Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
[tex]\int \frac{x^3}{(x^2 + 1)^3}[/tex] Secondo voi si può scrivere in fratti semplici? [tex]\frac{Ax+B}{x^2 + 1}+\frac{Cx+D}{(x^2 + 1)^2}+\frac{Ex+F}{(x^2 + 1)^3}[/tex] ?
6
31 lug 2010, 22:03

numeroaureo
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema: "Ci sono 3 particelle, la prima di massa M , la seconda ha massa doppia rispetto alla prima e la terza ha massa doppia rispetto alla seconda. Le velocità relative sono V tra la prima e la seconda, il doppio tra la seconda e la terza e il doppio di quest'ultima tra la terza e la prima. Qual'è l'energia cinetica totale del sistema rispetto al centro di massa?" Ora il problema è determinare le velocità v_1, v_2 e v_3 delle particelle ...

DiAbOliKa_EmY
come fare a studiare 3 materie in un mese?
2
27 lug 2010, 19:59

Danying
vorrei fare chiarezza su queste due grandezze: partendo dal presupposto che la velocità è una grandezza vettoriale ma che si tramuta in scalare nel moto in cui direzione e verso del vettore $v^->$ sono costanti immutabili. ( tutti i moti rettilinei uniformi ?) si ha in generale: Velocita vettoriale Media: $ (spostamentO) / (Deltat ) $ Velocità Scalare Media: $ (spazio percorso) / (Deltat)$ " spazio totale percorso" Velocità Vettoriale Istantanea: $dx(t) $ in un determinato ...

ansioso
1.Sia $f€Hom(R^4,R^3)$ di matrice rispetto alle basi fissate $A((2,-1,-3,4),(0,a,-1,2),(b,5,1,0))$ determinare a,b in R in modo che dimkerf=2; trovare una base per l'imf e kerf si veda se il vettore $u=(1,1,1,1) in kerf$ 2. scrivere l'equazione del piano 2.1 $\pi$ per P(-3,0,0) e parallelo al piano:x-2y+2z-1=0 2.2 $\pi'$ per l'asse ox e parallelo al vettore(2,1,1); si chiede se $\pi$,$\pi'$ si intersecano 3.Sia s(x,y) la forma bilineare simmetrica sullo ...
10
20 lug 2010, 15:45

giusy
ciao...il mio problema è che un ragazzo della mia stessa età, mi piace, siamo stati insieme mille volte ma dopo un mese e qualche giorno mi ha sempre lasciato x altre ragazze, adesso è tornato di nuovo cosa devo fare?????????????? grazie mille (anticipo il ringraziamento)
8
20 giu 2010, 19:44

blackbishop13
ripassando alcuni argomenti di algebra mi è venuto un dubbio: dato un morfismo tra gruppi, diciamo $\Phi:AtoB$, sia $+_A$ l'operazione in $A$, $+_B$ l'operazione in $B$ detto $e$ il neutro di $A$, $g$ il neutro di $B$ dobbiamo dimostrare che $\Phi(e)=g$ la dimostrazione che avevo imparato a suo tempo è: $AA a in A$ , $\Phi(a)=\Phi(a\ +_A\ e)=\Phi(a)\ +_B\ \Phi(e)$ da cui ...

gino8x-votailprof
Salve a tutti. Sto studiando Fisica II e mi è capitata oggi una dimostrazione di una formula. In pratica non mi è chiara questa approssimazione: Per $(R/x)^2$ molto minore di $1$: $(1-x/sqrt(x^2+R^2))~=1-[1-1/2(R/x)^2]$ Qualcuno puo' chiarirmi la cosa?

pes-votailprof
una cosa che ho più volte cercato di capire senza riuscirci riguarda le lingue: - nel nostro corso è previsto che se ne seguano 2? - nel programma generale sono indicati ben tre esami di lingua, uno per ciascun anno, com' è strutturata la prova finale di conoscenze linguistiche? - per ciascuna lingua quali livelli devono essere conseguiti?

pimpy91
un palloncino di gomma che ha un volume di 2200 cm^3 è chiuso ermeticamente e contiene un gas ideale alla temperatura di 20°C e alla pressione di 2,35 bar.Il palloncino rimane al sole per cui la temperatura del gas cresce fino a 45° C e la pressione sale a 2,46 bar.Di quanto è aumentato il volume del pallone?
1
27 lug 2010, 14:53

