Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Le geometrie che negano il V postulato di Euclide mi hanno sempre affascinato. Purtroppo però non riesco a trovare un testo che spieghi bene questo affascinante argomento. Considerate che sono uno studente di V liceo, quindi i testi universitari sono completamente da escludere perchè, purtroppo, sono ancora incrompensibili per me. Ho letto diversi libri come "L'equazione impossibile" e "Dio è un matematico (?)" entrambi di Mario Livio e anche "L'enigma dei numeri primi" dove si ...

La mia domanda è:
Se un magnete è sospeso nel vuoto (ipotizziamo fermo in un punto) da campi magnetici, si riscalda?
E se invece è libero di muoversi, sempre nel vuoto?
THX
Ragazzi chiedo il vostro aiuto! Proprio in questo momento si sta svolgendo l'esame orale di microbiologia con nicolosi...purtoppo non essendo di catania non posso assistere...o almeno dovevo farmi 2+2ore di autobus per vederli! Potreste per favore dirmi come si svolgono?che domande fa il prof? aspetto vostre notizieeee!!!! Domani tocca a me!:muro: Aiuto!!!

salve....
non so se questo è il posto adatto del forum, e se non lo è chiedo scusa, ma a mio giudizio è il + pertinente al mio dubbio... dunque
stavo facendo vagare la mia fantasia oggi quando mi balza in mente un pensiero strano... Sulle navi ci sono mosche???!!!
mi spiego:
poniamo che ci sia una mosca alla coda di un treno...
velocità massima della mosca 20 km/h
velocità massima del treno 300 km/h
se il treno viaggia al massimo della sua velocità la mosca riesce a ...
salve!!ho bisogno di un consiglio!a settembre ho deciso di iscrivermi alla federico 2,laurea in archeologia.ho visto che con il nuoviss.ordinamento sn pochi corsi,e siccome sono della provincia di cs,dovrei affittare casa a napoli,ma mi sembra un pò riduttivo poichè dovrei seguire pochi corsi(tra l'altro storia romana e lettitaliana).cosa mi consigliate?fà nnt ke nn frequento?datemi tanti consigli,grazie!!!

Database finalizzato a gestire una semplice biblioteca. Ogni libro ha un solo autore, ogni abbonato può chiedere un numero arbitrario di libri.
Rispondere alle seguenti domande:
- CHI HA SCRITTO IL SEGUENTE LIBRO???
-QUALI LIBRI HA SCRITTO UN DATO AUTORE???
-CHI HA IN PRESTITO IL SEGUENTE LIBRO???
Allora io ho progettato questo database con 3 tabelle ...

Intanto... ho passato lo scritto di analisi 2!!
Era un problema di cauchy molto semplice ( con eq di bernoulli ), ed un triplo da fare in cilindriche... ed infine l'integrale curvilineo di una forma differenziale definita in $RR^2 - { (0,0) }$ Ora... tramite circuitazione in un intorno dell'origine ( ciurconferenza di raggio 1 centrata nell'origine ), ho potuto provare che era esatta.
E qui ho un primo dubbio: io so che basta dimostrare che la circuitazione lungo solo quella ...

Salve a tutti, apro questo topic per chiedere chiarimenti, ma soprattutto per discutere su alcuni punti relativi a degli esercizi svolti dal mio Professore di Analisi.
Esercizio 1
Calcolare, al variare di $\lambdainRR$, il limite $ lim_(x -> +infty) (log(2+e^(x-3))-x^(1/lambda)) $.
In questo caso l'unica cosa che non mi convince è l'utilizzo di $o$ piccolo per un'approssimazione all'infinito (quando nessun termine tende a zero peraltro):
$log(2+e^(x-3))\simloge^(x-3)=x-3$ per $x->+infty$
Questa sarebbe ...

[tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty} {a^n \over n\log n} \rightarrow \infty[/tex] Perchè?? Devo applicare gli ordini di infinitesimo?? ma sotto c'è una moltiplicazione.. Questa cosa non l'ho capita bene.. se qualche buon anima mela puo spiegare gliene sarei molto grato..

Salve a tutti,
è tutta la giornata che provo a risolvere questo esercizio, ma le soluzioni fornite dal testo non coincidono di quelle da me ottenute ...
L'esercizio in questione è:
Esibire un vettore di $ CC ^2 $ unitario, ortogonale a $ ( ( 2-i ),( 1+i ) ) $ e con seconda componente reale negativa.
Dunque ho fatto le seguenti considerazioni:
l'ortogonalità di due vettori è dimostrata dal fatto che il prodotto scalare tra di essi deve essere uguale a 0, inoltre so che la seconda ...

