Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geme2
trovare MCD tra $ X^(2)-1 $ e $ X^(3)-X-1 $ Come devo fare sei il secondo non si puo' scomporre???

nicedayciao-votailprof
Ciao qualcuno sa dirmi se per sostenere l'esame di statistica posso fare solo il "Cicchitelli Statistica principi e metodi" o devo anche fare "Porcu e Tedesco Problemi di statistica in ambito sociale ed economico"??? Quali sono le modalità d'esame?? Grazieee

francycafy93
.. si dice ke la civetta porta sfortuna, cattive notizie o preavvisa la morte di qualcuno... voi ci credete??? sono solo superstizioni prive di ogni fondamenta di verità??? oppure e vero?????
18
20 lug 2010, 10:22

luly coppola
LODE DEL CANE Homerus, in Odyssea, de Argo, Ulixis cane, fabulam narravit. Post longas peregrinationes, strenuus Graecus vir Ithacam remeavit ibique canis fidus solus inter propinquos dominum, post multos annos, agnovit. Animal iam fessum senectute, in cubili, cum domini vocem audivit, caudam movit et Ulixem salutavit. Itaque Argus laetus e vita excessit. Nam canis, inter animalia, amicus hominis fidus est; domini domicilium custodit, fures fugat, greges servat et pecora ad ovile ducit cum ...
1
29 lug 2010, 15:38

Ferrenti36
mia nipote ha avuto questo problema per la scuola: Sui tre lati di un triangolo rettangolo isoscele si costruiscono tre triangoli equilateri, ottenendo così l'esagono ABCDEF della figura. Sapendo che l'ipotenusa dal triangolo rettangolo è lunga 8 radical2 cm; calcola l'area e il perimetro dell'esagono. L'unica cosa che non mi convince è questo 8 radical2. Io ho pensato che avrebbe potuto essere 8 per la radice quadrata di 2, ma non so se è giusto. Potete aiutarmi?[/img]
3
29 lug 2010, 17:08

paranoid1
$ int_(-sqrt(x)+1)^(sqrt(x-1)) e^{-y^2} dy $ salve a tutti sto provando a risolvere questo integrale, ma non riesco a risolverlo... ho provato sia per parti sia per sostituzione, ma vengono calcoli lunghissimi.... qualcuno mi può suggerire un metodo per farlo? Grazie in anticipo! [/quote]
6
29 lug 2010, 16:17

alexsan
la prof. impara l'inglese io. non lo kapiro mai ki mi puo' aiutare?????????????
4
25 lug 2010, 20:48

indovina
Ciao a tutti. Sul programma di fisica ho visto che vi è 'il continuo temporale', sul libro non lo trovo e tra i miei appunti di inizio anno, non vi è granchè. E su internet, almeno io non ho trovato praticamente nulla. Sapete dirmi qualcosa a riguardo? Grazie

Sk_Anonymous
Scusate ragazzi, una domanda molto breve. Qualcuno sa dirmi perchè nei grafici dello spettro della radiazione solare viene messa in ordinata invece che l'intensità, cioè W/m^2, una grandezza che ha come unità di misura W/(m^2 * µm) ? Ad esempio qua: http://www.iuav.it/Didattica1/pagine-we ... _nuovo.pdf E' riportato in modo identico anche sul mio libro di fisica, mencuccini silvestrini. grazie per l'attenzione.

sentinel1
In una prigione sono presenti 100 detenuti. Due di essi debbono essere scelti a caso per essere posti in libertà. Calcola la probabilità che: a. Dei due detenuti scelti uno sia il più anziano della prigione b. La coppia scelta sia costiutita dal più anziano e dal più giovane dei detenuti. Ragazzi, questo esercizio per me ha dell'assurdo eppure il risultato c'è. Fatemi luce sulla risoluzione del problema, per piacere. Grazie infinite
19
28 lug 2010, 16:57

vicxxx
tema-un giorno delle mie vacanza che mi ricordero
0
29 lug 2010, 13:38

luxia-votailprof
Cosa mi consigliate di preparare per settembre? alcuni colleghi mi hanno detto che il diritto pubblico è un po più noioso e che bisogna essere molto aggiornati sulla situazione del governo e dello stato in generale e che quindi alcuni non me la consigliano per l'estate, altri invece me la consigliano perchè dicono sia più facile del privato, voi quale mi consigliate? e che libro? grazie mille anticipatamente.

