Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sugarfree-votailprof
ciao, sapete dirmi qualcosa riguardo l'orientamento, in particolare quello solare, con relativi esempi ! pleaseee:confused::muro:

Serena_Mancusi98
qual'è l'argomento di ogni strofa della poesia "la mia sera"? Aggiunto 1 minuti più tardi: Non lo so!!!! Lo sto cercando anche io... ma nienteeeee :(
2
19 lug 2010, 10:49

_johnnyfreak_1
Ero indeciso se creare il post su analisi matematica o qui, mi scuso se ho sbagliato. Ho un problema nella comprensione dell'algoritmo di runge-kutta. Devo approssimare la soluzione di questo sistema di equazioni differenziali attraverso runge-kutta: [tex]\left\{ \begin{array}{lr} \frac{d\theta}{dt} = \omega = f_1(t, \omega) \\ \frac{d\omega}{dt} = A * sin(\theta) + B*v_a - B * \omega = f_2(t, \omega, \theta) \end{array}}[/tex] L'algoritmo che sto studiando è RK4: Per risolvere ...

lalliballi
secondo voi è possibile chiedere una copia del proprio tema di maturità?? siccome ti fanno consegnare anche la malacopia, non mi è rimasto nulla se non un vago ricordo di quello che avevo scritto!! come faccio (se si può) ad averlo??
1
21 lug 2010, 11:16

giuliana1990
domani c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare al compito di analisimi matematica??? fatemi sapere grazieeee
1
21 lug 2010, 09:02

_Matteo_C1
Ragazzi sto studiando le grandezze proporzionali, in particolare ora le grandezze direttamente proporzionali. Le sto studiando da un documento di **** che mi sembra molto dettagliato. Solo che non riesco a capire un pezzo: Ad un certo punto si enunciano due teoremi: un teorema che afferma che se due classi di grandezze sono direttamente proporzionali, allora il rapporto tra la misura di una qualsiasi grandezza della prima classe con il rapporto della misura della corrispondente classe è ...
8
20 lug 2010, 01:52

kikka.v.95
ragazzi vi prg ho bisogno di un dialogo in francese: invitate un vostro amico a passare le vacanze con voi e poichè i suoi genitori nn gli danno il permesso da delle buone giustificazioni!! vi pregooooo
1
18 lug 2010, 12:27

silverio-votailprof
Salve a tutti, Dato un gioco con due giocatori con la seguente matrice di payoff ||||||s|||||||d | a | (4,2) | (6,1) | b |(7,4) | (4,6) | L'equilibrio trovato è sigma1(*)=2/3 e sigma2(*)=2/5. L'esercizio chiede se questo equilibrio è UNICO...come si fa a stabilirlo??? Grazieee!!!

tonen69
fissato nel piano un riferimento metrico, si considerano le rette r e s, determinare la retta passante per il punto I comune alle due rette e perpendicolare alla retta t $ r: 2x-y-1=0 $ $ s: x-3y=0 $ $ t: x-2y-4=0 $ lo potete risolvere please ??? grazie
6
21 lug 2010, 11:58

indovina
Ho un quesito di teoria La velocità di fuga di un razzo dalla terra dipende dalla massa del razzo? Risposta: No. Perchè dipende dalla massa della terra e dal raggio della terra. Infatti partendo dalla conservazione dell'energia meccanica: $(1/2)*m*v^2-gamma*(m*m_t)/r_t=(1/2)*m*(v_0)^2$ così da ottenere $v^2=(v_0)^2+2*gamma*(m_t)/r_t$ dove $v$ è la velocità limite inferiore, detta velocità di fuga e si pone $v_0=0$. Va bene come risposta?

giozh
alla fine del calcolo di un untegrale, mi ritrovo una cosa del genere: [tex]-\frac{e^{-i k 2\pi n + \pi n}}{i2k\pi n+\pi n}+\frac{e^{-i2k\pi n}}{i2k\pi n}[/tex] ora, è possibile portare a denominatore quegli esponenziali (visto il meno davanti l'esponente), e poi mi conviene usare le formula di eulero per trasformare gli esponenziali in coseno+ i seno??? poi inoltre, dato che quel k € Z, come posso andare avanti? mi affido a voi. grazie
4
20 lug 2010, 21:39

Engineer in progress
Salve a tutti (di nuovo direte voi), ma questa Geometria si sta verificando sempre più ostica e i testi che mi ha fornito il professore non sono così brillanti ... Ecco qua l'esercizio in questione: Completare $e_1+e_2+5e_3+e_4$ a una base di $ {x in RR ^4: 2x_1-3x_2+x_3-4x_4=0} $ . Purtoppo non ho uno STRACCIO di idea di come si potrebbe risolvere ... So che le regole del forum o meglio il buon costume impone che non venga proposto un esercizio di sana pianta, ma purtroppo ho l'esame dopodomani e ...

