Laurea magistrale in matematica applicata
Bòn, spero ci sia qualcuno che può darmi una mano
L'anno prossimo dovrei prendere la laurea triennale (speriamo!) e, non vedendomi in futuro nè professore liceale nè ricercatore, avevo l'idea di prendere la magistrale in matematica applicata. Volevo chiedere pareri da qualcuno che l'aveva già fatta, magari dicendomi anche come si era trovato dopo la laurea, e qualche consiglio sugli atenei che propongono le migliori specializzazioni sotto questo punto di vista... grazie a tutti, per qualsiasi cosa poco chiara chiedete qui
!
[size=59]Se l'università desse anche una piccola borsa di studio di vitto, alloggio e qualche euro sarebbe proprio il massimo... sia in Italia che all'estero/inghilterra.[/size]

L'anno prossimo dovrei prendere la laurea triennale (speriamo!) e, non vedendomi in futuro nè professore liceale nè ricercatore, avevo l'idea di prendere la magistrale in matematica applicata. Volevo chiedere pareri da qualcuno che l'aveva già fatta, magari dicendomi anche come si era trovato dopo la laurea, e qualche consiglio sugli atenei che propongono le migliori specializzazioni sotto questo punto di vista... grazie a tutti, per qualsiasi cosa poco chiara chiedete qui

[size=59]Se l'università desse anche una piccola borsa di studio di vitto, alloggio e qualche euro sarebbe proprio il massimo... sia in Italia che all'estero/inghilterra.[/size]
Risposte
"wedge":
ciao! io so che a Milano-Bicocca c'è la laurea in Matematica per le Applicazioni. di persona non conosco nessuno che la frequenta attualmente.
Prendo questa mezza palla al balzo in quanto la magistrale la inizierò a ottobre in bicocca e quindi posso dire qualcosa al riguardo, dal momento che ci ho passato tre anni

Diciamo che i curricola presenti sono molto personabilizzabili, di corsi che sottolineo come fiore all'occhiello (e non solo perchè mi piace un sacco probabilità, ma perchè i docenti che tengono i corsi sono veramente in gamba) sono i due (lo so sono pochetti) corsi di probabilità.
Anche per l'analisi numerica c'è abbastanza offerta (tra virgolette... diciamo che è come per probabilità, solo due corsi ma molto sostanziosi), se ti interessa. Diciamo che in bicocca sguazzi se sei un analista

per maggiori informazioni ti do il link http://home.matapp.unimib.it/formazione ... zzazioneLM
questa non è mera pubblicità... diciamo che ho colto la palla al balzo in quanto su Bicocca posso darti informazioni tutto sommato precise in quanto più o meno so cosa mi aspetta alla magistrale nella mia università a livello di offerta (sapendo anche da chi sono tenuti i vari corsi).
cioa!
MSc, Master of Science
La probabilità di prendere una borsa di studio esclusivamente sul reddito è decisamente piccola, sinceramente ero più interessato a quelle per merito/concorso. Chiaramente (anzi, forse sarebbe decisamente meglio) contavo come borsa di studio anche vitto & alloggio presso l'università invece che soldi.
Riguardo all'estero, mi sto muovendo con un anno di anticipo proprio perchè so che i tempi sono lunghi... quest'estate inizierò una ricerca di università inglesi o comunque in posti dove parlano inglese e magari proverò a contattare qualche responsabile. A tal proposito, domanda stupida... la laurea magistrale come è chiamata all'estero (o meglio qual'è il suo equivalente)?
Riguardo all'estero, mi sto muovendo con un anno di anticipo proprio perchè so che i tempi sono lunghi... quest'estate inizierò una ricerca di università inglesi o comunque in posti dove parlano inglese e magari proverò a contattare qualche responsabile. A tal proposito, domanda stupida... la laurea magistrale come è chiamata all'estero (o meglio qual'è il suo equivalente)?
Il discorso borse di studio assegnate quasi solo per reddito non so quanto sia diffuso in Italia; curiosamente dove ho studiato io (Università Cattolica, quindi privata) le borse (poche però) erano assegnate esclusivamente in base al merito, solo a parità di punteggio si guardava il reddito.
ciao! io so che a Milano-Bicocca c'è la laurea in Matematica per le Applicazioni. di persona non conosco nessuno che la frequenta attualmente, ma mi sembra che desko del forum lo abbia fatto!
borse di studio scordatele, in Italia sono assegnate quasi sempre assegnate esclusivamente per reddito, e si finisce che in larga parte non le prende chi ha bisogno ma chi è più abile ad evadere le tasse.
per l'estero un consiglio: ho visto che anche per il master, al pari del phd, ti chiedono una application molto presto nell'arco dell'anno, attorno a dicembre dell'anno prima che vuoi frequentare. ti conviene informarti presto, visto che avrai bisogno di lettere di presentazione dei tuoi docenti. questo è un altro tasto dolente, perchè per quello sia che ho visto che sentito è difficile che un prof te la scriva, a meno che non ci hai lavorato per la tesi specialistica già da N mesi. è un po' assurdo, ma è cosi. puoi avere fatto 3 esami con quel prof tutti con 30L ma non è detto che lui ti scriva una lettera. credo che quello delle lettera specie per studenti giovani sia un costume che in Italia è poco diffuso, e quindi tanti sono restii a fartela.
però probabilmente per un master all'estero una volta che ti hanno preso è più facile avere una borsa. nell'università dove andrò in autunno (Leiden, NL) mi sembra di aver visto che le borse per studenti di master sono abbastanza comuni. oltre all'Inghilterra, ricorda che anche in diversi paesi del Nord Europa i corsi sono totalmente in inglese.
borse di studio scordatele, in Italia sono assegnate quasi sempre assegnate esclusivamente per reddito, e si finisce che in larga parte non le prende chi ha bisogno ma chi è più abile ad evadere le tasse.
per l'estero un consiglio: ho visto che anche per il master, al pari del phd, ti chiedono una application molto presto nell'arco dell'anno, attorno a dicembre dell'anno prima che vuoi frequentare. ti conviene informarti presto, visto che avrai bisogno di lettere di presentazione dei tuoi docenti. questo è un altro tasto dolente, perchè per quello sia che ho visto che sentito è difficile che un prof te la scriva, a meno che non ci hai lavorato per la tesi specialistica già da N mesi. è un po' assurdo, ma è cosi. puoi avere fatto 3 esami con quel prof tutti con 30L ma non è detto che lui ti scriva una lettera. credo che quello delle lettera specie per studenti giovani sia un costume che in Italia è poco diffuso, e quindi tanti sono restii a fartela.
però probabilmente per un master all'estero una volta che ti hanno preso è più facile avere una borsa. nell'università dove andrò in autunno (Leiden, NL) mi sembra di aver visto che le borse per studenti di master sono abbastanza comuni. oltre all'Inghilterra, ricorda che anche in diversi paesi del Nord Europa i corsi sono totalmente in inglese.