Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simo89-votailprof
Ciao a tutti, volevo chiedervi se per dare diritto del lavoro è necessario aver già dato sia dir.privato II che costituzionale oppure se basta aver dato solo una delle 2 materie.. Nel sito dell'uni non è specificato, io credo (e spero) basta aver dato anche solo costituzionale..:muro: Vi prego rispondete.............!! Grazie
2
26 lug 2010, 18:02

pitrineddu90
Ho un esercizio del tipo : $lambdax + y + lambdaz = lambda$ $x + lambday + z = -lambda$ $x-2y +2z = 0$ ho calcolato per quali valori di lambda si può applicare Cramer. Quindi le equazioni le ho portate sottoforma di matrice 3x3. $lambda$ $1$ $lambda$ $1$ $lambda$ $1$ $1 -2 -2$ Quindi facendo i conti mi risulta $lambda^2 -1=0$ Quindi lambda diverso da 1 e da -1 affinchè posso applicare Cramer. Così mi sono ...

Cyppo
mi serve un aiuto per tradurre dall'italiano al latino queste 2 frasi: 1:"sempre insieme tu ed io senza dirci mai addio,la mia terra il mio cielo sarai,vai avanti perchè ogni ostacolo che ce non ci dividerà ora e mai" 2:"la mia terra il mio cielo sarai" è per un tatuaggio,può sembrare una cavolata ma ha un significato importantissimo x me. grazie
1
23 lug 2010, 16:38

Dani_88
Volevo sapere, data una matrice (sI-A), è giusto calcolare i polinomi caretteristico $\phi(s)$ e minimo $m(s)$ come segue: $\phi(s)= det (sI-A)$ $m(s)$ = minimo comune multiplo tra i denominatori degli elementi di $(sI-A)^{-1}$ oppure $m(s)=\frac{\phi(s)}{\alpha(s)}$ ove $\alpha(s)$ è il massimo comun divisore di tutti i termini della matrice: adj (sI-A)
3
26 lug 2010, 14:46

DanyLelle_490
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio a un certo punto di un esercizio sulle trasformazioni lineari, ora scrivo l'esercizio e poi lo risolvo fino al punto che trovo difficoltà cosi capite meglio: T: R^3 --> R^3 di matrice A $((2,1,-3),(1,3,4),(0,5,11))$ Determinare la dimensione e una base per i sottospazi Ker(T) e Im(T).Inoltre verificare che il vettore v(1,-2,-5) $in$ Im(T), scrivere le coordinate di v nella base trovata per Im(T). Allora, per trovare la dimensione di Im riduco ...

aldoingorgia-votailprof
Vi segnalo il link dove potrete trovare i nuovi ordinamenti didattici che entreranno in vigore dal prossimo anno accademico : NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi ai recapiti presenti giù, nella mia firma; sono disponibile anche ad incontrarvi personalmente (magari a gruppi) per spiegarvi di persona i cambiamenti introdotti. Potete aggiungermi anche sui Facebook oppure visitare il gruppo FB di Ingegneria

Dnico1
Chiedo il vostro aiuto per risolvere il seguente problema: Supponendo che un reddito da lavoro dipendente si distribuisca secondo una normale di parametri µ = 25 e σ^2 = 16, determinare la probabilità che in un campione di 10 unità la media campionaria risulti maggiore di 27, sapendo che essa è maggiore di 25. Ho cercato di risolvere il problema applicando la formula per la determinazione della probabilità di una variabile casuale normale qualsiasi, ossia: P(Z
4
25 lug 2010, 12:56

*ataru*1
Cari amici ho necessita di sapere come svolgereste quest' esercizo, io li ho svolto da poco ma non ho le soluzioni e almeno da un punto di vista teorico volevo chiedere il vostro parere. lo posto : I Un aereo di massa m che vola con una velocità pari a V (in modulo) si posa su una portaerei che si muove alla velocità v (in modulo). Le velocità sono entrambe misurate rispetto a un sistema di riferimento solidale con la Terra e e la velocità dell'aereo è orizzontale nel momento in cui tocca ...

