $X^3-X+1$. Determinare il polinomio minimo di $2-\alpha^2$ su $QQ$. Non ho idea di come procedere...

qwert90
$y'=y+x$ allora un integrale dell'omogenea è $y=ce^x$ ... i dubbi sorgono con il calcolo dell'integrale della completa... la funzione $\gamma(x)$ sarebbe uguale a $\int(x/e^x)dx$ chje però non riesco a risolvere... devo provare per parti?? qualche aiuto?? grazie mille
7
13 lug 2010, 18:40

_elys@_
Avete visto k ha vinto i premi agli MTV Movie Awards....?????Secondo voi li hanno meritati quei premi gli autori????
4
25 giu 2010, 13:05

CHECCO20001
Help..domani esame,è corretto? $ sum_(n = 1)^(oo) n/(2+cosn)(1/sqrt(n) -sin (1/sqrt(n)))^2 $ Approssimo usando taylor $sin (1/sqrt(n))=-1/(6n^(3/2)))$ quindi: $n/(2+cosn)(1/sqrt(n)+1/(6n^(3/2) ))^2$ considero del binomio elevato al quadrato solo $1/(6n^(3/2) )$ perchè tende più velocemente a zero quindi avrò: $n/(2+cosn)1/(36n^3)$ che si comporta come $1/n^2$ e quindi converge. Che dite è corretto?ero indeciso sul mettere o no il valore assoluto alla frazione col coseno.

gtsolid
ciao a tutti. il problema a grandi linee è questo: ho 1 file in cui ogni riga è del tipo e un 2° file in cui il formato è . a partire da questi due file, devo STAMPARE A VIDEO nel formato in base alla . nel senso che in ogni ci potranno salire solo certi tipi di animali esempio FILE1 cane 0fj3 onnivoro oca 5tg7 erbivoro edera 6fy7 vegetale FILE2 onnivoro cargo1 vegetale cargo2 erbivoro ...
4
12 lug 2010, 18:15

Obionekenobi1
Qualcuno mi sa indicare un testo (magati in inglese, così è + semplice trovarlo su internet) che dimostra che lo spazio lp (e non Lp) è completo! Ho lo stesso problema col sistema ortogonale trigonometrico. Grazie

§§squalo96§§
ciao ke ne pensate di chuck norris'?
13
10 ott 2009, 16:49

carde1
ciao! è la prima volta che chiedo, ditemi se sbaglio qualcosa ^^ Vorrei un aiutino per risolvere esercizi di termodinamica, per esempio questo: Un cilindro chiuso da un pistone di massa m con sezione di area S e scorrevole senza attrito, contiene un gas ideale monoatomico. Il cilindro ed il pistone sono adiabatici. Con la pressione atmosferica pa, il sistema è in equilibrio alla temperatura T1. Sul pistone viene appoggiato un oggetto di massa M ed il gas raggiunge un ...

lorenzorus
Salve vorrei postare un esercizio con relativo mio svolgimento di cui non conosco il risultato e vorrei qualche conferma su come ho operato. L'esercizio è il seguente: Si calcoli il flusso del campo F=(0,0,z) attraverso la calotta sferica S: $ z = sqrt(1-x^(2)-y^(2) ) $ al variare di x e y nel cerchio C con centro nell'origine e raggio 1; si assuma che S sia orientata in modo tale che il versore normale abbia terza componente non negativa. Io ho eseguito l'esercizio ricordando il teorema della ...
6
12 lug 2010, 18:17

mgiaff
Devo calcolare la classe limite di: $ f(x) = e^(-x) / (1+cos x) $ per $ x -> +infty $ Si ha che il limite è sempre $ 0 $ per ogni punto, eccetto che per gli intorni di $ \pi + 2 k \pi $. In questo caso si ha un'indecisione del tipo $ 0 / 0 $. Plottando la funzione con il PC si vede chiaramente che in questi intorni la funzione tende a $+infty$. Dopo molti scervellamenti ho tentato una risoluzione di questo tipo: $ f(x) = (e^(-x)*(1-cos x)) / ((1+cos x)*(1-cos x)) = (e^(-x)*(1-cos x)) / ((1-cos^2 x)) = (e^(-x)*(2*sin^2 x/2)) / (sin^2 x) = ((e^(-x)*(2*sin^2 x/2))/x^2) / ((sin^2 x)/x^2) -> 2*e^(-x) / x^2 -> 0$ Che è errata... Idee? EDIT: ...
16
11 lug 2010, 17:21

Hopeful1
Buonasera a tutti! Nella dimostrazione del teorema di Cauchy compare una funzione ausiliaria $ h(x)=[g(b)-g(a)]f(x)-[f(b)-f(a)]g(x) $ alla quale viene applicato il teorema di Rolle. Ma da dove viene questa funzione? Cosa rappresenta? Grazie Ale
2
13 lug 2010, 19:12

olaxgabry
Ciao a tutti, da un pò di tempo sto rispolverando la probabilità e sono alle prese con il seguente esercizio. Ecco il testo. Un gioco consiste nel gettare tre palline ($1, 2$ e $3$) in tre buche diverse ($A, B$ e $C$). Ogni pallina può cadere in una delle buche con la emdesima probabilità. Calcolare: 1. Probabilità che le palline cadono tutte nella stessa buca. 2. Probabilità che due palline cadano nella stessa buca e l'altra in una buca ...
9
13 lug 2010, 14:09