Tacito1
Si abbia la seguente disequazione letterale: $(a-x)/b<=(b-x)/a$ e siano i parametri $a<b<0$. Ho svolto tutti i calcoli necessari per giungere allo soluzione. La parte dei calcoli è corretta, ma c'è un piccolo problema col verso della disequazione. Al primo passaggio, quando porto ambo i membri al denominatore comune $ab$, devo cambiare il verso della disequazione? E perché?
72
24 lug 2010, 20:41

egregio
Sia V uno spazio vettoriale euclideo ed R (a,b,c) un suo riferimento, Rappresentare un endomorfismo non identico g che trasformi il sottospazio generato da a+b in sè. Dunque: g(a+b)=a+b=1a+1b+0c ora , dato che $Img=<a+b>$ ha dimensione 1, $dimKerg$=2. Quindi devo completare la base di V' con due vettori in modo da ottenere una base di V, inoltre, dato che $dimKerg=2$, la loro immagine sarà il vettore nullo: Una base potrebbe essere ...
2
31 lug 2010, 15:51

Sk_Anonymous
La notizia risale a circa un mese fa, ma l'ho ripescata solo ora dall'archivio digitale del quotidiano su cui la lessi. http://archiviostorico.corriere.it/2010 ... 5034.shtml
11
26 lug 2010, 12:18

egregio
Qualcuno potrebbe spiegarmi (magari con qualche esempio) , o dare un link, su come si rappresentano i sottospazi generati da un sistema di vettori in un riferimento non canonico?
5
31 lug 2010, 11:30

Fabiouz.94
Salve!! Stavo traducendo una versione ma mi sono bloccato su due parole..riporto: τινά παρερχόμενον ἂνδρα ὁρᾷ και εἰς βοήθειαν τοῦτον καλεῖ. non riesco a trovare "andra" e "ora", aiutoo!!
2
29 lug 2010, 14:01

_emanuela_97
come scegliere la scuola superiore che vuoi fare???
4
29 lug 2010, 16:00

kim85-votailprof
ciao a tutti..o ai pochi che frequentano questo forum, :) sto preparando l'esame di statistica e avrei 1 proposta da farvi.. che ne dite se metto una prova d'esame e proviamo a correggerla insieme??? per vedere se corrispondono i risultati.. almeno! Spero che qualcuno risponda! o siete tutti al mare?? a presto!

luluza-votailprof
Ciao a tutti,volevo diverse informazioni..prima di chiedervele però voglio spiegare in che situazione mi trovo!! L'anno scorso mi sono iscritta all'Università di Pavia in Scienze Biologiche..quest anno invece voglio fare il preesame in professioni sanitarie ..mi hanno detto che devo fare la rinuncia agli studi ma non so se la devo fare prima del preesame o dopo..inoltre dove la devo richiedere? a pavia o a ct? vorrei delle informazioni su come muovermi ed entro quando la devo fare.. grazie in ...

Injo
Avrei bisogno di qualche informazione circa queste due brevi situazioni. 1) Devo mostrare che una mappa [tex]f:X\to S^n[/tex] non suriettiva è omotopa ad una mappa costante. È sufficiente notare che tale mappa può essere senza problemi espressa come [tex]f:X\to S^n-\{x_0\}[/tex] con [tex]x_0[/tex] non in [tex]Img(f)[/tex] e che [tex]S^n-\{x_0\}[/tex] è contraibile? 2) Mi viene chiesto di mostrare che una mappa [tex]f:S^n \to S^n[/tex] priva di punti fissi è omotopa alla mappa antipodale ...
16
29 lug 2010, 11:28

DarioBaldini
Ciao a tutti volevo innanzitutto chiedervi se conscevate una dispensa o un link utile e completo sulle proprietä del gradiente e sugli opertatori differenziali come la divergenza e il rotore. Nel mio libro non vengono trattati.. Devo effettuare le seguenti dimostrazioni 1)$ grad(f · g) = g · grad(f ) + f · grad(g)$; 2) $Div(f · A) = <grad(f ), A >+ f · Div(A)$; 3) $∆(f · g) = g · ∆(f ) + 2 <grad(f ), grad(g)> + f · ∆(g)$; 4) $rot(f · A) = grad(f ) × A + f · rot(A)$; 5) $Div(A × B) = <B, rot(A)> − <A, rot(B)>$ . il caso n1) l´ho risolto dicendo che il gradiente essendo nient´altro che un vettore composto di ...