PeppeAll83
Salve signori, avrei bisogno di una vostra analisi su di una formula e sul risultato che ne consegue. Io non sono un esperto ma ho urgente bisogno di capire e analizzare il risultato di quello che vi stò per esporre. In pratica stò seguendo una gara d'appalto e il risultato e quindi la graduatoria sarà data secondo il calcolo della seguente formula: P=a (PB-PO)/PB + b*IR dove P è il punteggio a= è un valore assegnato di 75 su 100 PB=è il prezzo a base d'asta PO=è il prezzo ...
2
29 lug 2010, 12:14

niandra82
Salve, allora vorrei cercare di risolvere il mio dubbio. allora se x è una variabile normale standardizzata, x^2 è una chi quadro... ma come si scrive questa formula per avere il grafico? devo prendere la formula della normale standardizzata ed al posto di x ci devo mettere x^2?
1
29 lug 2010, 11:50

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi una delucidazione riguardo al metodo di addizione per risolvere i sistemi di equazioni lineari di primo grado nel farlo vi posto un paio di esempi svolti dunque: dato il sistema: $\{(3x+4y=18),(4x-3y=-1):}$ ora il mio libro dice che bisogna moltiplicare i membri della prima equazione per $4$,cioe' per il coefficiente di $x$ nella seconda equazione,e moltiplicare i due membri della seconda equazione per $3$,cioe' per il ...
1
29 lug 2010, 11:39

Hayley
Buonasera, ieri ho fatto la prova di italiano e a casa la mia prof. aveva detto di prepararci un tema argomentativo perchè sicuramente sarebbe uscito. Io l'ho scritto e studiato. Vorrei avere un vostro parere anche se poi in classe ho aggiunto un bel pò di cose :) IL RAZZISMO Un problema che affligge il mondo da ormai troppo tempo è il razzismo. Questo termine rimanda ad una serie di ideologie e comportamenti basati sulla convinzione che la storia e la cultura di un uomo dipendano dalla ...
5
16 giu 2010, 20:46

giusepperoncato
Ciao a tutti, volevo porvi un quesito che non riesco a capire, quando in un esercizio viene chiesto: Data: f(x) = exp(x) - x^3 - 2 a) tracciare il grafico di f nell'intervallo [-3,3] utilizzando Matlab b) congetturare dal grafico ottenuto al punto a) il dominio ed il segno di f I miei dubbi sono i seguenti: 1) se traccio il grafico limitatamente all'intervallo [-3,3] il dominio della funzione risulta essere appartenente a tutto R, ma se allargo l'intervallo ( per esempio a [-100,100] ...

Lady_chaos
Se in un insieme I, definisco la relazione ki~kj se esiste un g appartenente a un gruppo finito G tale che kj=g*ki , come faccio a dimostrare che è una classe di equivalenza? dovrei dimostrare la proprietà transitiva, simmetrica e riflessiva... nelle relazioni di equivalenza modulo.. sò come si procede ma in questo caso non saprei in quanto non ho un esempio simile, qualcuno può darmi una mano?

mistake
aiutoooo!!! Mi sento con 1 ragazzo molto dolce, simpatico, timido e mi sento smpr bn con lui.. Nn stiamo ankora inx anke se lui vorrebbe, xro' vorrei ke fosse lui a farsi avanti... anke xkè mi dice smpr ti amo, ti amo tantissimo, riservero' smpr lo spazio + grande x te nel mio cuore... Poi, invece, ultimamente mi dice solo tadb e cs del genere e nn ti amo!!! Io ho paura ke qlkosa possa esser cambiato nei miei comfronti.. anke se nn ne sn sicura e vorrei capire qndi il xkè del suo ...
7
22 giu 2010, 13:03

unit1
Salve, Ho un esercizio del prof con anche le correzioni ma non riesco a capirci nulla. -Risolvere, con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, la seguente equazione differenziale: $y'=y frac{cos x + 2}{sin x + 2x + 3}+(9x^8)*(sin x+2x+3)$ (supponendo $x>0$ e $y>0$) Soluzione: Si tratta di un equazione differenziale di primo ordine. Per prima cosa dobbiamo studiare l'equazione omogenea associata: $y'=y frac{cos x + 2}{sin x + 2x + 3}$ Ora dobbiamo separare le variabili di y', ma si può far ...
2
29 lug 2010, 09:46