Louise Duarte
1- Mali pirique poma grata sunt sedulo agrocolae 2- Summum imperium a multis saepe desideratur. 3- Bella non amantur, saepe tamen saevo animo geruntur. 4- Agricolis procerarum popularum umbrae placent. 5- Captivi vigiliis tela subtrahunt et fugiunt. 6- Belli pericula pavidi agricolae non vitant. 7- Improba vitia fugite, amici, et in otio grata litterarum studia colite. 8- Magna copia captivorum sociorum lagatis traditur. 9- Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt.
1
20 lug 2010, 19:39

olaxgabry
Ciao a tutti, sono alle prese con questo simpatico esercizio di probabilità preso da un libro francese. Vi posto il testo. Hanno rubato di nuovo la gioconda! Due anni dopo, perquisendo la casa di un collezionista, viene ritrovata Mona Lisa. Si dubita un pò sulla autenticità del quadro e si stima all' 80% che sia veramente quello dipinto da leonardo. Si consultano due esperti ; il primo, che si sbaglia una volta su cinque, dichiara che è quello autentico. Il secondo, che si sbaglia due volte ...
1
21 lug 2010, 08:22

Matfranz
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questo problema? 1)Un blocco di massa m = 15 kg è poggiato su un disco di raggio R = 1.5 m che ruota attorno a un asse fisso. Il blocco ruota attorno all’asse con velocità lineare costante di modulo v = 3 m/s. (a)Quanto vale, in modulo, la sua accelerazione nel caso in cui il blocco non slitta verso l’esterno? (b)Quale è il modulo della velocità angolare nel caso in cui il blocco non slitta verso l’esterno? Non saprei proprio da dove cominciare. Vi ...

tonen69
salve ho un problema... sono assegnati i vettoriali di $ RR ^4 $ $ U ={(x,y,z,t): x+y=z+t=0} $ $ W=L=[(1,0,-1,0), (0,1,0,-1)] $ determinare dimensione di $U nn W $ il mio problema stupido è calcolare $ U + W $
6
20 lug 2010, 16:42

giuseppemorgera-votailprof
Ciao, io ho sotenuto 2 esami a scelta per un totale di 10 punti di credito, sapete se devo sostenere comunque il terzo esame o basta aver raggiunto i 10CFU???

charlotte.12
Ciao!! Mi potreste aiutare con queste tre frasette di latino per cortesia??? :occhidolci :occhidolci Non riesco proprio a capirci niente :hypno ... 1)Fit ut pretio novus senator vincat litterasque a praetore adferat Agrigentum. 2)Quam diu etiam furor tuus nos eludet? 3)Quid quaeris? Conturbavi graecam nationem. Grazie in anticipo!! :hi:hi:hi
1
20 lug 2010, 21:43

devilishsmile.
La versione è di Timeo. Mi servirebbe per domani, visto che non riesco a finirla ho pensato di chiedere il vostro aiuto. Mi fareste un immenso piacere. Grazie in anticipo.
4
22 set 2009, 14:33

unit1
Salve, Il professore spiega il criterio del confronto asintotico cosi: Siano $\sum_{n=1}^oo a_n$, $\sum_{n=1}^oo b_n$ due serie a termini positivi Sia $\lim_{n \to \infty}a_n/b_n=L$ con $L!=0, L$ reale positivo e $L!=+oo$ Tesi: allora le due serie hanno lo stesso comportamento. Poi fa un esempio che non capisco: $\sum_{n=1}^oo sin(1/n)$ calcola il limite che tende a zero: $\lim_{x \to 0} (sin x)/x=1$ poi $\lim_{n \to +oo} (sin (1/n))/(1/n)=1$ reale positivo $!=0!=+oo$ e pertanto le due serie ...
6
20 lug 2010, 18:09