Allora, ho cercato nel forum stavolta ma non ho trovato nulla di così specifico. E' una delle domande simili a quelle d'esame e devo dire quale di questi punti (da 1 a 4) è corretto.
Sia $ A in M(5x3,K) $. Allora:
1) $ EE b in M(5x1,K) $ tale che il sistema $ Ax=b $ non è risolubile
2) $ EE b in M(5x1,K) $ tale che il sistema $ Ax=b $ ha un'unica soluzione
3) Il sistema Ax=0 ha un'unica soluzione
4) $ AA b in M(5x1,K) $ , $ rg(A)=rg(A|b) $
Allora... le uniche cose ...

Buongiorno, sto cercando di risolvere questo problema.
Una V.A. ha funzione di densità, $ f(x)=1/8 se |x-1|leq4 $ e zero altrove. Calcolare la varianza.
E poi un altro problema riguardante sempre la varianza...
Una bozza di un libro di 500 pagg. contiene 500 errori. calcolare la probabilità che in una pagina ci siano almeno 3 errori.
Riguardo questo problema, non saprei come trovare il valore della varianza per standardizzare la variabile e cercare la P(X>3) come 1-P(X

Perchè [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty} {1 \over {(\sqrt{2 \pi n})}^{1 \over n}[/tex] fa 1?? ha una certa somiglianza con questo limite notevole [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty} {\sqrt[n]{n} }[/tex] ma il 2 pi greco non vale niente??

Senza pretese di completezza, inizio ad elencare alcuni DIRITTI FONDAMENTALI che avrebbero (il condizionale è d'obbligo in Italia...) i lavoratori che avessero intenzione di iscriversi all'università.
Le condizioni chiaramente variano da contratto a contratto, o in base alla situazione familiare.
Comunque in generale, per il CCNL Commercio, vale che:
1) Ogni lavoratore con contratto a tempo indeterminato ha diritto a 40 ore annue per studiare (non cumulabili ed utilizzabili entro l'anno ...

Salve,
so che esisteno diverse trattazioni però mi servirebbe la formula pratica per calcolare i poli doppi per poter antitrasformare con Laplace. Avendo fatto due anni fa Mate IV non ricordo (e non trovo) + la formula pratica quella che fa uso della derivata k.
Grazie a chi mi vorrà dare una mano...

Frasi di Latino (50440)
Miglior risposta
Ciao, per favore mi servirebbe il vostro aiuto per queste frasi di Latino..
Proposizione interrogativa diretta:
1.Etiam clamas, carnifex? Loquere, quid venisti? (Plaut.)
2.Quid quadri? Conturbavi Graecam nationem. (Cic.)
3.Cur discipuli Ioannis et Pharisaeorum ieiunant, tui autem discipuli non ieiunant ? (Mt.)
4.Quod est igitur meum triste consilium ? (Cic.)
5.Nonne erae meae nuntiare quod erus meus iussit licet ? (Plaut.)
6.Dabisne argenti mi hodie viginti minas ? ...

Vorrei sottoporvi una questione (apparentemente) semplice: studiare la stabilità della soluzione d'equilibrio (0,0) del sistema:
$ { ( dot(x) = (-x)^(3) - y^(2) ),( dot(y) = x^(3)y - y^(3) ) :} $
Ovviamente la linearizzazione nell'intorno della posizione d'equilibrio fallisce, dunque suppongo sia necessario determinare una funzione di Ljapunov, che però non riesco proprio a determinare. Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Chi ha il libro matematica da viaggio numero 2???mi potete aiutare a farlo se l avete gia fatto????

salve ho da risolvere questo esercizio e non so come fare .... aiuto please:
fissato nello spazio un riferimento metrico si stabilisca tra i piani elencati quello parallelo alla retta di equazioni
$ r:{ ( x-3y=7 ),( y-z=1 ):} $
i piani:
a:$3x+y+1=0$
b:$3x+y+z+1=0$
c:$3x-y+z+1=0$
d:$2x-3y-3z=1$
come si risolve ?????

Ciao raga sto studiando le trasformazioni canoniche e c'è un passaggio nel libro che è fondamentale per la comprensione dei concetti successivi.
Ho capito che le equazioni di Hamilton sono invarianti rispetto alle trasf canoniche e che ,in base al principio di hamilton modificato,gli integrandi delle due Lagrangiane(con la vecchia H e la nuova K delle nuove variabili Q,P)si eguagliano a meno di una derivata Totale rispetto al tempo di una funzione F detta funzione generatrice.Questa funzione ...