Gestite un sito/blog didattico per i vostri alunni?
Io personalmente non ho ancora aperto nessun sito didattico, ma penso di farlo tra qualche tempo. Voi, colleghi docenti?
Risposte
La mia risposta è scontata, dal momento che ho il mio sito personale!
Mi piacerebbe molto, ma su queste cose sono un po' imbranata, anche se mio marito dice che mi sottovaluto, mentre io credo che lui mi ritenga più brava di quello che sono. Certo ci vuole molto tempo per tracciarne le fondamenta, poi di materiale ne ho abbastanza: compiti, dispensine di esercizi, schemi vari.
Quest'anno ho tutto il mese di agosto per imparare ad usare LaTex e poi penserò al sito, soprattutto se non mi danno il trasferimento avrò molto tempo. Se mi danno il trasferimento, invece, siccome sarà un cambio cattedra e non un semplice trasferimento, credo proprio che sia LaTex che il sito dovranno aspettare e mi metterò a studiare fisica.
P.S. Francesco, guarda che sono andata sul tuo sito e mi sono tirata giù un po' di materiale per i miei "settembrini", questa settimana sto finendo il corso di recupero.
Quest'anno ho tutto il mese di agosto per imparare ad usare LaTex e poi penserò al sito, soprattutto se non mi danno il trasferimento avrò molto tempo. Se mi danno il trasferimento, invece, siccome sarà un cambio cattedra e non un semplice trasferimento, credo proprio che sia LaTex che il sito dovranno aspettare e mi metterò a studiare fisica.
P.S. Francesco, guarda che sono andata sul tuo sito e mi sono tirata giù un po' di materiale per i miei "settembrini", questa settimana sto finendo il corso di recupero.
"@melia":
...
P.S. Francesco, guarda che sono andata sul tuo sito e mi sono tirata giù un po' di materiale per i miei "settembrini", questa settimana sto finendo il corso di recupero.
Mi fa molto piacere sapere che il mio sito è utile per qualcuno! Se ti accorgi di qualche svista fammelo sapere!
"@melia":
Mi piacerebbe molto, ma su queste cose sono un po' imbranata, anche se mio marito dice che mi sottovaluto, mentre io credo che lui mi ritenga più brava di quello che sono.
Mi trovo nella tua identica condizione (marito che sopravvaluta compreso)

Un saluto

Quello che serve per gestire un sito è tanto, ma tanto tempo..
questo, ovviamente, se uno vuol fare un bel lavoro!
questo, ovviamente, se uno vuol fare un bel lavoro!
Premetto non sono un professore, anzi, però ho aiutato spesso a creare e gestire vari siti web.
A parte le innumerevoli possibilità di creare un sito praticamente a costo 0, indirizzo compreso, direi che la possibilità di gestire il tutto in pochissimo tempo è oramai realtà con piattaforme come joomla, flatnuke, o al limite lo stesso wordpress. Se si capisce un minimo di pc ( o magari ci si fa aiutare) si sistema tutto in una mezz'ora al massimo e poi caricare documenti e immagini diventa semplicissimo, oltre alla gestione di tutti i contenuti che ci sono sopra.
Inutile dire che sono tutte cose opensource, quindi costo 0 anche queste.
A parte le innumerevoli possibilità di creare un sito praticamente a costo 0, indirizzo compreso, direi che la possibilità di gestire il tutto in pochissimo tempo è oramai realtà con piattaforme come joomla, flatnuke, o al limite lo stesso wordpress. Se si capisce un minimo di pc ( o magari ci si fa aiutare) si sistema tutto in una mezz'ora al massimo e poi caricare documenti e immagini diventa semplicissimo, oltre alla gestione di tutti i contenuti che ci sono sopra.
Inutile dire che sono tutte cose opensource, quindi costo 0 anche queste.
... il mio incoraggiamento ad @melia di farsi un suo sito, e poi, a cosa avvenuta, di spiegare come si fa a realizzarlo. Sarebbe opera meritoria.
ps. Non accetto commenti o suggerimenti dagli informatici, non ho nessuna voglia di imparare la lingua dei marziani.
ps. Non accetto commenti o suggerimenti dagli informatici, non ho nessuna voglia di imparare la lingua dei marziani.
"GIBI":
...
non ho nessuna voglia di imparare la lingua dei marziani.
Bella questa!