*ataru*1
Ciao a tutti mi trovo tra le mani un grosso dilemma. Sto cercando di svolgere un esercizio col moto armonico smorzato di un pendolo, putroppo sul mio libro di testo però non è spiegato adeguatamente questo moto e quindi mi trovo in difficoltà. Effettivamente quando si ha a che fare con un moto armonico smorzato del tipo : $ X(t) = A epsilon ^ (at) sin (omega t + phi0) $ non riesco capire come ottenere il fattore di smorzamento. Cerco di essere più chiaro con un'esempio : Immaginiamo di avere un pendolo ...

biondina4ever
mi potreste perfavore aiutare a fare un tema di italiano su questa traccia? la crisi dell'istituto familiare nella società contemporanea. questa è la traccia riscite ad aiutarmi possibilmente nn copiando cose da internet ma mi vanno bene anche quelli.. per ora grazie e un bacione!!
2
22 lug 2010, 20:06

camilla93
temi fatti di cronaca di giornali
2
23 lug 2010, 15:21

01gaspare
Si chiede gentilmente l'analisi logica della seguente frase ed in particolare se "comunque destinati" è da riferirsi ai fabbricati oppure al piano seminterrato e interrato: Sono altresì consentite le sopraelevazioni come disciplinate al secondo comma di fabbricati anche dotati di piano seminterrato ed interrato, comunque destinati
1
24 lug 2010, 10:00

elprincipe94
Ciao a tutti! Qualcuno sa di cosa parla questo libro? :beatin Il Mistero del gatto scomparso di Vitagliano Paola Chi mi fa un breve riassunto del libro? Pure una mini recensione mi va bene... Grazie a tutti in anticipo!!! :lol
3
24 lug 2010, 09:46

Cesena_Padova
Ullisse nella caverna di Polifemo
4
25 lug 2010, 20:08

valeria1996
mi servirebbe uno schema scritto sulle società segrete (corto) grazieeee =)))))
2
26 lug 2010, 19:11

copyleft-votailprof
Salve a tutti, ho provato a fare questo problema che non sembra neanche troppo difficile ma i dubbi purtroppo non mancano in particolare dopo averne discusso con alcuni dei miei compagni di corso. Lo riporto qui sperando di risolverli: Una sfera raggio 60cm e massa 5kg, ha una velocità iniziale V e percorre un tratto orizzontale per poi arrivare ad un piano inclinato (angolo π/6). La sfera ha un moto di puro rotolamento (non striscia) nel tratto orizzontale e nel momento in cui comincia il ...

guybrush1989
Salve, ho dei problemi a svolgere questi 2 esercizi: 1)$F(x,y) = y+y^6+x^2*sqrt(x^2+1) = 0$; 2)$F(x,y) = y^5+y-x*e^x = 0$. Ora, nell'esercizio 1, mi viene chiesto di usare il teorema di Dini Locale in un intorno dell'origine, e poi verificare che il punto x=0 è un punto di minimo relativo. Di conseguenza, ho riscritto la F(x,y) come F(x,f(x)), e, derivando e sostituendo x=0 e f(0)=0, ho ottenuto $f'(0)=0$, cioè che x=0 è un estremo, la cui natura va esplicatata studiando la $f''(0)$, verificando che ...

f.ragonesi
Ragazzi, ho dei problemi con il seguente esercizio: In pratica ho delle difficoltà a determinare un controllore che soddisfi le specifiche. Visto che il riferimento è una rampa, inizialmente ho scelto un controllore k/s ma putroppo non esiste alcun k che garantisce contemporaneamente stabilità ed errore inferiore al 2% Successivamente ho scelto il seguente controllore: C(s) = K/s * (s+3)/(s+30) ma anche in questo caso non sono riuscito a soddisfare le specifiche. Come ...
1
24 lug 2010, 19:34

matematicam
Esercizio che mi sta dando un po' di problemi.. Si tratta di verificare la formula di Gauss Green nel piano per il campo vettoriale $F(x,y)= (2x^3, 2x^3)$ e dominio D = [ $ -1leqxleq 1 $ e $ 1/2-x^2/2leqyleq 1-|x| ]<br /> <br /> Il Dominio in questione è una sorta di triangolo con vertice in y=1 ( dato dalle due rette y=1-x ( per x compreso tra 0 e 1) e y=1+x (x compreso tra -1 e 0 ) la cui base è data dalla parabola di equazione della parabola che ha vertice in y=0.5<br /> <br /> <img src="http://img709.imageshack.us/img709/9043/94312739.jpg" /><br /> <br /> la formula di Gauss Green nel piano<br /> $ int_(∂ D) P dx +Q dy $ = $ int int_(D)^() (Qx -Py) dx dx $ riguardo al primo termine ho suddiviso il bordo in tre curve ( i due lati del rettangolo e la parabola alla base) parametrizzate come segue C1 : x(t)= t y(t) =1/2-t^2/2

19sara93
:heart A chi piace johnny depp? io credo che sia fantasticoo anche nel modo in cui recita =DDD
11
31 gen 2010, 12:32